Tu sei qui: TecnologiaFunzionamento e responsabilità gestionali sull’utilizzo della PEC
Inserito da (Admin), martedì 26 settembre 2023 14:33:01
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un mezzo di comunicazione elettronica che permette l'invio di email con valore legale in Italia. Questo sistema assicura che l'invio, la ricezione e la conservazione dei messaggi avvengano in modo sicuro e tracciabile. In Italia, la responsabilità della ricezione e della lettura della PEC incombe sul destinatario.
La normativa di riferimento per la PEC in Italia è il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, noto come "Codice dell'Amministrazione Digitale" (CAD). Esso disciplina l'uso della PEC, stabilendo i diritti e gli obblighi dei mittenti e dei destinatari.
Secondo il CAD la consegna di un messaggio tramite PEC ha lo stesso valore probatorio di una raccomandata con ricevuta di ritorno. La ricevuta di consegna generata dal sistema PEC ha valore di prova legale dell'avvenuta consegna del messaggio al destinatario. Questo implica che, una volta ricevuta la comunicazione di avvenuta consegna, il mittente ha la certezza legale che il messaggio è stato consegnato nella casella PEC del destinatario.
Dato che il sistema PEC garantisce l'invio e la consegna del messaggio, la responsabilità di accedere alla propria casella PEC e leggere i messaggi ricevuti spetta al destinatario. Questo è in linea con la natura giuridica della PEC, che mira a offrire certezza nella comunicazione elettronica.
In pratica, ignorare o non leggere un messaggio ricevuto tramite PEC non costituisce scusa valida in un contesto legale, dato che il sistema offre piena tracciabilità e certezza della consegna.
In una sentenza del 2016 la Corte di Cassazione (Cass. sent. n. 13917/16 del 7.07.2016) chiarisce ogni dubbio in merito anche ad eventuali accessi esterni di persone in malafede o di hacker. Di fatto quando si riceve una notifica di avvenuta consegna non ci sono attenuanti per il destinatario che, anche se in buona fede, non potrà accampare nessuna scusa per la mancata apertura della propria casella, visto che non avrebbe adottato le misure minime di sicurezza informatica.
Nell'ipotesi di un hackeraggio del sistema, basterebbe un ripristino per riavere le proprie mail PEC nuovamente disponibili.
Infine se l'account venisse realmente hackerato, il destinatario avrebbe comunque la ricevuta di ricezione sulla sua cassetta mail non certificata con i dati del mittente e l'oggetto della comunicazione. Il titolare dell'indirizzo di posta certificata è responsabile della tenuta del proprio account e ne subisce tutte le conseguenze di una cattiva gestione.
Il proprietario del singolo computer o di un sistema informatico complesso (rete lan con server) è tenuto a proteggere i propri dati con tutte le misure necessarie in modo da evitare il pericolo di intrusioni illegittime. Così, se un hacker è riuscito ad accedere all'account di posta elettronica certificata di un utente, quest'ultimo resta comunque responsabile e le notifiche inviate al suo indirizzo Pec si considerano comunque valide. In buona sostanza, l'illegittima intrusione di un pirata informatico all'interno dell'indirizzo di PEC non è una valida scusa per far ritenere la comunicazione come mai pervenuta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1055190103
I Supermercati Netto di Maiori, situati in Via Orti 44 e in via Nuova Chiunzi, ha recentemente implementato un innovativo sistema di videosorveglianza basato sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza all'interno dei punti vendita. Questa tecnologia avanzata consente di...
Nell'attuale mercato altamente competitivo, è necessario utilizzare tutte le risorse disponibili per tenere il passo con i concorrenti. Uno dei principali fattori che guidano le ultime tendenze del settore è la tecnologia. La tecnologia è diventata una componente essenziale del business moderno, aumentando...
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...
Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...
di Massimiliano D'Uva Nuova ondata di e-mail truffa in arrivo nelle caselle di posta elettronica. L’ultimo raggiro, camuffato da comunicazione ufficiale, porta il nome di "Fondo Riservato Nazionale" e promette un'opportunità esclusiva per accedere a quote economiche garantite. L’e-mail, che riporta un...