Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSanitàEma approva la pillola anti-Covid di Pfizer, in Italia primo lotto in arrivo già a inizio febbraio
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 28 gennaio 2022 12:17:29
Ultimo aggiornamento venerdì 28 gennaio 2022 12:17:29
L'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per il Paxlovid, il farmaco anti-Covid per via orale prodotto da Pfizer.
Il medicinale è raccomandato per il trattamento del Covid negli adulti che non necessitano di ossigeno supplementare e ad alto rischio che la malattia diventi grave.
Arriverà in Italia già nella prima settimana di febbraio grazie a un contratto sottoscritto con l'azienda farmaceutica poco dopo l'ok dell'Agenzia europea del Farmaco. Lo ha annunciato lo stesso commissario all'emergenza covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo.
Il primo lotto, di 11.200 trattamenti, sarà distribuito alle Regioni secondo le indicazioni del Ministero della Salute e dell'Aifa. Ieri è stato finalizzato un accordo, d'intesa con il Ministero della Salute, per una fornitura di 600mila trattamenti completi nel corso del 2022.
Negli studi presi in considerazione, si legge in una nota dell'Ema, «il trattamento con Paxlovid ha ridotto significativamente i ricoveri o i decessi nei pazienti che hanno almeno una condizione sottostante che li mette a rischio di Covid grave». La maggior parte dei pazienti nello studio è stata infettata dalla variante Delta. Sulla base di studi di laboratorio, si prevede che la pillola sia attiva anche contro Omicron e altre varianti. Il profilo di sicurezza di Paxlovid, prosegue l'agenzia, è stato favorevole e gli effetti collaterali sono stati generalmente lievi. L'Ema ha concluso che i benefici del medicinale sono maggiori dei suoi rischi per l'uso approvato e ora invierà le sue raccomandazioni alla Commissione europea per una decisione rapida applicabile in tutti gli Stati membri dell'Ue.
Leggi anche:
In Italia arriva la pillola per curare il Covid, Aifa ha approvato il farmaco Merck
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101618105
Dopo l'emergenza all'Ospedale "Cardarelli" di Napoli, dove l'affollamento del Pronto soccorso rende nulla la privacy e mette a rischio anche il normale svolgimento dell'assistenza per i degenti, si è acceso l'allarme fuga dei medici in tutta Italia. «I pronto soccorso sono al collasso: ho chiesto al...
La Uil Fpl provinciale «è molto preoccupata dall'inerzia procedurale che sta caratterizzando l'azienda ospedaliera "San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona" di Salerno e l'Asl Salerno, ancora ferme sia per le proroghe dei contratti in scadenza il 30 giugno prossimo, riguardanti gli operatori socio sanitari,...
Com'è ormai noto, i contratti ai precari dell'Asl di Salerno sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2022. Ma solo per gli infermieri: gli accordi di lavoro degli autisti delle ambulanze sono stati rinnovati solo fino a luglio. «Oltre gli infermieri, sono a rischio anche tutte le altre figure professionali...
Dopo le continue sollecitazioni dei sindacati l'ASL Salerno ha deliberato la proroga dei contratti a tutto il 31 dicembre degli operatori sanitari infermieri dei diversi presidi e Distretti di sua competenza. Una risposta importante a fronte della carenza di personale ancora presente nelle diverse strutture...
Hanno telefonato il 118 per richiedere un'ambulanza per un uomo che si sentiva male ma non hanno ricevuto l'aiuto sperato. È accaduto a Pogerola stanotte, quando un uomo ha accusato dolori che lo hanno immobilizzato a letto e la moglie, preoccupata che avesse un infarto in corso, ha chiamato il pronto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.