Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara, modifica al PUT per costruire nuove abitazioni. Il dissenso di Legambiente, WWF e Italia Nostra: «Inutile e dannoso!»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 aprile 2023 17:55:57
«Rivolgiamo un appello alla Giunta Regionale e a tutti i consiglieri regionali affinché non si proceda all'approvazione di modifica al Piano urbanistico territoriale della Penisola Sorrentina - amalfitana per la realizzazione di nuovi alloggi per edilizia residenziale nel Comune di Cetara come previsto dell'Odg nella seduta di domani in consiglio regionale».
A chiederlo sono le associazioni ambientaliste Legambiente, WWF e Italia Nostra, secondo cui il progetto, «considerate le tante criticità dal punto di vista ambientale, paesaggistico e di metodo richiederebbe un più attento approfondimento».
«Chiediamo - scrivono - a tutte/i le/i consigliere/i a desistere dall'approvazione della variante in oggetto, visto che la Regione intende finalmente dotarsi del tanto auspicato Piano Paesaggistico, lo strumento più idoneo a coniugare i vincoli di salvaguardia ambientali e connessi alla tutela dai rischi con quelli paesaggistici, nell'ottica delle scelte strategiche assunte di limitare al massimo il consumo di suolo, a fronte dell'opportuno ricorso alla rigenerazione urbana e territoriale».
Nell'appello, inviato alla Giunta e a tutti i consiglieri regionali, le associazioni ambientaliste chiedono il rinvio del voto di approvazione di modifica al Piano urbanistico territoriale della Penisola Sorrentina - amalfitana per permettere la realizzazione di nuova edificazione di 30 appartamenti in sei blocchi di fabbrica, in un'area in forte pendenza, a monte dell'abitato di Cetara.
«Chiediamo alla politica regionale un assunzione di responsabilità: non approvate quel progetto. Una edificazione - denuncia Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania - che non ha giustificazioni, dannosa e inutile per il territorio con un impatto possente sull'eccezionale scenario paesaggistico della Costiera amalfitana, di straordinario valore, patrimonio mondiale Unesco. Nuovo cemento che non può che aggravare il rischio idrogeologico di un territorio fragile come quello della Costiera».
«Il progetto in questione non riguarda Edilizia Pubblica ma Edilizia Residenziale Sociale, che è notoriamente un'edilizia di iniziativa e proprietà privata, che non trova nessuna giustificazione per una questione abitativa, e alla necessità di residenze dichiarata dal Sindaco. Oggi Cetara conta poco meno di duemila abitanti, con un trend di calo demografico. Inoltre saranno abitazioni che comunque verranno messe sul mercato. Siamo davanti ad un'operazione che non è altro che una vera e propria speculazione edilizia», conclude Imparato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104824103
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...
Anche quest'estate, la sedia JOB, donata al comune di Minori dal club Inner Wheel Costiera Amalfitana, sarà fruibile per chi ne avesse bisogno. Per utilizzarla basterà recarsi presso lo stabilimento balneare "Susy beach", che si è gentilmente offerto di custodirla, e chiedere di poterne usufruire. L'amministrazione...
Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto. A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori...
La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali, valido dalle 23:59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23:59 di lunedì 7 luglio sull’intero territorio regionale. Secondo...
Mattinata difficile per i residenti del Comune di Scala, in Costiera Amalfitana, a causa di un'interruzione dell'energia elettrica dovuta a un guasto alla cabina in località Casa Romano. La comunicazione ufficiale è arrivata attraverso la pagina social istituzionale dell'amministrazione comunale, che...