Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieL'arte come manifestazione di fede: a Ravello completata l'edicola votiva in Via San Francesco [FOTO]
Scritto da (redazione), lunedì 7 dicembre 2020 21:10:10
Ultimo aggiornamento lunedì 7 dicembre 2020 21:36:51
Nei piccoli centri le edicole votive restano segni tangibili delle fede popolare. La Costiera Amalfitana mantiene intatto il fascino antico dei tempietti dedicati a Santi e Madonne, realizzati da generazioni di artigiani che nell'arte, nella bellezza, sono riusciti a trasfondere la devozione del popolo. Una tradizione quasi perduta, ma non del tutto.
A Ravello, proprio nei giorni che precedono la solennità dell'Immacolata Concezione, il tempietto dedicato alla Vergine sulla via pubblica nei pressi del Convento di San Francesco è stato completato. Alle cornici tufacee realizzate dal maestro scultore Francesco Amato (Mastro Ciccio) prima e dal figlio Antonio poi, si è aggiunto il completamento della nicchia absidata.
L'ombrello in pietra lavica nel registro superiore, e quello inferiore con lesene e scalanature, sono stati realizzati da Antonio Amatodi Mario, erede della nobile tradizione scultorea di famiglia.
Era il 1993 quando il su pro cugino mastro Antonio Amato completò la cornice della nicchia sulla base di una soglia con ornamenti floreali realizzata da suo padre. Nell'occasione fu allocata la statua della Vergine Immacolata portata in processione dai fanciulli della contrada (nelle foto d'epoca). A distanza di 27 anni una altro Antonio Amato ha completato l'opera, nel solco della tradizione.
A sessant'anni, grazie al suo amore per l'arte e il bello, nel rispetto delle geometrie del territorio, Antonio Amato dà vita a portali di pietra finemente lavorata, colonne dai capitelli cesellati, su cui poggiano architravi artisticamente scolpiti.
Nella Ravello della musica, della cultura e del gusto c'è ancora chi, in silenzio, ma con passione e coraggio, prosegue l'intaglio della pietra, del marmo o del tufo per creare opere pregevoli comecaminetti, portali, mortai, davanzali, capitelli, colonne, soglie alle porte, oggetti ornamentali, fedeli riproduzioni delle opere scultoree della tradizione classica e medievale. Chi, come Antonio Amato, interpreta l'arte anche come manifestazione della bellezza della fede.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nell'aprile 1841 un tremendo crimine venne commesso a Ravello. Un bambino di tre anni venne rapito e sacrificato a Palazzo Rufolo. Una storia raccontata negli atti processuali ma anche in un manoscritto di sir Francis Nevile Reid che dopo nove anni acquistò la villa. La leggenda narrava di un "tesoro...
di Antonio Schiavo Cosa muove il meraviglioso meccanismo neurologico dei ricordi? Un'immagine, un suono, una sensazione, un profumo? In questo caso...un sapore. Sì, un sapore: quello di uno stupefacente piatto di spaghetti a vongole; una sapiente miscela di pasta al dente, aglio e prezzemolo, olio quanto...
di Rita Di Lieto Piccola, graziosa, ti accoglieva con un dolce sorriso, gli occhi vivaci e la gentilezza signorile d'altri tempi, un mondo tutto casa e chiesa. La scuola, asilo dalle Suore Domenicane ed elementari pubbliche, ha avuto su di lei un'influenza durata l'intera sua vita ultracentenaria. Amava...
Nel giorno del Venerdì Santo, in cui si fa memoria della passione e morte di Cristo sulla croce, anche le campane interrompono la loro attività. Il silenzio che un tempo avvolgeva le nostre comunità, nella fede e nella pietà popolare, veniva rotto soltanto dal suono di un particolare strumento. In sostituzione...
di Donato Sarno Un tempo la Quaresima era un periodo di penitenza e mortificazione particolarmente sentito, in cui venivano generalmente e scrupolosamente osservate le norme della Chiesa che imponevano il digiuno e l'astinenza dalle carni in preparazione alla Pasqua. Il Venerdì Santo, giorno di commemorazione...