Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara premia gli alunni della terza media vincitori del Concorso Artistico-Letterario sulla storia locale
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 maggio 2023 09:50:34
di Mafalda Bruno
Il 25 maggio scorso si è svolto, a Cetara, presso la Sala Benincasa, un incontro che ha visto da una parte gli studenti delle Scuole Medie, i rispettivi docenti, la Preside Dott.ssa Milena Satriano e dall'altra il Cav. Antonio De Santis, Presidente della Pro Loco, l'Avv. Costantino Montesanto, storico e scrittore, il Dott. Alfonso Pappalardo, autore del libro "Ubi Cetara Dicitur".
L'evento è iniziato con la proiezione di un video in lingua francese dal titolo "Io vengo da Cetara" nel quale, gli alunni, ripresi in varie zone del Paese, hanno descritto le bellezze di Cetara, le sue principali attrattive e peculiarità sia culturali che gastronomiche.
Gli altri lavori che gli studenti, sapientemente indirizzati dalle rispettive docenti, hanno realizzato sono stati: una raccolta di prova e versi dedicati a Cetara, un mini ricettario con i piatti tipici del luogo, delle brochure ad uso turistico dove sono state illustrate e descritte le principali ricchezze storiche ed attrattive di Cetara (Chiesa di San Pietro Apostolo, la Torre Normanna, la spiaggia del Lannio ecc)
Gli interventi dei relatori sono stati delle piccole lectio magistralis per i ragazzi che hanno saputo e imparato quanta ricchezza di storia c'è dietro al piccolo paese in cui vivono.
Il Comune di Cetara, attraverso il Consigliere Comunale Umberto Benincasa, ha portato i saluti e i migliori auspici per la manifestazione da parte del Sindaco, Fortunato della Monica, assente per impegni pregressi; inoltre è stato letto un messaggio augurale e di vicinanza affettuosa verso i ragazzi da parte della Dott.ssa Cinzia Forcellino, Assessore alla Cultura del Comune.
L'Avvocato Costantino Montesanto ha raccontato le origini di Cetara e le varie lotte a seguito delle quali si è giunti alla Cetara di oggi. Il Dott. Alfonso Pappalardo, con la sua pubblicazione "Ubi Cetara Dicitur" ha spiegato che il titolo del suo libro sta a significare "dove, in che posto si chiama Cetara". Illustrando anche la parte storica che lega Cetara all'Abbazia di Cava Dè Tirreni.
La Preside, Prof. Milena Satriano, ha intrattenuto i ragazzi sul significato della manifestazione in corso, ha elogiato il loro impegno per i piccoli capolavori da loro realizzati, il lavoro egregio delle loro insegnanti e la necessità di comportarsi sempre in maniera garbata ed educata.
La Professoressa Letizia Gagliardi ha salutato l'evento con particolare soddisfazione, auspicando che questa bella consuetudine non si perda negli anni a venire. Il Cav. Antonio De Santis ha approfondito il significato e l'importanza della Pro Loco per un luogo a vocazione turistica come Cetara, invitando i ragazzi ad affinare la cultura dell'accoglienza e della gentilezza sia tra paesani che verso i turisti.
I premi che sono stati assegnati: per la 1^ e 3^ E è stata consegnata una pergamena di encomio e un buono libri da 80 euro da poter usufruire presso "L'Amico Cartolaio"
Per la vincitrice Classe 2^ E pergamena di encomio e un buono da 90 euro da usare come sopra. I ragazzi che hanno ritirato i premi, tra applausi e tifo da stadio dei loro compagni di classe, sono stati: Per la 1^ E Aniello D'Uva, per la 2^ E Viviana Casaburi e per la 3^ E Eduardo Di Martino.
Una mattinata dunque ben spesa dove si è cercato di creare un altro ponte fatto di storia locale, cultura e tradizioni tra i dotti relatori e questi giovani studenti che sono e saranno il futuro di Cetara e, in quanto tali, depositari ed affidatari di tesori da diffondere e difendere.
Leggi anche:
Cetara, stamattina la cerimonia di premiazione del concorso "Oggi parliamo della nostra Storia"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103729103
Si è svolto ieri, 9 maggio, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al quale hanno preso parte istitutizioni, esperti e studenti dei due istituti comprensivi cittadini. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento,...
In un post condiviso sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Scala, il sindaco Ivana Bottone ha espresso il suo disappunto per l’inciviltà di alcuni cittadini nel paese. L'occasione è stata l'abbandono di sacchi di rifiuti indifferenziati a Minuta già dalle 18.30 di ieri sera, 8 maggio. "Quando...
I lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano proseguono con determinazione. Nei giorni scorsi, gli operatori dell’Enel, sotto la supervisione dell’assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e dei cavi elettrici lungo via...
Un nuovo spazio dedicato allo sport e alla socialità sta per arricchire l'offerta pubblica del Comune di Scala. Domenica 11 maggio 2025, alle ore 17:00, in località Campidoglio, si terrà l'inaugurazione ufficiale del nuovo Campo di Bocce, realizzato dall'Amministrazione comunale per offrire ai cittadini...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...