Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneFormazione: la Regione stanzia 10,5 milioni contro la dispersione scolastica
Scritto da (Redazione LdA), mercoledì 26 gennaio 2022 12:29:42
Ultimo aggiornamento mercoledì 26 gennaio 2022 12:37:43
«Dieci milioni e mezzo di euro per finanziare la realizzazione da parte delle Agenzie formative degli interventi formativi Iepf di tipo duale per gli anni scolastici 21/22, 22/23 e 23/24. È quanto abbiamo approvato oggi in Giunta regionale, continuando a consolidare e rafforzare il sistema duale in Campania con le esperienze di alternanza scuola, formazione e imprese». Così l'Assessore regionale alla Formazione, Armida Filippelli.
«Dinanzi al gravissimo problema della dispersione scolastica - sottolinea Filippelli - abbiamo deciso di investire ancora più risorse sul sistema duale per favorire l'occupabilità giovanile e continuare una sperimentazione che in questi anni ha dato risultati molto positivi. In particolare - precisa l'Assessore - abbiamo stanziato 10.020.708, 30 per i percorsi Iepf e 540.000.00 per lo scorrimento della graduatoria dei progetti di percorsi di istruzione e formazione professionali presentati dagli istituti professionali per il triennio 2022/2025».
«In Italia - ricorda l'Assessore - l'istruzione è obbligatoria fino ai 16 anni e i ragazzi e le ragazze possono scegliere di proseguire la loro formazione nei percorsi Iepf di competenza regionale, acquisendo quelle qualifiche professionali e diplomi utili ad accedere al mercato del lavoro».
«È una opportunitàimportante - conclude Filippelli - per tanti ragazzi che contribuisce a frenare la dispersione scolastica. Ovviamente, monitoreremo che l'alternanza venga fatta con rigore, trasparenza, con il pieno rispetto, nel caso sia svolta nei cantieri, di tutte le norme di sicurezza, perché non accada mai più quello che è accaduto nei giorni scorsi ad Udine».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103218107
«Vorrei tranquillizzare subito i nostri concittadini. Stiamo parlando di una malattia che presenta, in qualche modo, gli stessi aspetti della varicella. Ma esiste già un farmaco antivirale per la cura del vaiolo delle scimmie, quando dovesse emergere anche questo problema». Così il presidente della Regione...
Giuseppe Caruso è stato eletto all'unanimità Presidente del Forum Regionale dei Giovani. Ventisette anni, avvocato, è stato coordinatore del Forum dei giovani di Caposele e membro del Coordinamento provinciale di Avellino oltre ad aver presieduto il Forum Regionale dei Giovani nel quadriennio 2016/2020....
Per celebrare al meglio l’International Museum Day, la giornata durante la quale si celebrano i musei di tutto il mondo con eventi speciali e iniziative dedicate, Scabec - Società Campana Beni Culturali dà il benvenuto a una versione speciale di campania>artecard dedicata alla quindicesima edizione del...
A conclusione delle gare interne del Napoli Calcio, sono partiti oggi gli interventi di riqualificazione del "miglio azzurro" allo stadio "Maradona". I lavori riguardano il miglioramento impiantistico e la ridefinizione della sala stampa dell'impianto di Fuorigrotta. In particolare, l'intervento interessa...
«Abbiamo firmato con l'autorità giudiziaria del Tribunale di Salerno, dopo l'intesa firmata a Napoli, un accordo per facilitare le procedure di espianto degli organi. In Italia muoiono 600 pazienti l'anno perché non arriva in tempo utile l'organo. Questo protocollo d'intesa ci aiuta a snellire le procedure...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.