Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Ministero dell’Agricoltura si discute di progetti pionieristici per innovazione idrica. Presente anche il Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP
Inserito da (Admin), mercoledì 27 novembre 2024 17:18:33
Nel corso della tavola rotonda intitolata "Filiere e reti: focus agrumicoltura per una gestione condivisa della risorsa idrica", tenutasi oggi presso la Sala Cavour del Ministero dell'Agricoltura, sono state annunciate nuove iniziative per affrontare l'emergenza idrica in Sicilia e in tutto il Sud Italia. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Università di Catania e con il sostegno di Coca Cola, prevede l'adozione di tecnologie di desalinizzazione e fitodepurazione per migliorare la disponibilità d'acqua per il distretto degli Agrumi di Sicilia, coinvolgendo oltre 100 imprenditori agricoli.
Durante l'evento, hanno preso la parola importanti figure del settore agricolo, tra cui rappresentanti delle principali associazioni agricole regionali, imprenditori, docenti universitari e esponenti parlamentari. Gli assessori all'Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Siciliana, Salvatore Barbagallo ed Edmondo Tamajo, hanno aperto la discussione, che si è conclusa con le parole del sottosegretario Luigi D'Eramo.
«Siamo consapevoli di quanto la dotazione infrastrutturale sia fondamentale per consentire lo sviluppo e la competitività del settore», ha dichiarato D'Eramo. «Promuovere un uso responsabile e sostenibile della risorsa idrica rappresenta una priorità non solo per la filiera agrumicola, ma per tutto il mondo agricolo. Questo progetto potrebbe rappresentare un modello virtuoso, che unisce le esperienze di innovazione che partono dal mondo associativo, sentinella dei territori, e grazie al coinvolgimento del sistema universitario, offre alle imprese la possibilità di testare nuove soluzioni pensate per rispondere a esigenze concrete».
Ad intervenire al convegno anche Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", che ha espresso il suo entusiasmo per le nuove iniziative: «La partecipazione a questo progetto di innovazione dimostra il nostro impegno continuo verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale. È essenziale che ogni settore contribuisca attivamente alla gestione delle risorse idriche. Queste tecnologie non solo aiuteranno a preservare l'ambiente, ma garantiranno anche la longevità e la prosperità del settore agrumicolo in tutto il Sud Italia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107114102
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...