Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello, a Villa Rufolo la 46esima edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica
Inserito da (redazionelda), lunedì 13 settembre 2021 10:43:38
Anche quest'anno Ravello ha ospitato la prestigiosa Scuola Estiva di Fisica Matematica, dal 1979 è un appuntamento imperdibile per gli studiosi della materia. A Villa Rufolo sono in corso le lezioni che richiamano l'interesse di studiosi di diverse nazioni del mondo e che quest'anno vedono, per ragioni di sicurezza, la partecipazioni in presenza di soli italiani. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Ravello e del direttore generale Maurizio Pietrantonio, per il secondo anno consecutivo la scuola ha ritrovato la sua sede prestigiosa a Villa Rufolo, tra l'auditorium e le sale attigue.
Da quarantadue anni l'evento si svolge a Ravello: questa è l'unica scuola che non si è mai fermata a causa della pandemia, continuando gli approfondimenti accademici sia nel 2020 che nel 2021, un chiaro segnale della voglia di ripresa da parte di tutti gli studenti e gli istituti coinvolti.
Fortemente voluta anche quest'anno dai grandi amanti di Ravello, i professori Tommaso Ruggeri (direttore della scuola) e Giuseppe Saccomandi (direttore del Gruppo Nazionale di Fisica Matematica), la scuola è finanziata dall'INDAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica) "Francesco Severi ed organizzata dalla Sunland Viaggi e Turismo di Maiori, partner storico della Scuola, che ha garantito lo svolgimento dell'evento secondo i dettami degli attuali protocolli Covid.
Le lezioni, rigorosamente in presenza, sono state tenute da docenti di chiara fama internazionale, quali Gregorio Falqui, Paolo Lorenzoni, Miguel Onorato, Chiara Saffirio, Andrea Tosin, Fabio Bagarello e gli stessi Ruggeri e Saccomandi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108147107
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...