Tu sei qui: Storia e StorieAlfonso Arpino: un amico, un compagno e un combattente che se n’è andato
Inserito da (redazionelda), sabato 28 dicembre 2019 09:55:21
di Bruno Mansi
C'è voluto qualche giorno per metabolizzare la morte di Alfonso. Tutto così in fretta. Quasi irreale.
Martedì mattina al cimitero di Maiori con i compagni di tante lotte sembrava quasi che lo stessimo aspettando per uno dei nostri incontri politici.
Era una bella e fredda mattinata invernale e il vento asciugava lacrime ribelli in ognuno di noi.
Pareva quasi una delle tante volte di un'altra era geologica. Salvatore Della Pace, Salvatore Zichinolfi, Gaetano Cantalupo, Massimo Vitale, Tonino Catino, Rosario Dipino, Gino Gambardella: gruppo che insieme a Claudia, Alfonso e tanti altri a partire dalla fine degli anni Sessanta (1968) e per gran parte degli anni Settanta fu il centro propulsore delle battaglie che in quegli anni si svolsero in Costiera.
Lotte per il diritto allo studio prima, poi battaglie sociali; la casa, il lavoro, i diritti civili, e poi per la pace, la democrazia.
"Formidabili quegli anni" li hanno chiamati, in un libro, Mario Capanna e Roberto Vecchioni in una canzone.
Furono gli anni dei "sogni nel sogno e delle speranze nella speranza".
Gli anni in cui una generazione di giovani e giovanissimi pensò di prendere nelle proprie mani il destino e cambiarne la storia.
Quando Martedì a mezzogiorno è arrivato il feretro di Alfonso quasi come automi ci siamo incamminati come in uno dei tanti cortei del passato.
Solo quando ho lanciato il mio pugno di terra sulla bara per la sepoltura ho preso coscienza che tutto era finito.
Dalla telefonata di Domenica mattina presto quando Luigi, mi ha avvertito del malore di Alfonso il giorno prima, quel maledetto sabato in cui per arrivare in ospedale ci vorranno delle ore, è stato un susseguirsi di speranze e delusioni. Poi Lunedi sera alle 22 la telefonata di Zichinolfi e la notizia della sua morte.
Nel momento di quel pugno di terra lanciato ho rivisto i tanti momenti insieme di quegli anni; i pugni chiusi, le bandiere rosse e bella ciao- E poi il fermo di Alfonso e Claudia per le proprie idee, la nostra rabbia e i cortei per il loro rilascio. E poi ho rivisto Alfonso e Claudia a casa mia leggere "un uomo" di Oriana Fallaci.
Come ha scritto Donato alcuni di noi come Alfonso non sono credenti e non abbiamo la speranza di rivederci.
Addio Alfonso. A me resteranno, ancora per un po', i sogni per cui abbiamo lottato.
>Leggi anche:
Alfonso che non credeva a una vita dopo la morte, ma credeva alla vita
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106384107
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....