Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Basta alle cassette di polistirolo nella pesca”, Peretti lancia una petizione per chiedere una legge nazionale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 10 marzo 2025 11:39:11
"Un mare più pulito da lasciare in eredità alle generazioni future: questo è l'obiettivo sul quale centrare la lotta all’eliminazione del polistirolo dalla pesca. Per fare questo occorre un impegno serio del Governo da affiancare alle piccole iniziative sporadiche che ogni tanto sollevano la questione con tanti buoni propositi". Questo l’auspicio di Vincenzo Peretti, rappresentante della ricerca scientifica applicata alla pesca e all'acquacoltura della direzione generale per le politiche agricole alimentari e forestali della Regione Campania, che nei giorni scorsi ha lanciato una raccolta firme online per arrivare all’abolizione definitiva dei contenitori di polistirolo dal mondo della pesca e dei pescatori.
In un mondo in cui l'ecosostenibilità ha finalmente preso piede come imperativo categorico, è sorprendente notare come taluni metodi di pesca continuino a basarsi su pratiche dannose per l'ambiente. È in questo contesto che ci si deve interrogare sull'uso delle cassette di polistirolo, un materiale che rappresenta una vera e propria minaccia per i mari e per la fauna ittica che li popola. In Costiera Amalfitana, Cetara ha già detto addio al polistirolo grazie all’introduzione delle cassette in polipropilene DUWO.
"È tempo che questa problematica passi al Governo, serve una legge definitiva per centrare l’obiettivo in Italia e porre le basi per estenderla poi al resto d’Europa. Anche perché esistono da tempo le cassette ecologiche come la DuWo, utilizzata da tanti pescatori della Campania, che consentono di lavorare senza compromettere l'integrità dell'ambiente marino", prosegue Vincenzo Peretti.
La cassetta DuWo è dotata di microchip Rfid per cui può essere interfacciata a qualsiasi sistema informatico per tracciare il pescato e la cassetta stessa. Inoltre, ha un coperto portaghiaccio che impedisce allo stesso di entrare in contatto diretto con il prodotto ittico che resta incontaminato ed al tempo stesso refrigerato. Ha un apposito drenaggio per evitare il ristagno dei liquidi oltre ad essere idrorepellente, sanificabile ed impilabile in modo da essere utilizzata occupando poco spazio su pescherecci, depositi e magazzini.
Non si può più continuare a tollerare l'uso di questo materiale inquinante ed è ora di promuovere una legislazione che ne vieti l’impiego. "Anche se le firme delle petizioni online non hanno un valore legale, hanno comunque un forte valore simbolico, e possono in ogni caso acquisire peso politico e sociale quando raccolgono molte sottoscrizioni. Di sicuro sono un trampolino di lancio che ci consentono di chiedere a gran voce al Governo di avviare un dibattito serio e costruttivo sulla questione, coinvolgendo pescatori, ambientalisti e scienziati, per redigere una legge che non solo ponga un divieto, ma che preveda anche incentivi per l’adozione di pratiche sostenibili nella pesca. È in nostro potere salvaguardare i nostri mari, un patrimonio che ci appartiene e che dobbiamo preservare per le generazioni future", conclude Vincenzo Peretti.
Per firmare la petizione https://chng.it/HcRmZNhPtc
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10028106
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...