Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni, al corteo storico del 25 giugno anche "pescatori" da Cetara e Vietri sul Mare
Inserito da (Redazione LdA), martedì 7 giugno 2022 10:10:41
Ieri mattina, 6 giugno, presso il ristorante Antica Bagnara di Marina Vietri Sul Mare, si è tenuto un incontro organizzato dalle proloco Marcina Città di Cava de' Tirreni, presieduta dal prof. Umberto Ferrigno, quella di Cetara, presieduta dal Cav. Antonio De Santis, l'Ente Montecastello di Cava de' Tirreni, presieduto da Mario Sparano, e la Proloco di Vietri sul Mare, presieduta da Cosmo Di Mauro, anche consigliere e responsabile Unpli Costiera Amalfitana.
L'iniziativa prende le mosse da una idea del presidente Ferrigno subito sottoscritta ed avallata da tutti, e dalla consapevolezza che ripartendo dalla storia, l'identità e la cultura, un possono diventare volano per l'economia.
Hanno partecipato a questo incontro, su invito del responsabile costa d'Amalfi UNPLI, i sindaci di Cava dei Tirreni Vincenzo Servalli, di Vietri sul Mare Giovanni De Simone e di Cetara Roberto Della Monica.
L'incontro ha gettato le basi per la ripresa di un percorso storico folkloristico ed enoculturale: è stata data ampia disponibilità alla partecipazione al corteo storico del 25 giugno rievocante da 366 anni la peste a Cava de' Tirreni.
Quest'anno tornerà come in passato la partecipazione dei due comuni costieri con la rappresentanza dei pescatori con barche allestite, per l'occasione con figuranti.
Il programma completo sarà illustrato, giovedì 9 giugno in una conferenza stampa alle ore 10.30, con la partecipazione dei rappresentanti dei comuni con i propri vessilli e gonfaloni.
«Riteniamo che questa è una importante occasione per fare sistema e per valorizzare ed esportare il nostro folklore in Italia e nel mondo. Questa è solo l'inizio di future collaborazioni», ha dichiarato il Presidente Ferrigno.
«La ritrovata comunione d'intenti sarà volano per lo sviluppo dei territori - gli ha fatto eco il sindaco De Simone - e per ulteriori iniziative tese ad avvicinare le comunità per creare formazione e cultura fare turismo di qualità anche in una ottica di formazione ed occupazione per giovani generazioni che si affacciano al mondo delle professioni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101120104
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...