Tu sei qui: Eventi e SpettacoliChamber music in Ravello, stasera recital della pianista Marina Pellegrino
Inserito da (redazionelda), sabato 4 settembre 2021 10:31:02
Dopo l'apprezzato concerto della pianista leccese Daniela Giordano che ha aperto, il 1° settembre, la stagione autunnale della Ravello Concert Society la rassegna prosegue con il recital della pianista vietrese Marina Pellegrino, protagonista del recital in programma stasera, sabato 4 settembre, alle 20.30, nel Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello, con un programma interamente dedicato alle variazioni per pianoforte.
La variazione è quel procedimento compositivo in virtù del quale un elemento tematico di base viene trasformato in un qualcosa d'altro che però mantiene con il modello un rapporto strettissimo di parentela. Taluni di questi procedimenti, come l'ornamentazione melodica e ritmica, non intaccano in alcun modo la fisionomia e le proporzioni del motivo originario. Si parla in questi casi di variazioni ornamentali. Altre volte, invece, il tema è trasfigurato a tal punto in ogni suo elemento costitutivo, talmente profondo e radicale risulta l'intervento del compositore su di esso, da renderlo irriconoscibile.
Il recital si apre con le Trentadue Variazioni in do minore WoO 80 di Ludwig van Beethoven, un tempo celeberrime e sempre presenti nei repertori di tutti i grandi pianisti oggi meno frequentemente eseguite. Le Variazioni WoO 80 sono formalmente organizzate come la Ciaccona, movimento finale della Partita n. 2 in re minore per violino solo, BWV 1004: un gruppo di variazioni in modo minore forma la prima e la terza parte, un gruppo di variazioni in modo maggiore la seconda.
Il programma prosegue poi con Tema e variazioni in Re minore op. 18b di Johannes Brahms. Si tratta di una trascrizione per pianoforte del secondo movimento del Sestetto op. 18, da Brahms donato a Clara Schumann per il suo compleanno.
Il secondo tempo è interamente dedicato alle "Variazioni e fuga su un tema di Händel op.24", sempre di Johannes Brahms, dove si uniscono le tematiche presenti in tutta l'opera del compositore di Amburgo, ovvero il ritorno al passato, la tecnica della variazione e le sue implicazioni, la ricerca sulla scrittura e sul suono. Il tema di Händel (si tratta dell'Aria che costituisce il terzo movimento della Suite n. 1 in Sì bemolle maggiore tratta dal secondo libro delle "Suites de pièces pour le clavecin") si presenta nudo ed essenziale, ed è dunque ideale per essere sottoposto alle rielaborazioni più incisive e complete. La forma della variazione venne peraltro prediletta da Brahms nel corso di tutta la sua vita. Le Variazioni op.24 hanno origine anche dal desiderio di accostare una nuova ambiziosa raccolta ai monumenti del passato, quali le Variazioni Goldberg di Bach e le Variazioni su un tema di Diabelli di Beethoven, i due pilastri della tradizione musicale tedesca.
L'intera programmazione 2021 della Ravello Concert Society, affidata costantemente da oltre un quarto di secolo alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile suwww.ravelloarts.org.
La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104813100
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...