Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Pontecagnano Faiano si osserva la luna con gli esperti del Centro Astronomico "Neil Armstrong"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 5 settembre 2024 11:23:49
"La Notte Internazionale della Luna 2024": è questo il nome dell'iniziativa internazionale, patrocinata dalla NASA in tutto il mondo, che vede come protagonista il nostro satellite. Questo evento mira a diffondere e divulgare la storia della Luna che da miliardi di anni è la più fedele compagna del nostro pianeta. Il Centro Astronomico "Neil Armstrong" Salerno (di seguito CANA), risponde presente all'appello della NASA ed organizza il giorno 14 settembre 2024, a partire dalle ore 19:00, l'evento "International Observe the Moon Night" all'interno del Parco Eco Archeologico di Pontecagnano Faiano (in provincia di Salerno).
L'evento è organizzato in collaborazione con i volontari del Circolo "Occhi Verdi" Legambiente Pontecagnano e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Sezione provinciale di Salerno. L'iniziativa gode del patrocinio da parte della NASA, dell'Unione Astrofili Italiani, del CODACONS - Sportello Tecnologico e del Comune di Pontecagnano Faiano.
La serata prevede un programma ricco e variegato di attività: talk sulla Luna, area espositiva con foto e materiali a tema, area ricreativa con attività per i più piccoli, telescopi per le osservazioni della Luna, dei pianeti e degli oggetti più lontani nella nostra galassia. Il pubblico potrà anche immortalare la Luna con lo smartphone grazie alla presenza di un telescopio allestito ad hoc per le fotografie. Sarà inoltre allestita un'area ristoro per il pubblico.
Grazie alla collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti saranno disponibili le descrizioni in caratteri Braille che renderanno possibile la comprensione delle proprietà della superficie lunare, consultabile grazie ai rilievi 3D messi a disposizione dal CANA. In questo modo le bellezze del nostro satellite saranno accessibili anche a chi non può contemplarle con i propri occhi. L'evento è libero ed aperto a tutti e si può contribuire con una donazione volontaria per supportare le future attività delle associazioni organizzatrici.
NOTA: in caso di avverse condizioni meteo, la programmazione dell'evento potrebbe subire delle modifiche oppure l'evento stesso potrebbe essere rinviato a data da destinarsi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10098101
In occasione della tappa campana, RICREA ha consegnato uno speciale riconoscimento al Comune di Vietri sul Mare per i risultati raggiunti e l'impegno nella raccolta differenziata dell'acciaio. Le stime per il 2025 parlano chiaro: nella città verranno raccolte 21 tonnellate di imballaggi in acciaio, con...
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...