Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSalerno e ProvinciaEfficientamento energetico e antisismico degli edifici: a Montoro Genea Consorzio Stabile illustra Ecobonus 110%
Scritto da (redazione), sabato 12 settembre 2020 11:13:40
Ultimo aggiornamento sabato 12 settembre 2020 11:23:57
Continua l'attività di divulgazione e sensibilizzazione di Genea Consorzio nei comuni della Campania. Dopo Bellizzi, mercoledì 9 settembre scorso tappa al Comune di Montoro per un evento illustrativo voluto dal sindaco Girolamo Giaquinto e dal vicesindaco Francesco Tolino. All'amministrazione va il grande merito di aver riunito, su un unico tavolo, tutti gli attori della filiera operativa e tecnica, per la corretta applicazione e la conseguente implementazione delle norme della legge 77/2020. La legge che offre la grande opportunità di monetizzare il credito di imposta rinveniente dai lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico del patrimonio edilizio italiano.
In qualità di esperti relatori, per la parte normativa il chiarissimo professor Carmine Lubritto della Università degli Studi della Campania e per la parte operativa e di cessione del credito di imposta, il dottor Angelo Grimaldi di Genea Consorzio.
Presenti altresì il presidente dei costruttori della provincia di Avellino Michele Di Giacomo, il presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Avellino, ingegner Vincenzo Zigarella, il vicepresidente dell'Ordine degli Architetti Vincenzo De Maio.
Il chiostro dell'ex Convento Agostiniano dell'Annunziata, attualmente palazzo comunale di Montoro, ha fatto da scenario all'evento ed ha accolto i tanti partecipanti interessati a capire il meccanismo di questa agevolazione che permette di effettuare lavori di riqualificazione a costo zero, ma anche per approfondire obblighi normativi e criticità ad essa collegate.
L'Ecobonus 110% e il Sismabonus 110% si applicano alle prime e alle seconde case, sia unifamiliari, sia villette a schiera, sia unità immobiliari in condominio. Lo stesso soggetto può ottenere l'Ecobonus 110 % al massimo su due unità immobiliari. Sono, invece, escluse le abitazioni di tipo signorile, le abitazioni in ville e i castelli, rientranti rispettivamente nelle categorie catastali A1, A8 e A9.
La campagna informativa di Genea Consorzio Stabile interesserà, dal prossimo autunno, anche alcuni comuni della Costiera Amalfitana.
Genea Consorzio Stabile, partner del Vescovado, supporta i cittadini all'adempimento burocratico sia durante la fase di progettazione delle opere, sia per il disbrigo delle pratiche che per la cessione del credito, consentendo di effettuare gli interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza antisismica, ove possibile, senza dover sostenere spese.
>Leggi anche:
Decreto Rilancio, Superbonus al 110% per interventi di efficientamento energetico
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Ressa e urla a bordo di un bus della Sita partito da Napoli e diretto a Salerno. A scatenare la rabbia, la richiesta da parte dei controllori ad alcuni passeggeri di scendere perché a bordo era stato superato il numero massimo consentito delle presenze. Lo si apprende dal sito Salerno Notizie. Da qui,...
Un macabro errore. E' quello che si è verificato al polo Covid dell'ospedale da Procida di Salerno. Come riporta, in prima pagina il quotidiano "La Città", è stato inizialmente comunicato un decesso a seguito del contagio al Coronavirus di un'anziana centenaria. Il figlio aveva persino fatto giungere...
Il Capodanno dei campani è su LiraTv. L'appuntamento è dalle 20:21 con Andrea Volpe e Ivano Montano sul canale 15 del digitale terrestre, il canale 515 e su tutte le piattaforme digital, naturalmente sulla pagina facebook di LiraTv. L'idea è quella di tenere compagnia ai cittadini della Campania che...
Aperto al traffico il nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto tra la strada statale 268 "del Vesuvio" e l'autostrada A3 "Napoli-Salerno". Un investimento complessivo di 52 milioni di euro, prevalentemente facenti capo a fondi POR Campania-FESR ed in parte a valere sulle...
Per cause da accertare, questa mattina a Salerno un'auto è finita in mare. Con tutta probabilità l'auto in sosta nei pressi del Lungomare di via Leucosia e con nessun passeggero a bordo, complice l'avaria al frano di stazionamento è stata spinta verso la spiaggia dalle forti folate di vento. Nella zona...