Tu sei qui: Territorio e AmbienteBasilica Pietrasanta Napoli, montato pavimento flottante per difesa maioliche del '700
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 1 febbraio 2025 07:53:28
La Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta si rifà il trucco. La prestigiosa sede della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, in corso a Napoli fino al 27 aprile, si arricchisce da oggi di un nuovo elemento strutturale amovibile, che unisce estetica e funzionalità: un pavimento flottante, in vetro trasparente, esteso per 23 metri quadri e posizionato al centro della navata principale e sotto l’alta cupola, a protezione del prezioso rosone e pavimento maiolicati settecenteschi, restaurati in anni recenti.
L'innovativa soluzione, commissionata da Navigare srl, produttrice e organizzatrice della mostra curata da Vittorio Sgarbi con Stefano Oliviero, alla società specializzata Nesite, si sovrappone in modo temporaneo al pavimento esistente nella basilica di origini paleocristiane, proteggendolo, secondo quanto richiesto e raccomandato dalla Soprintendenza Archeologia e Belle Arti per il Comune di Napoli, e ci resterà per altri due anni. Fino al 2027, infatti, la società Navigare, in accordo con Polo Culturale Pietrasanta e Lapis Museum gestori del sito culturale napoletano, allestirà a Napoli altre importanti mostre d’arte contribuendo, così, non solo alla valorizzazione della chiesa situata nel cuore dei Decumani e oggi sconsacrata, ma anche alla straordinaria offerta culturale e turistica della città.
Grazie alla nuova pavimentazione flottante, costituita da una base metallica sovrapposta alla pavimentazione e sormontata da un vetro che consente di ammirare l’opera pavimentale e quanto allestito per la mostra sugli Impressionisti, i visitatori potranno accedere alla basilica della Pietrasanta sicuri di non danneggiare la bellezza e l’arte del luogo.
La mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, è l’unica realizzata nel Sud Italia in occasione dei 150 anni del movimento artistico francese, e anche la prima ad essere allestita nella Basilica dopo il completamento del suo restauro. Con 70 opere (disegni, opere grafiche, dipinti e sculture) di 40 grandi artisti, tra i quali Degas, Cézanne, Corot, Manet, Pissarro, Millet, Renoir, Boudin, Lecomte e Boldini, provenienti da collezioni private, l’esposizione, divisa in tre sezioni, ripercorre la storia della nascita e dell’evoluzione dell’Impressionismo, ricordando anche i contributi di artisti forse meno conosciuti al grande pubblico.
L’esposizione, patrocinata da Regione Campania e Città di Napoli, e prodotta da Navigare Srl in collaborazione con Polo Culturale Pietrasanta e Lapis Museum è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 19:30 e il sabato, la domenica e i festivi sino alle 20:30.Prevenditaon-line: www.ticketone.it.
Info: www.navigaresrl.com.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105210107
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...