Tu sei qui: Territorio e AmbienteClima, Cnr: «È il 2022 finora l’anno più caldo di sempre»
Inserito da (Redazione ), sabato 6 agosto 2022 12:59:30
Il 2022 si classifica per i suoi primi sette mesi in Italia come l'anno più caldo di sempre.
Come riportato da ANSA, si sono registrate temperature addirittura superiori di +0,98 gradi rispetto alla media storica, ma si registrano anche precipitazioni praticamente dimezzate lungo la Penisola con un calo del 45%.
Il mese di luglio appena terminato ha fatto registrare un +2,26 gradi sopra la media italiana dal 1800 (da quando è iniziata la rilevazione dei dati) ad oggi: a segnalarlo i dati pubblicati mensilmente dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isac-Cnr).
"Se il 2022 finisse adesso sarebbe l'anno più caldo di sempre", dichiara Michele Brunetti dell'Isac-Cnr.
"Luglio 2022 si registra come il secondo luglio più caldo da quando vengono realizzate le misurazioni, secondo solo al 2003, così come lo sono stati anche maggio e giugno", prosegue Brunetti.
"Ciò non vuol dire però che lo sarà realmente - precisa il ricercatore - perché se nei prossimi mesi le medie mensili dovessero scendere, anche quella annuale scenderebbe".
Nella classifica degli anni più caldi in Italia dal 1800 al primo posto c'è ancora il 2018, con un'anomalia di +1,58 gradi sopra la media di riferimento in cui grande rilevanza ebbero i mesi di gennaio con +2,37 gradi rispetto alla media e aprile, il più caldo di sempre con +3,5 gradi rispetto al normale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103914107
A Sorrento, saranno avviate nelle prossime ore, con l'ausilio di rocciatori specializzati, le operazioni di mitigazione del rischio relative al costone tufaceo che sovrasta l'area degli stabilimenti balneari di Marina Piccola, in località San Francesco. L'intervento è stato programmato nell'ambito di...
Il Comune di Scala è stato beneficiario di un finanziamento da parte del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e intende organizzare un Laboratorio educativo-ricreativo nel periodo natalizio, rivolto a bambini e bambine di età compresa tra i 5 e i gli 11 anni che si svolgerà presso il Centro Sociale...
Ieri sera, poco dopo le 23, un grosso masso si è staccato dalla parete rocciosa che costeggia la Statale 163 Amalfitana, al km 7+700. La frana è avvenuta nel territorio di competenza del Comune di Vico Equense. Sul posto i Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile di Amalfi e i Vigili del Fuoco. La strada...
A Cetara si punta sull'innovazione della filiera della pesca per salvaguardare il mare, l'economia, la storia, la cultura. La transizione ecologica, la qualità e la tracciabilità del prodotto, la campagna contro l'utilizzo e la dispersione delle microplastiche nel mare, la sostenibilità ambientale, lo...
Frane, alluvioni ed erosione dei suoli. Tutti eventi catastrofici che con i cambiamenti climatici diventano sempre più frequenti e pericolosi. E dai quali occorre difendersi promuovendo momenti di consapevolezza e di conoscenza. Per questo, ad Amalfi, lunedì11 dicembre 2023, l'Amministrazione Comunale,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.