Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del Carmelo

Date rapide

Oggi: 16 luglio

Ieri: 15 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello Lab 2021: una proposta concreta per PNRR cultura

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Ravello Lab 2021: una proposta concreta per PNRR cultura

Tre giorni di approfondimenti e dibattiti per rendere vivo e vitale un settore strategico come quello dell’industria culturale e creativa nell’era post Covid

Inserito da (redazionelda), sabato 16 ottobre 2021 16:18:10

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Si è conclusa la sedicesima edizione di Ravello Lab - Colloqui Interazionali, il forum europeo promosso da Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Federculture e Formez PA. Il laboratorio di idee e proposte ha raccolto in una tre giorni di approfondimenti e dibattiti una serie di raccomandazioni che puntano a rendere vivo e vitale un settore strategico come quello dell'industria culturale e creativa nell'era post Covid.

Ravello Lab è ormai una formula consolidata di "intelligenza connettiva" per avanzare nuove proposte di policy, promuovere e valorizzare interventi che restituiscano prospettive competitive, mettendo insieme formazione, competenze e sperimentazioni che diano vita a una nuova strategia della cultura come fattore di sviluppo locale.

Sul tema centrale "Cultura è futuro" che ha caratterizzato la sessione di apertura dedicata al protagonismo delle città e dei territori, si sono sviluppate le riflessioni nei due laboratori tematici che hanno elaborato una prima bozza delle "raccomandazioni".

Una proposta articolata per un PNRR della cultura, basata sulla sostenibilità delle imprese socio culturali nell'attuale fase di rilancio post Covid.

Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario per i Beni Culturali e del Comitato Ravello Lab: "Questa sedicesima edizione è stata più che mai caratterizzata dalla vivacità della discussione in entrambi i panel tematici, dalla ricchezza dei contenuti e da veri spunti propositivi e progettuali. Se dovessi cogliere l'elemento unificante tra il tema della pianificazione strategica nelle aree interne e nei paesaggi culturali e l'impresa socio-culturale, rispettivamente affidati alla conduzione e al coordinamento di Fabio Pollice, rettore dell'Università del Salento e Pier Paolo Forte, ordinario di Diritto Amministrativo all'Università del Sannio, lo individuerei nella necessità di una progettazione integrata non più soltanto delle singole realtà locali, ma di territori contigui e tra loro omogenei. Peraltro spontaneamente già si sta registrando qui e là un tale superamento di una logica campanilistica. Presenteremo alla Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, che ha partecipato da remoto alla sessione conclusiva dei nostri lavori, queste nostre proposte, di particolare attualità nella fase della ripartenza che è in atto e per la migliore destinazione delle risorse rivenienti dal PNRR".

Andrea Cancellato, Presidente Federculture: "Due indicazioni operative per Federculture dalle giornate di Ravello Lab 2021: operare attivamente per il recupero vero delle aree interne da parte dei giovani con infrastrutture concrete e digitali con presidi reali, prima di tutto le biblioteche di pubblica lettura come centri di produzione culturale; riformare il ruolo e la natura delle fondazioni culturali come strumento del sistema pubblico in ambito culturale per il raggiungimento degli obiettivi di diffusione e partecipazione culturale attiva nelle nostre comunità".

Alberto Bonisoli, presidente Formez PA: "Siamo felici che Formez PA sia tornato a Ravello perché questa importante manifestazione è un incubatore di idee che contribuisce allo sviluppo delle politiche culturali di questo Paese. Non solo: c'è bisogno di un luogo dove gli operatori della cultura, i rappresentanti delle amministrazioni e tutti coloro che sono interessati allo sviluppo delle comunità locali, si possano incontrare. Ravello Lab offre proprio questa possibilità. Formez PA, lavorando con le pubbliche amministrazioni, vuole dare il suo contributo affinché queste politiche culturali si trasformino in iniziative che tutti i cittadini possano toccare con mano. Per far sì che questo accada c'è bisogno di procedure e competenze: ed è proprio questo il lavoro che porta avanti l'istituto che presiedo".

Fabio Pollice, Rettore dell'Università del Salento e chairman del panel 1 dal titolo "Paesaggio culturale e aree interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della ripartenza": "Lo sviluppo delle aree interne può essere favorito, se non determinato, dalla valorizzazione dei relativi contesti paesaggistici, non già perché il paesaggio culturale possiede un intrinseco valore economico, ma perché ha un valore esistenziale, funzionale al radicamento delle comunità nei rispettivi contesti territoriali. Riqualificare il paesaggio, ricostruire il rapporto simbiotico tra la comunità e il relativo contesto paesaggistico, dove l'uno alimenta l'altro, rafforza l'investimento affettivo e patrimoniale del singolo come della collettività locale nel suo complesso. Lo spopolamento delle aree interne conduce alla dequalificazione del paesaggio, ma è vero anche che quest'ultima accelera lo spopolamento, innescando una pericolosa spirale involutiva. Di qui l'esigenza di mettere nelle aree interne il paesaggio e la cultura al centro di un progetto territoriale con il coinvolgimento attivo della comunità locale. Il piano, per essere efficace, deve essere infatti inclusivo e integrare i diversi attori che operano nel territorio ed in esso si riconoscono con una dimensione necessariamente sovracomunale, aggregando comuni contermini che si inseriscono nella medesima cornice paesaggistica".

Pierpaolo Forte, docente dell'Università del Sannio e chairman del panel 2 "L'impresa socio-culturale": "Mai come quest'anno abbiamo avuto coscienza di svolgere un ruolo di ricerca, di sonda, di innovazione, chiamati perciò innanzitutto a problematizzare, a porsi domande in relazione a trasformazioni che richiederanno tempo e ostinazione nel perseguire obiettivi ben definiti e misurabili. Ci sono eccezionali e irripetibili condizioni di contesto, il PNRR, una non scontata Europa solidale, la necessità di dare attuazione alla Convenzione di Faro, tutti fattori che richiedono una nuova forma di definizione della catena del valore, con misurazioni di impatto, alleanze di scopo, co-progettazioni, partenariati pubblici e privati di nuova generazione: una nuova fase "contributiva" dove cittadini, imprese e istituzioni siano soggetti protagonisti della ripartenza, il che include nel paradigma dello sviluppo sostenibile il potenziamento delle comunità mediante il fare impresa con riferimento al "fatto sociale", all'innovazione, all'impatto, alla necessità di nuove forme di inclusione e di rigenerazione.

Si possono usare basi e perimetri larghi, filiere, piattaforme, relazioni fino ad includere i segmenti istituzionali, quelli creativi e delle manifatture artigianali, la ricerca e la formazione, in operazioni di tessitura. Ed è apparso meno problematico rispetto al passato il ruolo dei soggetti in controllo pubblico, che ormai partecipano, talora in vera e propria supplenza istituzionale, alla costruzione delle politiche pubbliche ed alla loro attuazione, che operano nel territorio che li circonda con una vera e propria nuova legittimazione dal basso".

Tra i numerosi relatori e partecipanti a Ravello Lab 2021, Giampaolo D'Andrea, consigliere del Ministro della Cultura; Baia Curioni, presidente giuria per la selezione della Capitale Italiana della Cultura; Maria Limardo, sindaco di Vibo Valentia, Capitale Italiana del Libro 2021; Giovanni Macrì, sindaco di Tropea Borgo dei Borghi 2021; Alessandra Vittorini, direttore Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali; Valeria Fascione, assessore alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania; Vincenzo Trione, presidente Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali; Francesca Velani, coordinatrice Parma 20-21

Agostino Riitano, coordinatore candidatura Procida Capitale Italiana della Cultura 2022; Loredana Capone, presidente Consiglio regionale della Puglia; i giornalisti Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della Sera e Titti Marrone de "Il Mattino", Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, Maurizio Di Stefano, presidente Icomos Italia.

Per le conclusioni è intervenuta, in collegamento, la Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna.

Come di consueto nelle prossime settimane i lavori del laboratorio saranno condensati nelle raccomandazioni al Governo e agli stakeholder pubblici e privati come strumento strategico di approfondimento e sviluppo.

I contenuti video dell'edizione 2021 sono consultabili sul canale YouTube dedicato e sulla pagina Facebook.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102134105

Territorio e Ambiente
"La Foca monaca nei mari della Campania”: 16 luglio l'evento a Ischia per la diffusione delle buone pratiche in caso di avvistamento

Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...

A Maiori una spiaggia per tutti: più servizi e inclusione per le persone con disabilità

Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...

Agerola, operativo il presidio antincendio estivo: elicottero in campo per la tutela del territorio

Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...

Atrani conquista la stampa estera: «È la città "tascabile" della dolce vita»

C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...

Erchie, cinghiali a spasso per il borgo costiero: cresce la paura tra i residenti

Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...