Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola punta alla valorizzazione dei siti d'interesse naturalistico e storico /ECCO I BANDI DI CONCORSO
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 3 marzo 2023 10:57:04
Cambiare volto a tre siti di importanza strategica per esaltarne fascino e bellezza: è la visione dei tre concorsi di progettazione in due gradi, che il Comune di Agerola ha ideato per valorizzare il patrimonio storico, rafforzare l’offerta turistica e migliorare la fruibilità didattica e culturale per cittadini e studenti.
Si tratta del sito rupestre di Santa Barbara, dell’antica Polveriera Borbonica, del Mulino e della Cartiera di San Bernardino, nonché del Convento di Cospiti.
Di seguito i dettagli:
• Recupero del sito rupestre di Santa Barbara, frazione Bomerano. Qui i dettagli del concorso: https://piattaforma.asmecomm.it/concorsi/id209-dettaglio
• Recupero dei siti dell’antica Polveriera Borbonica, del Mulino e della Cartiera di San Bernardino, lungo il torrente Penise, che dalla sorgente Fiobana conduce alla frazione Ponte, attraversando Campora e Pianillo. Qui i dettagli del concorso: https://piattaforma.asmecomm.it/concorsi/id275-dettaglio
• Recupero del sito del Convento di Cospiti, accessibile attraverso un percorso ad anello con partenza e ritorno a San Lazzaro. Qui i dettagli del concorso: https://piattaforma.asmecomm.it/concorsi/id270-dettaglio
Per ogni concorso è adottata una procedura telematica aperta in due gradi. Il primo grado richiede l’elaborazione di idee, finalizzata a selezionare le 5 migliori proposte ideative, da ammettere al secondo grado per l’elaborazione progettuale.Saranno attribuiti due premi. Il primo, acconto su progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, del valore di 3.000 euro. E il secondo del valore di 1.000 euro.Il termine per la presentazione degli elaborati per il primo grado è il 4 maggio 2023.
"I concorsi ci aiuteranno a valutare le migliori soluzioni progettuali per il recupero e la valorizzazione di questi tre siti. Per migliorare la fruibilità dei percorsi, con il recupero di antichi tracciati e la realizzazione di collegamenti nuovi e più sicuri. Per preservare l'identità architettonica dei manufatti ed offrire una conoscenza diretta delle testimonianze di un’antica e millenaria cultura del territorio. Per riqualificare le aree naturalistiche e valorizzare gli spazi panoramici da cui contemplare la bellezza del nostro paesaggio", ha dichiarato il sindaco Tommaso Naclerio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108815104
La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali, valido dalle 23:59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23:59 di lunedì 7 luglio sull’intero territorio regionale. Secondo...
Mattinata difficile per i residenti del Comune di Scala, in Costiera Amalfitana, a causa di un'interruzione dell'energia elettrica dovuta a un guasto alla cabina in località Casa Romano. La comunicazione ufficiale è arrivata attraverso la pagina social istituzionale dell'amministrazione comunale, che...
Nel tardo pomeriggio di oggi, la centrale operativa del 118 di Salerno ha allertato il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) per soccorrere due escursionisti in difficoltà sul "sentiero delle tredici chiese" (CAI 310), nel territorio comunale di Tramonti, in Costiera Amalfitana. La coppia,...
Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...