Tu sei qui: Territorio e AmbienteConca dei Marini: un mese fa la chiusura a fasce orarie della Statale Amalfitana, rocciatori al lavoro fino al 20 novembre /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 novembre 2023 11:06:26
Ultimi giorni di lavoro per la ditta incaricata della messa in sicurezza di un tratto del costone roccioso attiguo al km 25,300 della SS163 "Amalfitana", a Conca dei Marini.
Gli interventi, avviati da ANAS il 16 ottobre, si sono fermati soltanto nei giorni festivi e in quelli in cui le condizioni meteo sfavorevoli non hanno consentito ai rocciatori di lavorare.
Inizialmente, il termine era stato fissato per domani, 17 novembre, ma l'ANAS ha comunicato una proroga al 20 novembre.
Da esattamente un mese tra il km 25,250 ed il km 25,350, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, la strada è chiusa al transito tra le 8.30 e le 10.30, tra le 11.30 e le 13.00 e tra le 14.30 e le 17.00.
Per garantire il rispetto del provvedimento di interdizione al transito l'impresa esecutrice dei lavori ha istituito un servizio di guardiania dedicato.
Durante le chiusure la circolazione proveniente da Vietri e diretta a Meta è deviata con percorso alternativo fino al km 28,000 della SS163 (bivio Lone) sulla SP2 ‘Agerolina', per proseguire fino alla Statale SS145 "Sorrentina" in direzione di Meta. Mentre la circolazione proveniente da Meta e diretta a Vietri prosegue lungo la SS145, imboccando l'Autostrada A3, in direzione di Salerno, con uscita a Vietri sul Mare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104722104
A Cetara si punta sull'innovazione della filiera della pesca per salvaguardare il mare, l'economia, la storia, la cultura. La transizione ecologica, la qualità e la tracciabilità del prodotto, la campagna contro l'utilizzo e la dispersione delle microplastiche nel mare, la sostenibilità ambientale, lo...
Frane, alluvioni ed erosione dei suoli. Tutti eventi catastrofici che con i cambiamenti climatici diventano sempre più frequenti e pericolosi. E dai quali occorre difendersi promuovendo momenti di consapevolezza e di conoscenza. Per questo, ad Amalfi, lunedì11 dicembre 2023, l'Amministrazione Comunale,...
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle 6 di domani, martedì 5 dicembre, alle 6 di dopodomani, mercoledì 6 dicembre. Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente anche...
Il Comune di Ravello, con determina n. 318 del 30/11/2023, ha deliberato di prorogare il contratto per l'affidamento del servizio di pubblico di implementazione emergenziale del servizio di Trasporto Pubblico Locale limitatamente alla tratta extraurbana Ravello-Amalfi / Amalfi-Ravello, alla società a...
Quattro giorni in tour lungo i territori costieri della Campania per conoscere meglio la grande risorsa dei piccoli pesci pelagici. Dal 4 al 7 dicembre, nell'ambito del programma nazionale del Piano di Gestione per la pesca "piccoli pelagici" in Campania - GSA 10 - 5.68 del PO FEAMP 2014/2020, giornalisti,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.