Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: TecnologiaFunzionamento e responsabilità gestionali sull’utilizzo della PEC

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Tecnologia

Tecnologia, Posta Elettronica Certificata, Curiosità, Web, Servizi

Funzionamento e responsabilità gestionali sull’utilizzo della PEC

La normativa di riferimento per la PEC in Italia è il Decreto Legislativo 7 marzo 2005

Inserito da (Admin), martedì 26 settembre 2023 14:33:01

Connectivia la potenza di un provider con connesioni stabili e garante. Fibra ottica e Wireless

Introduzione

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un mezzo di comunicazione elettronica che permette l'invio di email con valore legale in Italia. Questo sistema assicura che l'invio, la ricezione e la conservazione dei messaggi avvengano in modo sicuro e tracciabile. In Italia, la responsabilità della ricezione e della lettura della PEC incombe sul destinatario.

 

Quadro Normativo

La normativa di riferimento per la PEC in Italia è il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, noto come "Codice dell'Amministrazione Digitale" (CAD). Esso disciplina l'uso della PEC, stabilendo i diritti e gli obblighi dei mittenti e dei destinatari.

Secondo il CAD la consegna di un messaggio tramite PEC ha lo stesso valore probatorio di una raccomandata con ricevuta di ritorno. La ricevuta di consegna generata dal sistema PEC ha valore di prova legale dell'avvenuta consegna del messaggio al destinatario. Questo implica che, una volta ricevuta la comunicazione di avvenuta consegna, il mittente ha la certezza legale che il messaggio è stato consegnato nella casella PEC del destinatario.

 

Responsabilità del Destinatario

Dato che il sistema PEC garantisce l'invio e la consegna del messaggio, la responsabilità di accedere alla propria casella PEC e leggere i messaggi ricevuti spetta al destinatario. Questo è in linea con la natura giuridica della PEC, che mira a offrire certezza nella comunicazione elettronica.

In pratica, ignorare o non leggere un messaggio ricevuto tramite PEC non costituisce scusa valida in un contesto legale, dato che il sistema offre piena tracciabilità e certezza della consegna.

 

Considerazioni e legge

In una sentenza del 2016 la Corte di Cassazione (Cass. sent. n. 13917/16 del 7.07.2016) chiarisce ogni dubbio in merito anche ad eventuali accessi esterni di persone in malafede o di hacker. Di fatto quando si riceve una notifica di avvenuta consegna non ci sono attenuanti per il destinatario che, anche se in buona fede, non potrà accampare nessuna scusa per la mancata apertura della propria casella, visto che non avrebbe adottato le misure minime di sicurezza informatica.

Nell'ipotesi di un hackeraggio del sistema, basterebbe un ripristino per riavere le proprie mail PEC nuovamente disponibili.

Infine se l'account venisse realmente hackerato, il destinatario avrebbe comunque la ricevuta di ricezione sulla sua cassetta mail non certificata con i dati del mittente e l'oggetto della comunicazione. Il titolare dell'indirizzo di posta certificata è responsabile della tenuta del proprio account e ne subisce tutte le conseguenze di una cattiva gestione.

 

Il proprietario del singolo computer o di un sistema informatico complesso (rete lan con server) è tenuto a proteggere i propri dati con tutte le misure necessarie in modo da evitare il pericolo di intrusioni illegittime. Così, se un hacker è riuscito ad accedere all'account di posta elettronica certificata di un utente, quest'ultimo resta comunque responsabile e le notifiche inviate al suo indirizzo Pec si considerano comunque valide. In buona sostanza, l'illegittima intrusione di un pirata informatico all'interno dell'indirizzo di PEC non è una valida scusa per far ritenere la comunicazione come mai pervenuta.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Security<br />&copy; Werner Moser Security © Werner Moser

rank: 1047192103