Tu sei qui: PoliticaTurismo, il Sindaco Daniele Milano: «Con il Tavolo interministeriale, la Carta di Amalfi entra nella fase operativa»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 luglio 2025 17:55:42
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è insediato ufficialmente il Tavolo interministeriale per la gestione e la sicurezza dei flussi turistici, presieduto dai ministri Daniela Santanchè e Matteo Piantedosi.
Tra i protagonisti del percorso, il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, che ha così commentato l'esito dell'incontro: «A distanza di soli tre mesi dal Summit nazionale che ha portato alla sottoscrizione della "Carta di Amalfi - per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti", abbiamo raggiunto il primo obiettivo: l'istituzione del Tavolo permanente interministeriale».
«È un riconoscimento importante del percorso avviato - ha aggiunto - per affrontare i temi che accomunano le piccole realtà a grande attrattività turistica. Ringrazio i Ministri Piantedosi e Santanchè per le aperture manifestate a lavorare, sin da subito, sui temi della "Carta di Amalfi". Maggiore flessibilità nelle assunzioni a tempo determinato e partecipazione dei Comuni alle attività di programmazione e pianificazione in tema di gestione dei flussi sono i nostri prossimi obiettivi».
Milano ha poi voluto sottolineare lo spirito di collaborazione che ha reso possibile questo primo risultato istituzionale: «Nulla sarebbe stato finora possibile senza il contributo dei colleghi Sindaci che hanno condiviso questo percorso, con visione e passione, nell'interesse delle nostre comunità locali».
L'insediamento del Tavolo rappresenta il primo passo verso l'attuazione concreta dei principi della Carta di Amalfi, documento condiviso da realtà turistiche d'eccellenza come Capri, Cortina, Polignano a Mare, Positano, Arzachena-Porto Cervo, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Ravello, e che punta a un nuovo equilibrio tra destinazioni e residenti, tra crescita turistica e vivibilità locale.
Il Tavolo interministeriale si riunirà periodicamente per definire strategie operative, con l'obiettivo di rendere più sostenibile e sicuro il turismo nei territori ad alta vocazione ricettiva.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10587103
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...