Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala: si riaccende la tradizione della 'lampenaria' di San Pietro
Inserito da (redazionelda), venerdì 26 giugno 2015 11:16:07
La Pro-Loco di Scala prosegue con dedizione il suo "progetto memoria", un'iniziativa avviata tre anni fa per tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale della città, conosciuta anche come la città del castagno. Un elemento centrale di questo progetto è la "Lampenaria di San Pietro", una festività profondamente radicata nell'identità del borgo di San Pietro e sentita con particolare intensità dai suoi abitanti.
La "Lampenaria" è una celebrazione che prevede che gli abitanti del borgo, alla vigilia della festa di San Pietro, si raccolgano nella storica piazzetta davanti alla chiesa. Qui, alle prime ombre della sera, si accende un grande falò composto da frasche e legna raccolte nei giorni antecedenti l'evento. La preparazione di questa catasta di legna è un compito affidato principalmente ai giovani e ai bambini del borgo, che si impegnano con entusiasmo nella raccolta, perpetuando un rito che ha attraversato i secoli.
Questo momento di aggregazione non è solo un'occasione di festa ma anche un tempo di riflessione e di condivisione. La semplicità e la purezza del fuoco, che scoppietta allegro nella piazzetta, rappresentano un simbolo potente di unità e continuità comunitaria. La "Lampenaria" diventa così un luogo di incontro, di amicizia, di discussione sulle semine nei campi e di speranza per i futuri raccolti, mantenendo viva una tradizione che ha segnato la storia e la cultura del borgo di San Pietro.
Il rituale, oltre ad essere un momento di gioia e di festa comunitaria, sottolinea l'importanza delle radici e delle tradizioni nel contesto della modernità. La Pro-Loco di Scala invita quindi tutti gli abitanti e i visitatori a partecipare a questo evento unico, che si svolgerà domenica 28 giugno alle 21:00, per vivere insieme un'esperienza di festa autentica e di riscoperta delle tradizioni locali.
La "Lampenaria di San Pietro" è molto più di una festività: è un momento di riconnessione con il passato, un'opportunità per le nuove generazioni di comprendere e apprezzare il valore delle tradizioni che hanno formato la comunità di Scala. Con ogni scintilla che vola verso il cielo stellato, il legame tra passato, presente e futuro si rafforza, promettendo di mantenere viva questa bella tradizione per molti anni a venire.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101520109
Prosegue con slancio la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, il festival culturale diretto da Alfonso Bottone, che entra nella sua penultima settimana con sei serate consecutive di eventi tra Tramonti e Atrani. Si parte lunedì 7 luglio in località Polvica di Tramonti,...
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...