Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Alla Corte del Gusto”: nasce il Polo della Dieta Mediterranea a Palma Campania
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 marzo 2023 15:50:38
Taglio del nastro per il Polo della Dieta Mediterranea "Alla Corte del Gusto" che avrà sede presso l'area "Insediamenti PIP Novesche" di Palma Campania.
L'inaugurazione si terrà venerdì, alle ore 11, alla presenza del Sindaco di Palma Campania, Aniello Donnarumma, dell'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Palma Campania, Luigi Albano, e di Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania.
Proprio la Regione Campania ha contribuito alla realizzazione dei lavori necessari alla creazione del nascente Polo della Dieta Mediterranea, mediante un co-finanziamento nell'ambito dell'Avviso pubblico per manifestazione di interesse, volta ad individuare Comuni della Regione Campania, in forma singola o associata, per la concessione di contributi finalizzati all'istituzione di uno o più poli per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea in particolare mediante la diffusione della conoscenza delle produzioni e delle tradizioni agroalimentari locali, emanato dalla Regione Campania.
Interverranno all'evento inaugurale anche Antonio Iannicelli, Sindaco del Comune di Carbonara di Nola e Raffaele Barone, Sindaco del Comune di San Paolo Bel Sito, entrambi partner dell'iniziativa.
L'idea di realizzare un Polo della Dieta Mediterranea sul territorio del Comune di Palma Campania nasce dalla volontà di valorizzare le proprie produzioni tipiche locali, naturalmente afferenti al modello della Dieta Mediterranea, con lo scopo di portare a conoscenza di un pubblico quanto più vasto possibile, la ricchezza di un patrimonio inestimabile di sapori e saperi legati spesso a tradizioni secolari, utilizzando le stesse anche come volano di attrazione turistica. Il Polo della Dieta Mediterranea avrà, infatti, una forte valenza didattica e divulgativa, ospitando, nel prossimo futuro, attività e workshop dedicati agli allievi delle scuole, oltreché eventi culinari temporanei. Il polo aspira anche ad ospitare attività di studio e di divulgazione legate all'universo della Dieta Mediterranea. Nel solco delle attività già realizzate dall'Amministrazione Comunale, l'istituzione del polo rappresenta, dunque, un'ulteriore occasione di valorizzazione del grande patrimonio agro-alimentare di Palma Campania e della nostra regione in generale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10767102
Le telecamere RAI di nuovo in azione nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Domani alle 12,15 circa su RAI 3, nel corso della rubrica "Persone" del Tg3 , andrà in onda una breve intervista al Presidente del Parco, Lucio Cacace che parlerà dei progetti di tutela e dell'Area Marina Protetta. Il...
Si è aperta mercoledì 29 marzo a Parma"Cibus Connecting Italy", una delle più importanti manifestazioni fieristiche dedicate all'agro-alimentare italiano; una due-giorni che mira a potenziare il taglio b2b e dove istituzioni, associazioni di categoria, aziende e professionisti del Made in Italy si incontrano...
Il Sindaco di Scala, Luigi Mansi, ha firmato l'ordinanza sindacale n.3/2023 riguardante l'accensione di fuochi derivati dalla pulizia dei giardini e delle macere. Con decorrenza lunedì 3 aprile e fino a diversa comunicazione, è consentita l'accensione nei giorni e negli orari di seguito riportati: -...
Il presidente del Wwf Terre del Tirreno,Claudio d'Esposito, sarebbe stato violentemente picchiato da un imprenditore del comparto edile, colpito dalle denunce dell'attivista contro il mattone selvaggio in penisola sorrentina. L'episodio, accaduto a Sant'Agnello domenica pomeriggio, è arrivato anche in...
Aree sportive nel verde: come già nove comuni della Costiera Amalfitana, anche la vicina Agerola ha ottenuto i fondi del PNRR Sport e Inclusione. Il Comune è risultato meritevole di 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝟯𝟱𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 per la realizzazione di un percorso attrezzato, tecnologico...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.