Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSalerno e ProvinciaEfficientamento energetico e antisismico degli edifici: a Montoro Genea Consorzio Stabile illustra Ecobonus 110%
Scritto da (redazione), sabato 12 settembre 2020 11:13:40
Ultimo aggiornamento sabato 12 settembre 2020 11:23:57
Continua l'attività di divulgazione e sensibilizzazione di Genea Consorzio nei comuni della Campania. Dopo Bellizzi, mercoledì 9 settembre scorso tappa al Comune di Montoro per un evento illustrativo voluto dal sindaco Girolamo Giaquinto e dal vicesindaco Francesco Tolino. All'amministrazione va il grande merito di aver riunito, su un unico tavolo, tutti gli attori della filiera operativa e tecnica, per la corretta applicazione e la conseguente implementazione delle norme della legge 77/2020. La legge che offre la grande opportunità di monetizzare il credito di imposta rinveniente dai lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico del patrimonio edilizio italiano.
In qualità di esperti relatori, per la parte normativa il chiarissimo professor Carmine Lubritto della Università degli Studi della Campania e per la parte operativa e di cessione del credito di imposta, il dottor Angelo Grimaldi di Genea Consorzio.
Presenti altresì il presidente dei costruttori della provincia di Avellino Michele Di Giacomo, il presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Avellino, ingegner Vincenzo Zigarella, il vicepresidente dell'Ordine degli Architetti Vincenzo De Maio.
Il chiostro dell'ex Convento Agostiniano dell'Annunziata, attualmente palazzo comunale di Montoro, ha fatto da scenario all'evento ed ha accolto i tanti partecipanti interessati a capire il meccanismo di questa agevolazione che permette di effettuare lavori di riqualificazione a costo zero, ma anche per approfondire obblighi normativi e criticità ad essa collegate.
L'Ecobonus 110% e il Sismabonus 110% si applicano alle prime e alle seconde case, sia unifamiliari, sia villette a schiera, sia unità immobiliari in condominio. Lo stesso soggetto può ottenere l'Ecobonus 110 % al massimo su due unità immobiliari. Sono, invece, escluse le abitazioni di tipo signorile, le abitazioni in ville e i castelli, rientranti rispettivamente nelle categorie catastali A1, A8 e A9.
La campagna informativa di Genea Consorzio Stabile interesserà, dal prossimo autunno, anche alcuni comuni della Costiera Amalfitana.
Genea Consorzio Stabile, partner del Vescovado, supporta i cittadini all'adempimento burocratico sia durante la fase di progettazione delle opere, sia per il disbrigo delle pratiche che per la cessione del credito, consentendo di effettuare gli interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza antisismica, ove possibile, senza dover sostenere spese.
>Leggi anche:
Decreto Rilancio, Superbonus al 110% per interventi di efficientamento energetico
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Le attività didattiche (lezioni) del secondo semestre dell'anno accademico2020/2021 per i primi anni di corso e non ancora concluse, potranno ripartire in presenza. Lo comunica l'Università degli Studi di Salerno in un comunicato sul proprio sito. Sarà comunque garantita la possibilità di fruizione anche...
Il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, stamattina ha fatto un sopralluogo al cantiere di via Porto in cui sono in corso i lavori di collegamento dei reflui urbani del Comune di Cetara all'Impianto di Depurazione di Salerno. Si tratta del comparto 6bis del Grande Progetto che interessa...
Attestavano esami mai conseguiti anche in cambio - come titola il quotidiano "Le Cronache" - di fumetti da collezione. Scandalo all'Università degli Studi di Salerno: nei guai sono finite 42 persone nell' ambito di una indagine su false attestazioni di esami universitari ed irregolarità nell' iscrizione...
La Prefettura di Salerno, a partire dal 1° aprile 2021, non consentirà più agli utenti la presentazione a mano dei ricorsi avverso le contestazioni delle violazioni al Codice della Strada - che all'articolo 203 prevede la possibilità di presentarlo direttamente al Prefetto a mezzo raccomandata a. r....
Martedì 30 marzo gli studenti del liceo scientifico "Nicola Sensale" di Nocera Inferiore incontreranno un team della Nasa, l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America. All'incontro parteciperanno Anna Vastola (NASA LSP Deputy...