Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi: coi cantieri scuola di Pontinpietra si attiva la comunità attraverso “l'imparare facendo”
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 ottobre 2019 15:31:51
AMALFI - Per due giorni largo Piccolomini diventa un cantiere scuola collettivo, al quale le persone potranno liberamente partecipare, semplicemente recandosi sul posto, ed imparare a costruire archi in muratura, strutture temporanee, e altro ancora. Grazie appunto ai "Cantieri scuola collettivi" promossi da Pontinpietra con il patrocinio del Comune di Amalfi venerdì 11 e sabato 12 ottobre. L'invito ai cantieri aperti è rivolto a tutti, ai cittadini interessati alla loro comunità, ai giovani che vogliono avvicinarsi alle tecniche costruttive tradizionali, ai professionisti, alle amministrazioni pubbliche, ai turisti che vogliono sperimentare la vita di comunità attraverso "l'imparare facendo".
"Cantieri Scuola Partecipati e il loro ruolo nell'attivazione di comunità" ha raggiunto la sua seconda edizione, questa volta scegliendo come location Amalfi. Perché la città di Amalfi non è solo turismo, ma anche comunità fatta di persone interessate alla vita civica del luogo. Comunità il cui senso si riscopre attraverso la condivisione di conoscenze e le cui dinamiche si rivitalizzano attraverso la condivisione del lavoro per mettere in pratica le conoscenze appena acquisite; il cui senso si riscopre ad approfondire il ruolo delle tecniche tradizionali, dell'artigianato e delle nuove architetture in auto-costruzione nella rigenerazione degli spazi e, appunto, nell'attivazione della comunità.
Venerdì 11 ottobre alle 14.00 c'è l'avvio e la presentazione del cantiere collettivo, che alle 14,30 sarà seguito da una visita all'Antico Arsenale della Repubblica, guidata dal professor Giuseppe Gargano del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che spiegherà la fattura delle volte in pietra viva della struttura. Alle 15.00 si torna con gli architetti Marco Terranova, Andrea Fiore, Paolo Robazza, Luigi Di Pietro e l'ingegnere Gianfranca Mastroianni in largo Duca Piccolomini per creare strutture temporanee in autocostruzione. I partecipanti progetteranno insieme e impareranno praticamente a lavorare con il legno, creare archi in muratura e proviamo la tecnica della pittura a fresco, secondo la visione della formazione collettiva di Pontinpietra. Dalle 18.00 alle 20.00 il cantiere sarà accompagnato da "Musica&Poesia", facendo entrare in gioco anche la cultura come attivatore sociale, con Franco Arminio.
Sabato 12 ottobre i cantieri scuola andranno avanti dalla mattina, dalle 9.30 alle 13.00 con i laboratori sulle volte in muratura e di autocostruzione col legno. Saranno accompagnati nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00 dal confronto sul "Ruolo della formazione nelle esperienze di comunità". Saranno presenti progettisti, docenti e makers per raccontare e condividere esperienze e progetti. Capire come attivare le comunità tramite la formazione sarà il tema centrale delle riflessioni comuni attorno a cui ognuno porterà il proprio contributo. Saranno raccontate le esperienze di Ex Fadda , l'ex Asilo Filangieri, il coworking La Capagrossa ed aperto il confronto con Ilda Curti, Roberto Covolo sulla progettazione partecipata, insieme al contributo delle istituzioni locali: Comune di Amalfi, EAV Ente Autonomo Volturno, l'Ordine degli Ingegneri di Salerno e i docenti Universitari che quotidianamente fanno della formazione la loro missione. Nelle stesse ore andrà avanti anche il cantiere sulla pittura a fresco.
Cosa è Pontinpietra
Pontinpietra è una scuola con la volontà di imparare e di trasferire conoscenze; è una Scuola fatta di persone che insegnando imparano e persone che imparano facendo, mettendoci le mani ed il lavoro; è un modo di concepire la vita: andare alla radice delle cose, non fermarsi alle informazioni superficiali ma capire dentro le cose. Con un approccio partecipativo propone la divulgazione del concetto "imparando facendo" nel rispetto del territorio e della comunità che la anima.
Cosa sono i Cantieri Scuola
I Cantieri Scuola sono lo strumento utilizzato da Pontinpietra per fare formazione, trasferire conoscenze e fare comunità: durante i cantieri scuola, infatti, i partecipanti hanno la possibilità di "imparare facendo" le tecniche tradizionali costruttive e di toccare con mano la materia del costruire per acquisire consapevolezza nelle scelte progettuali; il cantiere scuola diventa un modo di fare scuola capace non solo di trasferire conoscenze ma di innescare processi di miglioramento sociale e di attivazione del senso di cittadinanza e comunità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105312103
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...
Pronti a tornare bambini per una sera? Cetara si prepara a vivere una notte di sogni e avventure con "L'Isola che non c'è", il musical per famiglie a cura della Compagnia Citrea, in programma per giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21:00 in Piazza Santa Maria di Costantinopoli. Lo spettacolo, a ingresso...
Da oggi, lunedì 14 luglio, la suggestiva Torre Vicereale di Cetara ospita la mostra "Galassia" dell'artista francese Victor Gounel. L'esposizione sarà visitabile fino al 3 agosto 2025, con apertura quotidiana dal lunedì al sabato (10:30-13:00 / 16:00-19:00) e la domenica mattina (10:30-13:00). La mostra,...
Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest'anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, il Premio si conferma un...
Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...