Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Adriano papa

Date rapide

Oggi: 8 luglio

Ieri: 7 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAntenna a Praiano, Sindaca Caso replica a oppositori: «Comune non può impedirlo, ma vigileremo su emissioni»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Praiano, costiera amalfitana, antenna

Antenna a Praiano, Sindaca Caso replica a oppositori: «Comune non può impedirlo, ma vigileremo su emissioni»

"In relazione all’antenna - che sorgerà in una proprietà privata - esistevano ed esistono tutte le condizioni previste dalla legge per autorizzare l’installazione dell’impianto che, in ogni caso, ripeto fino alla nausea, sarà oggetto di monitoraggio puntuale e costante. Ci affideremo ad una autorità terza riconosciuta, che affiancherà l'ARPAC per il controllo delle emissioni", ha detto la Sindaca

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 febbraio 2024 17:28:10

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Con un lungo post pubblicato su Facebook, la sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha ribattuto alle osservazioni di Gennaro Amendola, promotore di una petizione firmata da circa 180 cittadini affinché venga sospesa la procedura di realizzazione di un impianto di telefonia cellulare di Wind Tre, in Via Costantinopoli.

 

La sindaca spiega che «gli uffici non hanno fatto altro che seguire la procedura prevista dalla legge, comunicando ai controinteressati (WIND TRE S.P.A) l'avvio del procedimento».

 

E in merito alla richiesta di accesso agli atti che la segretaria comunale avrebbe negato a Gennaro Amendola «con motivazioni del tutto discutibili», la sindaca precisa: «Questi si sono opposti alla richiesta di accesso agli atti con motivazioni puntuali e circostanziate, non potendosi evincere interesse diretto, concreto e attuale, da parte del richiedente, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata, soprattutto collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. Richiesta genericamente formulata e pretestuosa, compromettente l'esigenza di tutela alla riservatezza, legate alla tutela del know how dell'impresa operante in un settore aperto alla concorrenza».

 

«Inoltre, ribadisco che l'azione svolta dall'ufficio SUAP si è ispirata al principio della trasparenza degli atti, volta a favorire la partecipazione e ad assicurare la visibilità e l'imparzialità dell'azione amministrativa come ben si evince dal contenuto dello stesso provvedimento n.47 del 21/11/2023, che pure la parte ha visionato e citato, oggetto comunque di pubblicazione sul sito istituzionale, in ottemperanza al dispositivo contenuto nella L. n.190/12 e del D.Lgs n.33/13. Il promotore, che ha avuto modo di leggere la comunicazione di rigetto di accesso agli atti molto dettagliata se lo ritiene potrà sempre fare ricorso al TAR. Mentre invece la richiesta di accesso fatta dal Consigliere di minoranza Raffaele Cuccurullo è legittimata dall'esercizio del suo mandato ed è stata accolta».

 

Quanto alla petizione in sé, la Sindaca spiega che «non è possibile sospendere nulla perché ancora non è stato installato nulla. Sicuramente sospenderemo qualora si rivelassero errori/mancanze da parte di Wind nel non rispetto delle condizioni previste nell'autorizzazione. Come sospenderemo qualora i rilevamenti delle emissioni, che faremo anche con società da noi incaricate, superassero i limiti previsti dalla legge».

 

La Prima Cittadina di Praiano ritiene che la petizione risenta di «troppe strumentalizzazioni e inesattezze, soprattutto da parte di chi, promotore della petizione, dovrebbe conoscere la materia perché coinvolto direttamente da sindaco all'epoca per una stessa vicenda. Anche allora, ed io c'ero, si cercò di rimuovere l'antenna Tim installata su quello stesso sito senza ottenere il risultato sperato. L'allora sindaco minacciò tuoni e lampi ...invano. Oggi, quello stesso grida allo scandalo, all'appiattimento della politica sulle posizioni degli uffici. Ma non è così. Fare Politica seria significa affrontare le situazioni con oggettivo senso della realtà, fare ammuina tanto per farla, non tenendo conto delle gravi conseguenze per il nostro Ente, è da sconsiderati. E noi non lo siamo. A questo punto mi chiedo perché, allora, dopo il fallimento non si provvide a dotarsi di un Regolamento? L'unico strumento in grado quanto meno di evitare/rendere meno appetibile i siti del nostro Comune a queste installazioni. Ci sarebbe stato tutto il tempo per farlo e rimediare alla mancanza».

 

Ma veniamo allo stato dei fatti: «Il dato reale, l'unico che conta e col quale dobbiamo fare i conti, è che oggi gli operatori di Wind hanno avuto un ulteriore elemento per far valere le loro ragioni: su quel sito che, per chi non lo sapesse, è PRIVATO, già insistono antenne autorizzate. E il privato ha sottoscritto da tempo un contratto di cui siamo venuti a conoscenza solo nel momento in cui Wind ci ha presentato richiesta di autorizzazione all'installazione».

 

Poi, la Sindaca fa riferimento alla normativa nazionale in vigore, che «individua le infrastrutture di comunicazione come opere di urbanizzazione primaria: tali opere sono considerate di pubblica utilità e prevale il criterio della maggior copertura possibile del territorio. In particolare, si evidenzia che gli impianti di telefonia mobile rivestono un ruolo strategico, soprattutto in caso di pericolo e di calamità naturale. E deve essere tenuto in debita considerazione soprattutto in comuni che, per morfologia territoriale, si classificano come zone disagiate. Questo prevede un iter autorizzativo particolarmente celere. Pertanto, la realizzazione dell'antenna Wind sul territorio di Praiano è un'infrastruttura assimilabile alle opere di urbanizzazione primaria, normativamente compatibile con qualsiasi destinazione urbanistica e realizzabile anche in deroga agli strumenti urbanistici vigenti e ad ogni altra disposizione regolamentare».

 

L'orientamento consolidato della giurisprudenza stabilisce, spiega la Sindaca, «una sorta di corsia preferenziale che non stabilisce il Comune, voglio ribadirlo ancora una volta. In caso di richiesta da parte degli operatori telefonici di nuove installazioni su territori comunali, le Amministrazioni non hanno strumenti per impedirne il posizionamento».

 

Nonostante questo, «pur sapendo che non avrebbe sortito effetto, i nostri uffici, in un primo momento, non hanno autorizzato l'installazione, pur corredata di tutti i pareri, anche quello dell'ARPAC sulla regolarità dell'impianto nel rispetto dei limiti di emissione onde radio. Non abbiamo autorizzato solo per prendere tempo, speranzosi e convinti che la Sovrintendenza avrebbe espresso parere negativo e ritardato, ma solo ritardato, l'iter. Perché consapevoli che, anche con un parere negativo della Sovrintendenza, non essendo esso prevalente, trattandosi di Conferenza dei Servizi, non avrebbe impedito l'installazione. Vi assicuro che abbiamo seguito questa procedura con la massima attenzione, avvalendoci di consulenza specialistica del settore. Abbiamo studiato la normativa, abbiamo verificato laddove potesse esserci un minimo appiglio, magari in qualche sentenza precedente. Nulla di tutto questo. Le sentenze sono tutte favorevoli agli operatori. E un eventuale contenzioso ci avrebbe visti sicuramente soccombenti, esponendo l'Ente ad un risarcimento danni notevole. Ma la Sovrintendenza non si è espressa ed è prevalso il silenzio/assenso. E a seguito di una nota da parte di Wind, scalpitante e spazientita, che chiedeva, sulla base della normativa, di rilasciare l'autorizzazione il nostro ufficio non ha potuto fare altro che richiedere integrazioni, sempre per prendere tempo. Integrazioni pervenute e che abbiamo, inoltrate nuovamente alla Sovrintendenza che ancora una volta non si è espressa. La nostra Commissione Paesaggio pur esprimendo parere negativo in merito non ha e non avrebbe potuto cambiare nulla».

 

Quindi, afferma la Sindaca, «la valutazione del progetto presentato al Comune di Praiano è stata effettuata nel rispetto delle leggi vigenti in materia tenendo conto del profilo della pubblica utilità e della pubblica sicurezza. L'Amministrazione Comunale, per il tramite degli Uffici, verificherà che per l'intervento saranno rispettate pure le virgole del progetto e saranno utilizzate tipologie costruttive che tengano in considerazione le forme e i materiali tipici della zona. E la vegetazione esistente sarà integrata con nuove piantumazioni da porre a dimora nelle immediate vicinanze della struttura al fine di mitigare l'impatto dell'opera».

 

«Come detto in precedenza, l'unico modo per tutelarsi è l'adozione di un Regolamento Comunale per assicurare un corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici. [...] Alla luce di quanto esposto, pertanto, in relazione all'antenna esistevano ed esistono tutte le condizioni previste dalla legge per autorizzare l'installazione dell'impianto che, in ogni caso, ripeto fino alla nausea, sarà oggetto di monitoraggio puntuale e costante. Ci affideremo ad una autorità terza riconosciuta, che affiancherà l'ARPAC per il controllo delle emissioni. La salute è un argomento che deve essere posto al di sopra del mero dibattito politico, poiché riguarda tutti i cittadini e metteremo in campo tutte le azioni consentite dalla legge per far sì che questo diritto sia sempre rispettato e applicato», chiosa.

 

Leggi anche:

Nuovo impianto Wind Tre a Praiano, duecento cittadini firmano petizione per impedirlo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Antenna a Praiano, Sindaca Caso replica a oppositori: «Comune non può impedirlo, ma vigileremo su emissioni»<br />&copy; Leopoldo De Luise Antenna a Praiano, Sindaca Caso replica a oppositori: «Comune non può impedirlo, ma vigileremo su emissioni» © Leopoldo De Luise

rank: 106314106

Territorio e Ambiente

Prorogata l’allerta meteo gialla: temporali e rischio idrogeologico fino alle 23.59 di martedì 8 luglio

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...

A Minori una spiaggia più accessibile: anche quest'anno disponibile la sedia Job Mare

Anche quest'estate, la sedia JOB, donata al comune di Minori dal club Inner Wheel Costiera Amalfitana, sarà fruibile per chi ne avesse bisogno. Per utilizzarla basterà recarsi presso lo stabilimento balneare "Susy beach", che si è gentilmente offerto di custodirla, e chiedere di poterne usufruire. L'amministrazione...

Statale Amalfitana: cumuli di rifiuti abbandonati accanto a un muretto panoramico con vista sul mare

Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto. A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori...

Allerta meteo gialla in Campania: attesi temporali, grandine e forti raffiche di vento

La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali, valido dalle 23:59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23:59 di lunedì 7 luglio sull’intero territorio regionale. Secondo...

Scala senza corrente: guasto alla cabina elettrica di Casa Romano, in arrivo una Power Station da Castel San Giorgio

Mattinata difficile per i residenti del Comune di Scala, in Costiera Amalfitana, a causa di un'interruzione dell'energia elettrica dovuta a un guasto alla cabina in località Casa Romano. La comunicazione ufficiale è arrivata attraverso la pagina social istituzionale dell'amministrazione comunale, che...