Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieIl “muccaturo”, il copricapo delle nostre antenate
Scritto da (Redazione), sabato 4 aprile 2020 17:30:38
Ultimo aggiornamento sabato 4 aprile 2020 17:40:15
di Sigismondo Nastri
Un amico mi ha chiesto di scrivere qualcosa sul muccaturo: non certo il fazzoletto che portiamo in tasca - oggi sostituito da quelli più pratici di carta - per pulirci il naso, ma il muccaturo col quale si coprivano il capo le nostre antenate (le nonne, per quelli della mia generazione). Ci provo, innanzitutto facendo ricorso ai proverbi.
1) "Chi è parente d' ‘a coppola va p' 'a casa e ntròppeca; chi è parente d' ‘o muccaturo va p' 'a casa e va sicùro" (Chi è parente dello sposo gira per la casa [degli sposi] impacciato ed inciampa; chi è parente della sposa [abituata a frequentarla più assiduamente] gira per la casa con disinvoltura). Vale a dire che i parenti della donna sono, di solito, più invadenti nella vita della coppia.
2) "Jì a menà' ‘o muccatùro â Nunziata" (Andare a buttare il fazzoletto all'Annunziata). Significato: Quelli che decidevano di prendere per moglie una trovatella all'istituto dell'Annunziata la sceglievano lanciandole un fazzoletto.
Trovo pure un riferimento nella canzone Liolà, che a me piace tanto: "tècchete 'o muccaturo 'e seta ingrese, fossero accise ll'uommene e chi 'e ccrede ...".
Il costume, per le donne, di avere il capo coperto è antichissimo. Una ricerca di Micaela Balice sul web m'informa che "la prima traccia dell'uso femminile del velo è attestata in un documento legale assiro del XIII secolo a.C. secondo il quale l'uso del velo è permesso esclusivamente a donne nobili mentre viene proibito a prostitute e donne comuni che devono girare a capo scoperto.
In questo modo il velo distingue non solo la classe sociale ma anche la 'non accessibilità' della nobildonna allo sguardo comune."
Nelle Sacre Scritture (Corinzi, 11,3-10) sta scritto: "Ogni uomo, che prega o profetizza col capo coperto, fa vergogna al suo capo. Ma ogni donna, che prega o profetizza col capo scoperto, fa vergogna al suo capo, perché è la stessa cosa che se fosse rasa. Ora se la donna non si copre, si faccia pure tagliare i capelli; ma se è una cosa vergognosa per la donna farsi tagliare i capelli o rasare, si copra il capo."
Ancora quando io ero ragazzo, le donne entravano in chiesa con un velo nero in testa.
Quanto al muccaturo, inteso come copricapo, credo di poter dire che era un elemento del costume tradizionale, non solo da noi. Per comodità, evidentemente, specialmente nel lavoro. Lo portavano le trasportatrici di limoni, fascine, barili di vino. Quelle, ad esempio, che scendevano ad Amalfi da Pontone e da Scala, che, ragazzo, vedevo ogni giorno passare davanti a casa mia. Ma anche le massaie, nelle attività domestiche. Non certamente quando indossavano il vestito della domenica. Le donne appartenenti alle classi sociali più elevate, portavano invece il cappello. Per completare la loro raffinata eleganza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Roma, la città eterna, compie oggi 2.774 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile del 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i...
Nell'aprile 1841 un tremendo crimine venne commesso a Ravello. Un bambino di tre anni venne rapito e sacrificato a Palazzo Rufolo. Una storia raccontata negli atti processuali ma anche in un manoscritto di sir Francis Nevile Reid che dopo nove anni acquistò la villa. La leggenda narrava di un "tesoro...
di Antonio Schiavo Cosa muove il meraviglioso meccanismo neurologico dei ricordi? Un'immagine, un suono, una sensazione, un profumo? In questo caso...un sapore. Sì, un sapore: quello di uno stupefacente piatto di spaghetti a vongole; una sapiente miscela di pasta al dente, aglio e prezzemolo, olio quanto...
di Rita Di Lieto Piccola, graziosa, ti accoglieva con un dolce sorriso, gli occhi vivaci e la gentilezza signorile d'altri tempi, un mondo tutto casa e chiesa. La scuola, asilo dalle Suore Domenicane ed elementari pubbliche, ha avuto su di lei un'influenza durata l'intera sua vita ultracentenaria. Amava...
Nel giorno del Venerdì Santo, in cui si fa memoria della passione e morte di Cristo sulla croce, anche le campane interrompono la loro attività. Il silenzio che un tempo avvolgeva le nostre comunità, nella fede e nella pietà popolare, veniva rotto soltanto dal suono di un particolare strumento. In sostituzione...