Tu sei qui: CronacaMinistro Franceschini: «Studio per aprire cinema, teatri e musei. La prossima estate andremo in spiaggia»
Inserito da (redazionelda), domenica 12 aprile 2020 20:43:22
Riaprire le librerie «non è snobismo ma il riconoscimento del ruolo della cultura nelle nostre vite». Dario Franceschini, ministro dei beni culturali e del turismo, in un'intervista a La Stampa, parla delle prospettive di ripresa di cultura e turismo e annuncia che è in corso la discussione sulle misure da intraprendere anche per altri settori come i musei, gli eventi, le mostre. «Cultura e turismo insieme valgono il 15 % del Pil», dice il ministro, e non possono rimanere indietro.
Già nel decreto di aprile potrebbero dunque esserci delle novità su musei, cinema, teatro, concerti. «Stiamo ragionando su come conciliare sicurezza e riapertura». Per quanto riguarda i musei, spiega Franceschini, «ne discuteremo con il comitato scientifico e la task force guidata da Colao».
Intanto «si stanno organizzando con distanze, entrate dilazionate, file, sanificazioni». Quello della riapertura di cinema, teatri e concerti «è un grande tema perché fino al vaccino dovremo convivere col rischio contagio», afferma.
«Luoghi affollati per natura hanno un oggettivo problema in più. In alcuni casi non solo in platea ma anche sul palco. Non sarà facile ma ci riusciremo».
«Riscoprire l'Italia»
Il turismo invece «è il settore più drammaticamente colpito«. Prima che torni «il turismo internazionale purtroppo passerà molto tempo. Dal primo decreto è stata riconosciuta una peculiarità. Stiamo studiando altre misure specifiche per alberghi e strutture ricettive». Durante l'emergenza «dovremo puntare sul turismo interno. Stiamo pensando a misure che compensino le mancate entrate della tassa di soggiorno». Franceschini pensa che quest'estate si potrà andare in spiaggia: «Dipende da come rispetteremo le misure di questi giorni. Poi saranno gli scienziati a dirci le prescrizioni di sicurezza sugli affollamenti» e condivide l'appello a fare vacanze in Italia: «Stiamo lavorando a un incentivo che spinga gli italiani a spendere in turismo interno. Il 2020 potrà diventare un anno in cui scoprire l'Italia meno conosciuta: borghi, cammini, piste ciclabili, treni storici».
Quello che ora «mi pare più importante è evitare che il clima di solidarietà tra italiani maturato in queste settimane vada a disperdersi man mano che si avvierà il ritorno alla normalità».
Le iniziative del Mibact Intanto anche se i musei e i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico, il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo propone delle attività digitali per una Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte. Virtual tour, palinsesti video su YouTube e una nuova campagna social che gioca sulla somiglianza tra le persone e i ritratti nelle opere d'arte dei musei italiani. L'invito è quindi quello di visitare online i luoghi della cultura scorrendo tra i profili social di musei, archivi e biblioteche e curiosando tra i virtual tour, per scovare somiglianze tra le opere delle collezioni d'arte italiane (persone, ambienti della propria casa e magari gli amici a quattro zampe) e condividerle sui social usando l'hashtag #lartetisomiglia.
Il Mibact rilancerà sui propri canali social le foto di tutti coloro che parteciperanno, dando vita così anche a una nuova edizione della campagna ArT you ready, che ormai da quasi un mese ogni fine settimana, sul web, scandisce il tempo dell'arte coinvolgendo migliaia di utenti per mantenere viva l'attenzione sul patrimonio culturale in questo difficile momento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108528107
Grave incidente questa mattina nella frazione di Campinola, nel comune di Tramonti. Un trattore parcheggiato in salita all'interno di una proprietà privata, nei pressi del chiosco della frazione, ha improvvisamente perso aderenza e ha travolto una passante. Secondo le prime ricostruzioni, il mezzo era...
Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, nei quartieri di Poggioreale e Ponticelli di Napoli, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un uomo...
È completamente bloccata, da circa un'ora, la circolazione lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, all'altezza della curva di Castiglione, nel comune di Ravello, a causa di un guasto meccanico a un autobus della Sita in servizio di linea verso Salerno. Secondo le prime informazioni, il mezzo si sarebbe...
Attimi di paura a Salerno, dove un bambino di soli due anni è rimasto accidentalmente bloccato all'interno di un'auto sotto il sole, lungo il corso cittadino. Durante un normale servizio di pattuglia, i Carabinieri del N.O.R.M. - Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia locale - sono stati fermati...
Un tragico episodio ha scosso questa mattina la città di Salerno, dove il corpo senza vita di un giovane di circa 20 anni è stato rinvenuto nei pressi del lungomare Trieste. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", il ragazzo, che si era allontanato da casa senza dare notizie, era stato cercato con apprensione...