Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Comuni Ricicloni”: Tramonti è il più virtuoso della Costiera Amalfitana nel dossier di Legambiente
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 dicembre 2024 12:30:57
Tramonti è il comune più virtuoso della Costiera Amalfitana. Lo rivela il Rapporto di Legambiente sui "Comuni Ricicloni" giunto alla ventesima edizione.
Dal 2004 al 2023 la Campania è passata da 69 a 323 Comuni Ricicloni, con un incremento in 20 anni del 368%. Un dato molto importante che è l'ossatura di una media regionale di raccolta differenziata che è passata dal dato dell'11% del 2003 al dato del 57% del 2023, con un incremento del 418%. Rappresentativo il dato che riguarda quelli che Legambiente definisce "i non ancora ricicloni": sono infatti 227 i comuni che nel 2023 non sono arrivati a rispettare pienamente la normativa che pone al 65% l'obiettivo minimo da raggiungere di raccolta differenziata.
Con una percentuale del 79,3 % di Raccolta differenziata "Il Polmone Verde della Costiera Amalfitana" conferma la vocazione al rispetto dell'ambiente.
Ma c'è comunque da lavorare per raggiungere performance ancora migliori. E ciò è possibile: lo dimostra Morigerati, il comune della provincia di Salerno che ha raggiunto il 100% di raccolta differenziata, con 597 abitanti.
Ecco la classifica dei comuni della Costiera Amalfitana:
Tramonti 4153 abitanti 79,3%
Atrani 792 abitanti 78,7%
Cetara 1937 abitanti 77,3%
Scala 1497 abitanti 76,8%
Minori 2587 abitanti 71,5%
Praiano 1970 abitanti 70%
Ravello 2372 abitanti 69,8%
Furore 683 abitanti 68,0%
Amalfi 4644 abitanti 67,8%
Vietri sul Mare 7098 abitanti 65,9%
Conca dei Marini 648 abitanti 63,6% (sotto il limite di legge)
Maiori 5320 abitanti 62,1% (sotto il limite di legge)
Positano 3719 abitanti 52,5% (sotto il limite di legge).
"Vent'anni di Comuni Ricicloni - commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania - un viaggio che ci restituisce un'immagine di cambiamento nella gestione dei rifiuti, ma che ci fa riflettere anche su quanto ancora ci sia da fare per mantenere il risultato raggiunto e per superare lo stallo evidenziato dal lentissimo incremento della percentuale della media di raccolta differenziata regionale negli ultimi 8 anni. C'è un bisogno fondamentale di impegno di quelle amministrazioni che ancora non riescono a raggiungere la percentuale del 65% a partire dalla città di Napoli, dove negli ultimi anni si sta lavorando al recupero di un ritardo atavico in cui purtroppo si fatica ancora a percepire il cambiamento. Servirebbe un piano puntuale dedicato a questi comuni con una regia regionale per sbloccare i territori che in questi anni hanno fatto poco o niente e che ormai davvero non hanno più alibi. Passaggio fondamentale per rafforzare il tessuto industriale dedicato che in Campania è diventato negli anni un settore economico strategico che vanta importanti primati, anche occupazionali, e che ha gestito in maniera lungimirante il cambio del quadro normativo europeo che vede nell'economia circolare l'unica strada per una gestione ottimale e sostenibile degli scarti e per il fabbisogno di materiali".
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102612107
Atrani si prepara a vivere una giornata dedicata alla cultura e alla scoperta del patrimonio artistico locale. Domani, 19 gennaio, i bambini del paese, in compagnia del sindaco, Michele Siravo, visiteranno il Museo di Arte Ceramica, dove avranno l'opportunità di ammirare la mostra "Vivere l'Arte", interamente...
Pochi giorni fa si è manifestato un rigonfiamento e distacco dello strato superficiale protettivo dalla calotta di copertura dell'auditorium "Oscar Niemeyer" di Ravello, interessata nel 2021 da intervento di riqualificazione e rifacimento della protezione impermeabile. Sentito telefonicamente, l'ing....
Il consigliere comunale Raffaele Scala, che dallo scorso 30 dicembre è passato all'opposizione dopo la scissione dalla maggioranza consiliare di Ravello, ha lanciato la sua prima iniziativa sotto la nuova formazione politica "Uniti - la città sulla collina". Con una proposta che mira a rivitalizzare...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso due avvisi di allerta meteo in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale. Il primo riguarda un'allerta meteo di livello Giallo per temporali con criticità idrogeologica, valida dalle 23:59 di oggi, venerdì 17 gennaio, fino alle 20:00...
Il Centro Anziani di Maiori ha celebrato, ieri, 16 gennaio, un importante momento di fede e tradizione con la Levata del Bambino. L'evento, iniziato alle ore 17:00, è stato accompagnato dal suggestivo suono degli zampognari e dal canto del Te Deum, che ha sancito il rito della reposizione di Gesù Bambino...