Tu sei qui: AttualitàScala-Ravello, il dottor Gabriele Mansi va in pensione: quarant'anni per la cura della comunità
Inserito da (redazionelda), martedì 31 marzo 2020 10:25:51
Termina oggi, martedì 31 marzo, l'attività del dottor Gabriele Mansi. Dopo oltre quarant'anni di onorato servizio, il medico di base di Scala e Ravello, raggiunti i limiti d'età, saluta i suoi assistiti.
A sostituirlo, come già annunciato, il dottor Vincenzo Calvanese di Nocera Inferiore, a partire da domani e fino al prossimo anno.
Apprezzato e stimato professionista, il dottor Gabriele è stato punto di riferimento per le due comunità dirimpettaie, mostrandosi sempre coerente ai principi del suo credo etico.
Specializzato in Otorino-laringoiatria, è uno degli ultimi medici di famiglia, una figura un tempo centrale nelle nostre vite.
Il dottore Gabriele è entrato nelle case di tutti, con la consueta competenza e disponibilità è stato un interlocutore familiare dei dolori e delle pene, fisiche e morali: problemi di salute ma anche di malessere. Prima dell'avvento del presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi, su di lui, come su altri medici condotti del comprensorio, gravavano pesanti responsabilità.
Quante uscite, anche di notte, col temporale, a bordo della sua iconica Fiat 500, con la sua inseparabile borsa in pelle e lo stetoscopio. Nei ricordi dei bambini - molti dei quali allerfi alla figura dle medico -, la sua presenza era rassicurante tanto che ancora oggi è vivo il ricordo di quelle visite per febbre e tosse.
Il passaggio alla modernità ha mutato la figura del medico di base che oggi compila le ricette, prescrive esami, si affida alla tecnologia. Vede il malato ma perde di vista la persona.
Persona dall'alto spessore umano e culturale, Gabriele Mansi ha vissuto la cultura come momento di condivisone di valori e idee. Attivo e costruttivo, sin da giovane ha mostrato impegno e partecipazione al dibattito politico, nazionale e locale. A Scala, suo paese d'origine, ha ricoperto il ruolo di sindaco per due mandati consecutivi, dal 1998 al 2008 al termine di un esaltante percorso amministrativo cominciato nel 1983 da consigliere comunale di minoranza.
Oggi, alla soglia dei 69 anni (li compirà il prossimo 1° maggio) va in pensione. Il suo congedo lavorativo arriva in un momento storico, in cui la figura del medico è in prima linea in questa epocale emergenza da coronavirus.
Ma un medico è per sempre e conoscendo la straordinaria generosità del dottore Gabriele siamo sicuri che continuerà a ancora a garantire la sua disponibilità a tutti. Noi, intanto, non possiamo far altro che ringraziarlo per il servizio reso alle nostre comunità.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109569103
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...