Tu sei qui: TecnologiaVerso "Futuro Remoto 2023": 10 novembre edizione speciale all'Università degli Studi di Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 6 novembre 2023 17:55:42
Per la sua 37esima edizione dedicata al tema "Intelligenze", in programma dal 21 al 26 novembre a Città della Scienza, Futuro Remoto 2023 si moltiplica con due appuntamenti speciali sul territorio. Dopo la tappa di Benevento, venerdì 10 novembre l'Università degli Studi di Salerno presenta un programma speciale al Campus di Fisciano: una preview delle "storie di ricerca" curate dai singoli Dipartimenti dell'Ateneo e volte a raccontare la Ricerca che "accade" nei laboratori dei Campus Unisa, con la fitta rete di scambi e condivisioni di saperi e conoscenza, che anima e connota la vita universitaria salernitana.
Saranno quattro i percorsi tematici ed esperienziali dell'edizione speciale di Futuro Remoto @UNISA e che accompagneranno il pubblico - dalle ore 9.00 alle ore 12.30 - tra i laboratori e gli spazi di studio dell'Ateneo salernitano, alla scoperta del lavoro di ricerca che ciascuna area disciplinare ha messo in atto per raccontare e interpretare il tema di Futuro Remoto 2023, Intelligenze:
"Siamo contenti di introdurre e in qualche modo anticipare quello che sarà lo spirito di Futuro Remoto 2023, una festa della Scienza, che è anche una festa della connessione, dell'incontro tra idee e innovazione. Una bella opportunità per mostrare a tutti le attività di ricerca condotte lungo tutto l'anno dai nostri Dipartimenti nei campus di Fisciano e Baronissi e con esse le possibili opportunità di studio, formazione e lavoro per i nostri giovani" - dichiara il Rettore dell'Università di Salerno prof. Vincenzo Loia.
"Un secondo appuntamento ‘decentrato' e diffuso sul territorio campano attende la nuova edizione di Futuro Remoto: la tappa speciale di Salerno che si terrà il prossimo 10 novembre presenta un interessante programma di incontri che arricchisce in modo significativo la manifestazione, fortificando lo spirito di condividere, fare rete e includere che da sempre caratterizza il nostro festival di divulgazione scientifica" ha dichiarato il presidente di Città della Scienza Riccardo Villari.
La mattinata si concluderà alle ore 12.30 al campus di Fisciano con la Conferenza-Evento che vedrà la partecipazione e l'intervento dello scrittore campano Diego De Silva con il Talk dal titolo "Sentirsi un cretino!
L'incontro è aperto a tutti gli interessati.
QUI IL PROGRAMMA INTEGRALE DELL'INIZIATIVA con i diversi percorsi organizzati dai Dipartimenti dell'Ateneo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1059210108
I Supermercati Netto di Maiori, situati in Via Orti 44 e in via Nuova Chiunzi, ha recentemente implementato un innovativo sistema di videosorveglianza basato sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza all'interno dei punti vendita. Questa tecnologia avanzata consente di...
Nell'attuale mercato altamente competitivo, è necessario utilizzare tutte le risorse disponibili per tenere il passo con i concorrenti. Uno dei principali fattori che guidano le ultime tendenze del settore è la tecnologia. La tecnologia è diventata una componente essenziale del business moderno, aumentando...
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...
Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...
di Massimiliano D'Uva Nuova ondata di e-mail truffa in arrivo nelle caselle di posta elettronica. L’ultimo raggiro, camuffato da comunicazione ufficiale, porta il nome di "Fondo Riservato Nazionale" e promette un'opportunità esclusiva per accedere a quote economiche garantite. L’e-mail, che riporta un...