Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneDe Luca: «O ci vacciniamo o ritorniamo in lockdown»
Scritto da (redazioneip), lunedì 19 luglio 2021 16:10:29
Ultimo aggiornamento lunedì 19 luglio 2021 16:10:29
«Stiamo cercando di uscire dal Covid grazie soprattutto allo sforzo delle Regioni perché, per quello che riguarda lo Stato italiano, mettiamoci una croce sopra. Questo significa, al di là della confusione creata dai livelli nazionali, che i cittadini devono essere responsabili. Di fronte a questa nuova ondata di Covid o ci vacciniamo o ritorniamo in lockdown». Sono le parole del governatore della Campania, Vincenzo De Luca, a margine di un evento a Salerno.
«Sul Covid, hanno retto le Regioni perché lo Stato italiano non esiste, e il ministero della Salute, in pratica, è stato sciolto. Non so se è chiaro, non se ne sono accorti. - aggiunge - Lo Stato si è rivelato vivo solo quando ho dovuto dare una comunicazione irresponsabile sui vaccini questo, ovviamente, ha determinato una crisi di fiducia da parte dei cittadini, per cui dalla fine di giugno c'è stato un abbassamento nella disponibilità alle vaccinazioni. Abbiamo dovuto ascoltare le stupidaggini raccontate dal commissario al Covid che ci ha raccontato che a luglio avremo avuto tutti i vaccini necessari. È falso perché i vaccini disponibili servono solo a seconde dosi».
«Domani - conclude - definiamo un piano specifico di vaccinazione per quanto riguarda la popolazione studentesca. La preoccupazione che abbiamo oggi è questa. Fra un mese e mezzo, due mesi si apre l'anno scolastico in presenza. Se non avremo completato la vaccinazione del personale scolastico e della popolazione studentesca, quello delle scuole diventa un altro focolaio formidabile di diffusione del contagio. Siccome quest'anno vogliamo avere le scuole aperte con i ragazzi in presenza, è chiaro che dobbiamo completare la vaccinazione al di sotto dei 18 anni ed è questo l'impegno delle prossime settimane».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107234103
Domenica 26 giugno una nuova fiammata d'aria rovente in arrivo dall'entroterra sahariano coinvolgerà gran parte dell'Italia con picchi termici davvero eccezionali per la seconda metà di giugno. La protezione civile della Regione Campania ha, perciò, emanato un avviso di criticità per rischio meteo da...
«Facendo un raffronto tra la situazione attuale del Covid e quella che avevamo un anno fa. Nello stesso giorno c'erano 112 nuovi positivi. 12 mesi dopo ne abbiamo 5407». Così il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha fatto il punto della situazione in Campania nel corso della consueta diretta social...
«Abbiamo avuto una piccola ripresa del contagio. Credo sia giusto invitare i nostri concittadini a non avere un atteggiamento di sottovalutazione. Abbiamo intorno a noi tante persone positive, è quasi uno slalom quello che dobbiamo fare per evitare il contagio». Così il presidente della Regione Vincenzo...
«Dopo un lungo lavoro fatto in seno alla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, siamo giunti all'intesa di questa mattina per il riparto delle risorse per lo sviluppo rurale per la programmazione 2023/2027. Alla Campania vanno oltre 1,2 miliardi di Euro che corrispondono al 9,75%...
«In queste ore stanno arrivando bollette che fanno paura, che registrano raddoppi o triplicate rispetto all'anno scorso. Credo che il governo si debba concentrare su questi problemi». Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook di ieri pomeriggio, venerdì...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.