Tu sei qui: Eventi e SpettacoliChamber music in Ravello, stasera concerto del pianista Armando Saielli
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 luglio 2018 09:19:10
Recital del pianista emiliano Armando Saielli, questa sera (giovedì 5 luglio) nel Complesso Monumentale dell'Annunziata nell'ambito del palinsesto della Ravello Concert Society.
Si comincia con i Ventiquattro preludi, Op. 28 di Fryderyk Chopin.
Ordinati in numero di 24 per comprendere tutti i toni maggiori e minori, sul modello del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, i Preludi per pianoforte, Op. 28 costituiscono un caso unico all'interno della straordinaria produzione pianistica del compositore polacco, per la loro immediatezza, le innovative soluzioni armoniche, così come per il distacco dalle consuete regole formali. Ma forse la descrizione più calzante e azzeccata dell'opera ci viene da Schumann che, in maniera altamente suggestiva, ebbe a dire: «Sono schizzi, frammenti iniziali di studi o - se vogliamo - ruderi, penne d'aquila, selvaggiamente disposte alla rinfusa. Ma la scrittura delicata e perlacea indica in ciascuno di essi: lo scrisse Fryderyk Chopin. Lo si riconosce dalle pause e dal respiro impetuoso. Egli è e rimarrà il più ardito e il più fiero spirito poetico dell'epoca».
La seconda parte del recital è tutta dedicata a Schumann. Il primo brano in programma è Kinderszenen op.15. Intorno al 1838 Schumann compose una serie di trenta pezzi «caratteristici», piccole frammenti del suo mondo poetico; tredici di questi brani costituiranno le Kinderszenen op. 15, piccole scene di vita familiare, ricordi indimenticabili di un bambino sensibile filtrati dalla mano delicatissima di un poeta. Contrariamente a quanto può sembrare dal titolo, Schumann non concepì queste pagine per piccoli pianisti, non si tratta cioè di un'opera con funzione didattica, anche se la scrittura pianistica non presenta grandi difficoltà nell'esecuzione.
E' la semplicità la chiave di lettura per questo capolavoro: semplici e immediate le melodie, elementari ma mai scontate le successioni armoniche, questi 13 brani "si spiegano tutti da sé e nel modo più elementare possibile" come scrisse lo stesso Schumann in una sua lettera alla moglie Clara.
A seguire Saielli esesguirà la Kreisleriana op. 16. I brani della Kreisleriana, pubblicati con dedica "all'amico F. Chopin", recano il sottotitolo di Phantasien e sono otto pezzi, a volte febbrili e allucinati, altre tranquilli e apparentemente sereni. In particolare, i numeri pari, quelli più esaltati, sono in tonalità minore mentre quelli dispari, malinconici e lenti, sono in maggiore. Non sono isolabili l'uno dall'altro come accade per altri cicli composti da Schumann, perché presentano legami tonali ed espressivi strettissimi che ne garantiscono l'omogeneità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105013109
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...