Tu sei qui: Territorio e AmbienteContatto con la natura e turismo lento: le telecamere di Casa Italia alla scoperta dei terrazzamenti della Costa d’Amalfi [FOTO e VIDEO]
Inserito da MP (Admin), martedì 6 giugno 2023 21:41:41
"Slow tourism" o turismo lento è un nuovo modo di viaggiare, consapevole e sostenibile, in risposta alla frenesia che caratterizza le nostre vite quotidiane e non ci permette di assaporare a pieno le bellezze che ci circondano. Una nuova filosofia di viaggio, insomma, che pone l'attenzione sui dettagli e accompagna il turista alla scoperta di luoghi nascosti, culture diverse e prodotti locali, nel rispetto dell'ambiente e, soprattutto, cogliendone ogni straordinario particolare.
Proprio il turismo lento è stato l'argomento della trasmissione "Casa Italia", quotidiano preserale in onda su Rai Italia per gli italiani nel mondo, con la regia di Debora Penzo. Le telecamere si sono accese sul colore giallo intenso dei limoni che, specie in questo periodo dell'anno, sono abbondanti e maturi sui terrazzamenti a picco sul mare della Costiera Amalfitana, come quelli che costeggiano il "Sentiero dei Limoni", un percorso a mezza costa che collega Maiori e Minori, regalando scorci panoramici meravigliosi.
Ad accompagnare gli operatori e i telespettatori in questo viaggio esperienziale a contatto con la natura Carlo De Riso che, sotto un "cielo" di splendidi limoni, spiega il ruolo cardine dei contadini, custodi di una tradizione antica e espressione di un'agricoltura eroica: «Il Limone Costa d'Amalfi IGP è riconosciuto tale proprio per il metodo tradizionale di coltivazione, come tanti anni fa: dalla piegatura delle piante, all'uso dei salici e dei pali in castagno per realizzare i tipici pergolati - esordisce l'amministratore unico di Costieragrumi - Si tratta di un prodotto unico e particolare, ricco di proprietà organolettiche e olii essenziali, con un grado di acidità superiore al 5%».
Dal frutto ai suoi molteplici utilizzi il passo è breve. Le telecamere di Rai Italia si sono, quindi, recate nel liquorificio artigianale "Terra di Limoni" per riprendere le varie fasi di preparazione del limoncello e per una degustazione del liquore che meglio sintetizza il buono e il bello della Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109327104
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...