Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSanità«Rinnovo contrattuale al palo per lavoratori della Sanità, il tempo stringe», il monito di Salvato (Uil Fpl)
Scritto da (redazionelda), lunedì 21 marzo 2022 14:04:37
Ultimo aggiornamento lunedì 21 marzo 2022 14:32:07
«Mancano meno di due settimane al 31 marzo, termine ultimo per il rinnovo contrattuale per migliaia di lavoratori della sanità campana, assunti durante il periodo emergenziale Covid, ed ancora tutto rimane in bilico». A lanciare l'allarme è Donato Salvato, segretario provinciale Uil Fpl a Salerno. «I precari della sanità, eroi dimenticati del Covid, si troveranno nuovamente disoccupati, se non verranno immediatamente attivate le procedure di stabilizzazione previste dalle recenti disposizioni normative, Decreto "Mille proroghe" o, in alternativa, se non saranno rinnovati i contratti in prossima scadenza», afferma Salvato.
«Il tempo stringe e la pandemia non è ancora finita, senza una proroga dei contratti, le croniche carenze di organico incideranno in maniera negativa sull'erogazione delle prestazioni sanitarie, con ricadute sulla collettività. Occorre immediatamente avviare iniziative per la stabilizzazione dei precari, così come previsto dalla Legge di Bilancio e prorogare, almeno fino a fine anno, i contratti di tutto il personale Covid - prosegue il segretario - Il Governo ha previsto la possibilità di assunzione a tempo indeterminato per medici, infermieri e operatori socio- sanitari, che siano stati reclutati con selezione pubblica e abbiano maturato almeno 18 mesi di servizio, sei dei quali tra gennaio 2020 e giugno del 2022. Accanto a tali operatori coinvolti nel processo di stabilizzazione, ci sono, tuttavia, altre migliaia di sanitari assunti sempre per l'emergenza Covid, sempre precari, che, parimenti, meritano una valorizzazione, un riconoscimento per il servizio prestato e che credono in uno spiraglio positivo per il loro futuro lavorativo. Non possiamo né vogliamo più aspettare, per i lavoratori che hanno investito risorse ed energie, per i cittadini che meritano una sanità qualificata e potenziata».
Salvato ricorda poi le parole del segretario generale Bombardieri: «Precariato vuol dire non potersi costruire una carriera, non potersi formare adeguatamente, sorvolare sui diritti, sentirsi sempre meno del tuo collega che ha il "blue badge". Precariato è fare i conti ossessivamente ogni mese, per quello corrente e per quello che verrà». Quindi il monito: «Non possiamo dimenticare questi lavoratori, questi professionisti della sanità, che solo perché precari si trovano ogni giorno un gradino indietro, non possiamo dimenticare il loro prezioso lavoro, che ha consentito la tenuta del nostro sistema sanitario e non possiamo dimenticare i tanti malati che attendono pazientemente per ricevere la doverosa assistenza medica, assistenza sempre risicata per carenza di organico».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104518105
Hanno telefonato il 118 per richiedere un'ambulanza per un uomo che si sentiva male ma non hanno ricevuto l'aiuto sperato. È accaduto a Pogerola stanotte, quando un uomo ha accusato dolori che lo hanno immobilizzato a letto e la moglie, preoccupata che avesse un infarto in corso, ha chiamato il pronto...
"Risparmiate qualche euro per inviare armi sempre più potenti, devastanti e costose a Zelens'kyj e mandatelo a Napoli, direzione ospedale Cardarelli." Inizia così il duro sfogo di un medico che ha pubblicato questa immagine che proprio non lascia spazi ad interpretazioni. «Ancora una volta la sanità...
Da diversi giorni, l'Ospedale "Cardarelli" di Napoli è in difficoltà per l'eccessiva presenza di barelle nel salone del pronto soccorso. Nel più grande ospedale del Mezzogiorno l'affollamento rende nulla la privacy e mette a rischio anche il normale svolgimento dell'assistenza per i degenti. Così, ieri,...
Da lunedì 9 maggio riaprirà ai ricoveri l'UOC di Anestesia e Rianimazione del Presidio Santa Maria Incoronata dell'Olmo, con 4 posti letto. Dopo le chiusure ripetute dovute all'emergenza covid e allo spostamento delle attività presso l'Ospedale Covid Da Procida, ritornano le attività di un reparto fondamentale...
All'Ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno c'è carenza di personale infermieristico pediatrico nei reparti Neonatologia e T.I.N. a denunciarlo e a chiedere una celere risoluzione del problema è la CISL Funzione Pubblica Salerno, che il 2 maggio ha inoltrato una missiva alla Direzione generale. Di seguito...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.