Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieLa frase giusta
Scritto da (redazionelda), giovedì 10 ottobre 2019 21:01:17
Ultimo aggiornamento giovedì 10 ottobre 2019 21:01:17
Di Christian De Iuliis*
Una piastrella all'ingresso della casa del signor Borgese recita: "Se vuoi costruire una fabbrica di grande altezza, pensa prima alle fondamenta dell'umiltà".
E' una frase di Sant'Agostino.
La si incontra lungo una via centrale di Ravello, insieme ad altre, che il signor Borgese in questi ultimi anni ha voluto porre per rammentare le cose che più aveva a cuore.
Il signor Borgese amava le citazioni, aveva il dono di saperle utilizzare al momento giusto.
Le pescava dalla memoria della sua burrascosa vita e dalle sue letture.
Quando andavo a trovarlo, mi incantavo a guardare i titoli dei libri che teneva allineati sulle mensole della sua piccola casa.
Quando gli sfuggiva un aforisma, ricorreva all'aiuto di un manuale dal titolo "chi l'ha detto?"; sfogliando quel testo antico recuperava le parole giuste.
"Tu che ami scrivere" mi disse un giorno "dovresti comprare questo libro".
Nel 2005, quando lo conobbi, il signor Borgese aveva circa ottant'anni e un peso che lo opprimeva: vedere conclusa, prima di morire, la sua opera.
L'aveva tirata su per lungo tempo, a partire dalle fondamenta, con le sue mani.
Ma ora, per terminarla, aveva bisogno di aiuto.
Mancava innanzitutto un progetto, poi le condizioni e i relativi, numerosi, permessi. Occorreva un lavoro impegnativo, dall'esito incerto.
Mi chiedevo allora come un uomo di ottant'anni e un architetto di trenta potessero dialogare.
Presumevo conflitti e disaccordi; incomprensioni che mai ci sono state.
Il signor Borgese era si un uomo severo, schivo, talvolta integerrimo, ma dotato di una sorprendente immaginazione.
Lucido, ingegnoso, più moderno di tanti giovani. Affascinato dal progresso, tanto che una volta mi raccomandò di recarmi a New York.
"Devi assolutamente vedere i grattacieli" mi disse "la meraviglia delle costruzioni che sfidano il cielo in altezza".
Accettando l'incarico che mi affidò, non riuscii a promettergli che sarei stato in grado di sollevarlo dal macigno che si portava dentro.
"Farò il possibile" mi limitai a garantire.
"Qui si parrà la tua nobilitate" rispose.
Non capii.
Allora mi scrisse quella frase sul risvolto di una cartella in modo che potessi tenerla a mente.
"E' ciò che Virgilio dice a Dante".
Corretto: nel canto secondo dell'Inferno.
"Sarà questa l'occasione nella quale potrai dimostrare quanto vali. Se vali" chiosò.
Da allora, tutte le volte che devo affrontare un compito impervio, ripenso al signor Borgese.
Specie adesso che non c'è più.
Vorrei avere come lui, tutte le volte, la frase giusta.
Nel frattempo, se non l'ho, sfoglio il libro che mi suggerì di comprare.
E la cerco.
(P.S.: Quel lavoro lo concludemmo nel 2015)
*architetto e scrittore
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1088105107
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.