Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola punta alla valorizzazione dei siti d'interesse naturalistico e storico /ECCO I BANDI DI CONCORSO
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 3 marzo 2023 10:57:04
Cambiare volto a tre siti di importanza strategica per esaltarne fascino e bellezza: è la visione dei tre concorsi di progettazione in due gradi, che il Comune di Agerola ha ideato per valorizzare il patrimonio storico, rafforzare l’offerta turistica e migliorare la fruibilità didattica e culturale per cittadini e studenti.
Si tratta del sito rupestre di Santa Barbara, dell’antica Polveriera Borbonica, del Mulino e della Cartiera di San Bernardino, nonché del Convento di Cospiti.
Di seguito i dettagli:
• Recupero del sito rupestre di Santa Barbara, frazione Bomerano. Qui i dettagli del concorso: https://piattaforma.asmecomm.it/concorsi/id209-dettaglio
• Recupero dei siti dell’antica Polveriera Borbonica, del Mulino e della Cartiera di San Bernardino, lungo il torrente Penise, che dalla sorgente Fiobana conduce alla frazione Ponte, attraversando Campora e Pianillo. Qui i dettagli del concorso: https://piattaforma.asmecomm.it/concorsi/id275-dettaglio
• Recupero del sito del Convento di Cospiti, accessibile attraverso un percorso ad anello con partenza e ritorno a San Lazzaro. Qui i dettagli del concorso: https://piattaforma.asmecomm.it/concorsi/id270-dettaglio
Per ogni concorso è adottata una procedura telematica aperta in due gradi. Il primo grado richiede l’elaborazione di idee, finalizzata a selezionare le 5 migliori proposte ideative, da ammettere al secondo grado per l’elaborazione progettuale.Saranno attribuiti due premi. Il primo, acconto su progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, del valore di 3.000 euro. E il secondo del valore di 1.000 euro.Il termine per la presentazione degli elaborati per il primo grado è il 4 maggio 2023.
"I concorsi ci aiuteranno a valutare le migliori soluzioni progettuali per il recupero e la valorizzazione di questi tre siti. Per migliorare la fruibilità dei percorsi, con il recupero di antichi tracciati e la realizzazione di collegamenti nuovi e più sicuri. Per preservare l'identità architettonica dei manufatti ed offrire una conoscenza diretta delle testimonianze di un’antica e millenaria cultura del territorio. Per riqualificare le aree naturalistiche e valorizzare gli spazi panoramici da cui contemplare la bellezza del nostro paesaggio", ha dichiarato il sindaco Tommaso Naclerio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100810103
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle 6 di domani, martedì 5 dicembre, alle 6 di dopodomani, mercoledì 6 dicembre. Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente anche...
Il Comune di Ravello, con determina n. 318 del 30/11/2023, ha deliberato di prorogare il contratto per l'affidamento del servizio di pubblico di implementazione emergenziale del servizio di Trasporto Pubblico Locale limitatamente alla tratta extraurbana Ravello-Amalfi / Amalfi-Ravello, alla società a...
Quattro giorni in tour lungo i territori costieri della Campania per conoscere meglio la grande risorsa dei piccoli pesci pelagici. Dal 4 al 7 dicembre, nell'ambito del programma nazionale del Piano di Gestione per la pesca "piccoli pelagici" in Campania - GSA 10 - 5.68 del PO FEAMP 2014/2020, giornalisti,...
Ennesimo episodio di abbandono nella zona del Valico di Chiunzi a Tramonti. Una cucciola di circa 7-8 mesi, di razza simile a un setter (forse un incrocio), è stata lasciata in strada, ridotta in pelle e ossa. È difficile immaginare quanto tempo abbia trascorso senza cibo e in balia delle intemperie,...
Si è tenuta questa mattina, nei giardini di piazza Angelina Lauro, a Sorrento, la tradizionale Festa degli Alberi, che ha visto protagonisti gli alunni delle prime classi di tutti gli istituti scolastici della città. Per l'occasione, alla presenza del sindaco, Massimo Coppola, è stato piantato un esemplare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.