Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaMiramare Service, la nuova replica di Sergio Bonito alle minoranze di Maiori
Scritto da (Redazione), giovedì 25 giugno 2020 17:24:20
Ultimo aggiornamento giovedì 25 giugno 2020 17:30:13
Continua senza esclusione di colpi il botta e risposto politico sull'asse Maiori-Minori sulla oramai nota questione Miramare Service.
Il vicesindaco di Minori, Sergio Bonito, che difende l'operato dello sfiduciato amministratore unico della società partecipata che ha preso vita dal Comune di Maiori, replica all'ultimo intervento delle minoranze unite che in questa partita hanno raggiunto la maggioranza del Consiglio Comunale, silurando l'ingegnere La Mura.
Segue testo integrale a firma di Bonito, a beneficio della completezza dell'informazione.
«La storia non si può cambiare Le imprecise affermazioni dei Consiglieri di minoranza a mezzo stampa rendono necessario, mio malgrado, un ulteriore e, per ovvi motivi, ultimo chiarimento. Continuare a cercare di strumentalizzare i miei interventi, addossando una patina politica di una non opportuna ingerenza in fatti di «casa d'altri» o di critica dell'operato altrui, del tutto assenti nelle mie parole, è ingiustificato e potrebbe quasi sembrare un voler spostare l'attenzione dalla mozione di sfiducia a La Mura, giunta alla vigilia del sub ambito Costa d'Amalfi, azione che inevitabilmente interessa e coinvolge tutti i comuni serviti dalla Miramare Service s.r.l.
A riguardo, credo di essermi limitato a fare delle osservazioni estremamente ragionevoli, nel rispetto dei fatti e della cariche amministrative che ricopro. Il costante richiamo alla figura del Sindaco Reale, quale unico e solo interlocutore in merito all'Ambiente, alla gestione dei rifiuti e alla Miramare Service, appare fuori luogo nel tentativo di far credere che io non sappia di cosa stia parlando, perché la mia presenza sarebbe prevista e ci sarebbe stata solo nell'eventualità dell'assenza del Sindaco. La delega, conferitami dal Sindaco Reale, a rappresentare lo stesso quale componente del Comitato Unitario della Miramare Service s.r.l. ai sensi dell' articolo 2 del Regolamento per il funzionamento del Comitato Unitario e del Comitato Tecnico per il controllo analogo, mi permette di partecipare a tutte le riunioni della Miramare. Pertanto, ho seguito fin dall'inizio e seguo quello che concerne la Miramare Service. Per questo, so anche che non si può cambiare la storia. Certo, essa può essere raccontata come più fa comodo, ma la sostanza non muta.
L' idea della realizzazione di una società in house, di cui Maiori è indiscutibilmente paese capofila, è maturata nell'ambito della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, grazie alla lungimiranza e alla caparbietà del Sindaco Capone, dopo che il Sindaco Reale, sollecitato da me, in considerazione della legge regionale del 26 maggio 2016 n. 14, propose una più corretta gestione dei rifiuti, aspirante alla creazione di un sub ambito. Concretizzare la realizzazione della società in house è stato reso possibile soprattutto grazie alla grandissima sinergia istituzionale, allo spirito di collaborazione, all'interesse e all'impegno condiviso. Nonostante gli ultimi sviluppi, oltre a ribadire la mia disponibilità, ben nota ad alcuni Consiglieri di minoranza, a collaborare in un ambito d'interesse condiviso da più paesi della Costiera, continuo a sostenere che sia questa la strada da seguire per tagliare traguardi sempre più importanti a tutela e a beneficio della nostra autonomia e del nostro territorio, evitando di sovrapporre eventuali velleità politiche in un campo delicato e significativo. E speriamo che finisca qui».
>Leggi anche:
Miramare Service, continua il botta e risposta politico sull'asse Maiori-Minori
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Superata la crisi politica con la nascita del governo Draghi, si torna con insistenza a parlare anche della tornata 2021 delle elezioni amministrative che, da calendario, si dovrebbero tenere a fine primavera. Un appuntamento molto delicato visto che le urne si apriranno in cinque delle sei più grandi...
«La liberalizzazione del pedaggio per cinque ore al giorno nella tratta autostradale Salerno-Cava non risolve il problema dell'incolonnamento dei mezzi in entrata e in uscita dalla A3». È quanto afferma Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia. Il provvedimento che consente la percorrenza gratuita...
«Il nostro territorio è stato colpito nelle scorse ore da intense precipitazioni che hanno provocato smottamenti e frane in diverse zone della Provincia di Salerno. Stamattina ho fatto un sopralluogo con gli amministratori locali in uno dei luoghi colpiti nelle ultime ore, la strada che collega Salerno...
Vista la difficile situazione sopraggiunta a causa della frana riversatasi sulla carreggiata della statale 18 e che ha nuovamente e fortemente condizionato la mobilità per i cittadini vietrese e non solo, i Consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Antonella Scannapieco, Maurizio Celenta,...
Questa mattina a Positano si è svolto un incontro istituzionale con l'assessore al Turismo della Regione Campania, il professor Felice Casucci che, dopo alcuni confronti in videoconferenza, ha voluto incontrare di persona i Sindaci della Costiera, in particolare di Positano, Praiano e Furore, cogliendo...