Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Alfonso Gatto e la Costiera Amalfitana”, 22 aprile a Vietri la lectio magistralis del prof. Francesco D’Episcopo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, lectio magistralis, Alfonso Gatto, Francesco D’Episcopo

“Alfonso Gatto e la Costiera Amalfitana”, 22 aprile a Vietri la lectio magistralis del prof. Francesco D’Episcopo

Al quinto appuntamento dei “Salotti Letterari” a Vietri sul Mare, l’associazione culturale “La Congrega Letteraria” propone una lectio magistralis su “Alfonso Gatto e la Costiera Amalfitana” curata dal prof. Francesco D’Episcopo

Inserito da (Redazione LdA), martedì 19 aprile 2022 10:58:51

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Al quinto appuntamento dei "Salotti Letterari" a Vietri sul Mare, l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" propone "ALFONSO GATTO E LA COSTIERA AMALFITANA", lectio magistralis del prof. Francesco D'Episcopo, già docente di Letteratura italiana, Critica letteraria, e Letterature comparate presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II;

L'appuntamento è per venerdì 22 Aprile, alle ore 18:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita, via S. Giovanni 13, Vietri sul Mare (SA).
Ai saluti del sindaco Giovanni De Simone seguirà la lezione del prof. D'Episcopo. Presenterà la serata il giornalista Aniello Palumbo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di mascherina e green pass. In collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Vietri sul Mare.

_______

Alfonso Gatto ebbe, oltre all'amatissima Salerno, una predilezione speciale per la Costa d'Amalfi: parlava, poetava di Atrani, Maiori e Minori, di Vietri sul Mare, anello di congiunzione fra Salerno e la costiera — Vietri che oggi lo celebra anche col suo viale dei Poeti. Talvolta, con malcelato orgoglio, come da molti ricordato, era solito raccontare delle imprese compiute con amici in barca a remi; traversate fondamentali al colpo d'occhio poetico che sa cogliere un territorio nella sua lirica interezza. Meta preferita era Erchie, con la sua insenatura, la lingua di sabbia bianca, il mare di un verde smeraldo; e la piccola osteria situata in fondo alla verde gola.
La sua poesia e la sua vita sono segante dall'amore, tema che si intreccia con altri — a partire dall'impegno politico — e che contraddistingue tutta la sua produzione poetica, durata oltre quarant'anni, dalla pubblicazione del primo libro, Isola (1934) fino alla morte.

"Odorava di ragia, di fragaglia,
la costa di Cetara e d'Erchie sale
nella memoria, tesse i muri, impaglia
le pergole di agrumi: per le scale
dei monti svetta il bianco delle case."

___

La Campania è Terra Felix per Gatto; la Costiera nei suoi versi viene fuori piano e con costruzioni sintattiche di rimarchevole interesse, come un dipinto sulla tela del pittore attraverso pennellate intrise di vivaci colori. Un lembo di terra e la bellezza struggente non ancora offesa dal turismo di massa.

"La bianca colonnata che il maestrale
di rigoglio in rigoglio segue al vivo
della costa marina, in quel novale
di frescura e di colto, con l'abbrivo
d'un piacere insolente, è solo grazia
di lavoro, umiltà d'assetto antico.
Per gradini di roccia, in ogni vico
di strettura fiorita dove strazia
l'agave il ceppo e fila il lungo stelo
di meraviglia, vide chini il cielo
l'asino e l'uomo a stendere il palmento
di terra avara, a intepidire il vento.
Ora l'onesta e lucida struttura
della fatica sembra la natura
stessa che ride e dà giardino al pianto"
___

La Costa scorta dai e coi suoi occhi è quella colma di vigneti, orti, giardini e casupole bianche arroccate come in presepe vivente — ricca di sfumature pittoriche. È la Costiera sostanziata sia d'uomini che lavorano duramente nelle attività artigiane, nei pastifici, nei laboratori di ceramiche, sia quella che si rifletteva nello sguardo incantato dei turisti in carrozzella, nei dipinti dei pittori costaioli, nelle corrispondenze epistolari degli intellettuali stranieri, nei taccuini di viaggio. Gatto è stato il cantore per eccellenza della Costiera.

"La strada che da Vietri a Capodorso
a Minori, ad Amalfi sale e scende
verso il mare di Conca e di Furore
è strada di montagna: vi s'arrende
la luce che nel trarla dosso a dosso
ai suoi spicchi costrutti trova il fiore
del lastrico deserto, la ginestra.
E l'ombra passa a approfondire il verso
dei suoi displuvi, l'onda dei tornanti
alle case di vetta: una finestra
dai vetri d'alba s'apre per l'oriente
alla breve serale.
Calma fragranza, il sonno nel riverso
meriggio è già l'amore,
un frascheggio di pergole di scale
e di voci passanti,
il fumo di chi vive col suo niente
una giornata d'aria."

___

Il prof. Francesco D'Episcopo ha svolto attività didattica e scientifica presso il Dipartimento di Filologia moderna "Salvatore Battaglia" della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", dove ha insegnato Letteratura italiana, e Critica letteraria e letterature comparate. Ha insegnato, inoltre, Letteratura italiana all'Università del Molise.
È giornalista pubblicista. È stato direttore responsabile della rivista di Storia dell'Arte "ON-OttoNovecento", fa parte del comitato di redazione della rivista "Riscontri". È critico d'arte e, come tale, ha collaborato all'organizzazione di mostre di alto profilo culturale, presentando artisti in volumi e cataloghi.
Rilevante settore della sua attività critica concerne la riproposta dell'opera di Alfonso Gatto con numerose monografie pubblicate tra gli anni '70 e 2000.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105017106

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...