Tu sei qui: TecnologiaLavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT
Inserito da (Admin), martedì 20 maggio 2025 09:37:00
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni a nuove minacce informatiche e vulnerabilità. Dispositivi personali, connessioni non protette e scarsa consapevolezza degli utenti sono solo alcune delle criticità che i reparti IT devono affrontare in questo scenario in continua evoluzione.
L'adozione massiccia del lavoro da remoto ha spinto molte aziende ad accelerare i propri processi di trasformazione digitale. Questo cambiamento ha comportato la decentralizzazione dei dati e delle applicazioni, sempre più spesso ospitati su piattaforme cloud o accessibili da remoto. Tale decentralizzazione, se non opportunamente gestita, può creare lacune nella sicurezza informatica, lasciando spazio a cyberattacchi, furti di dati e accessi non autorizzati.
Per fronteggiare le sfide imposte dal lavoro ibrido, è essenziale implementare strumenti di gestione dei dispositivi mobili. Le soluzioni di Mobile Device Management (MDM) permettono alle aziende di controllare, aggiornare e proteggere da remoto smartphone, tablet e laptop aziendali. Un esempio fondamentale di questa strategia è l'uso di piattaforme come Android MDM, che consentono un controllo centralizzato su dispositivi Android, riducendo notevolmente il rischio di compromissione dei dati.
L'adozione di sistemi MDM consente anche di applicare policy di sicurezza personalizzate a seconda del livello di rischio associato a ciascun dispositivo o utente. Le aziende possono, ad esempio, limitare l'accesso a determinate app, forzare l'uso della crittografia, impedire il trasferimento di file tra ambienti personali e aziendali e bloccare in remoto dispositivi smarriti o compromessi.
Inoltre, grazie ai report in tempo reale e al monitoraggio continuo, i reparti IT sono in grado di intervenire tempestivamente in caso di anomalie o comportamenti sospetti. Tutto ciò rende la gestione centralizzata uno strumento chiave per mantenere elevati standard di sicurezza informatica, soprattutto in contesti lavorativi distribuiti e dinamici.
Nel contesto dello smart working, le minacce alla sicurezza dei dati si moltiplicano. Tra i rischi più diffusi si trovano:
Queste vulnerabilità richiedono un cambio nella gestione della cybersecurity aziendale.
Autenticazione e crittografia: pilastri della sicurezza remota
Due strumenti chiave per proteggere l'accesso alle risorse aziendali da remoto sono:
L'integrazione di queste tecnologie nei flussi di lavoro digitali rappresenta oggi uno standard imprescindibile.
Uno degli anelli più deboli nella catena della sicurezza IT resta l'utente finale. Per questo, è fondamentale investire nella formazione continua del personale. Educare i dipendenti a riconoscere email sospette, utilizzare password robuste e seguire le linee guida aziendali in materia di sicurezza riduce notevolmente il rischio di incidenti.
Le aziende che desiderano garantire la protezione dei dati nel contesto del lavoro da remoto devono adottare un approccio integrato, che includa tecnologie avanzate, gestione centralizzata dei dispositivi, policy aggiornate e formazione del personale. In un'epoca in cui la superficie di attacco si espande ogni giorno, solo una visione strategica della cybersecurity può offrire la resilienza necessaria per proteggere il patrimonio informativo aziendale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10532101
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
I Supermercati Netto di Maiori, situati in Via Orti 44 e in via Nuova Chiunzi, ha recentemente implementato un innovativo sistema di videosorveglianza basato sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza all'interno dei punti vendita. Questa tecnologia avanzata consente di...
Nell'attuale mercato altamente competitivo, è necessario utilizzare tutte le risorse disponibili per tenere il passo con i concorrenti. Uno dei principali fattori che guidano le ultime tendenze del settore è la tecnologia. La tecnologia è diventata una componente essenziale del business moderno, aumentando...
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...
Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...