Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaIl Comune di Ravello ha chiuso col passato
Scritto da (Redazione), mercoledì 1 luglio 2020 19:37:50
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 luglio 2020 19:44:35
di Nicola Amato*
Ieri ho partecipato alla seduta del Consiglio di Indirizzo di Fondazione Ravello.
Un'assise durata circa due ore ove i rappresentanti della Regione Campania, Provincia di Salerno e Comune di Ravello si sono spesi dimostrando che, al di là degli argomenti posti sul tavolo, ogni confronto deve essere rispettoso del ruolo e delle istituzioni che si rappresentano.
Il risultato è stato una riscrittura dello Statuto, visto, rivisto, corretto e condiviso da tutti, ove ha prevalso la sovranità e il rispetto degli enti e non l'egoismo tra gli enti. L'apertura della Regione ai cosiddetti desiderata del Comune di Ravello, che ha voluto chiudere col passato, è stata pressocchè totale.
E' stata come musica per le mie orecchie ascoltare l'intervento dell'avvocato Almerina Bove quando ha parlato di concertazione, condivisione, delle forme di partecipazione e di rispetto avuto e immaginate per il Comune di Ravello (agli atti) e di quanto, fino ad oggi, la Regione e Fondazione hanno concesso al Sindaco e alla città di Ravello, cosa inimmaginabile fino a pochi mesi or sono.
Nessun diktat.
Io stesso sono intervenuto ottenendo modifiche già scritte ed approvate in altra sede dagli enti interessati.
Il nuovo statuto prevede alcuni istituti che mi ero permesso di suggerire ai Commissari e in parte previsti (CDI composto dai legali rappresentanti pro tempore degli enti soci, CDA snello, Direttore generale, Revisore unico e non collegiale), ma soprattutto sancisce una rottura col passato. Infatti è prevista la presenza di diritto del Sindaco pro tempore nel Consiglio di Indirizzo, il quale concorre alla nomina del Presidente della Fondazione e a nominare un rappresentante del Comune nel Consiglio di Amministrazione. Ma la novità più rilevante è lo spoyl sistem: chi non viene rieletto va a casa con i suoi nominati dando spazio ai nuovi eletti e alle nuove idee. Questo vale per il Comune come per la Provincia e la Regione.
Dopo 18 anni si cambia corso! I tempi nuovi lo impongono. Gli aggiustamenti vanno nella direzione di cambiare passo e rilanciare il Progetto Ravello da affidare alla Fondazione.
In precedenza il Consiglio era stato chiamato ad approvare il bilancio. Su mio intervento vi è stato l'impegno del Commissario a creare un fondo per i contenziosi in corso al fine di evitare che certi sassi diventino macigni per il bilancio e rallentino la crescita, per la riorganizzazione della macchina organizzativa, per la riapertura della Torre, per rendere il bilancio solidale e non sociale, al fine di prevedere nel progetto del Ravello Festival 2020 impieghi temporanei per le persone non occupate causa Covid-19.
Al termine dei lavori ho richiesto la fissazione di una data certa per il rilascio della Sala Frau. In risposta il dottor Guerra, Segretario generale, ha assicurato che entro la prossima settimana la struttura sarà consegnata al Comune di Ravello e che in tal senso vi erano già stati contatti con il Sindaco.
Ritengo che ieri sia stata scritta una bella pagina per Ravello e per la Fondazione. Sono orgoglioso di avere potuto dare, anche se piccolo, un contributo per arrivare a tanto.
*Consiliere comunale e Consigliere d'Indirizzo della Fondazione Ravello
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Con nota protocollata in data 12 gennaio 2021, indirizzata al Sindaco, al Segretario generale, al Presidente della "Vietri Sviluppo Srl" ed al Revisore dei Conti, i consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco, Alessio Serretiello e Antonietta Raimondi...
«Chiediamo all'Amministrazione comunale ed alle Istituzioni tutte di essere coerenti con la gravità dell'emergenza in atto e di chiudere la stalla prima che i buoi scappino di nuovo! Nuovi errori e distrazioni ci trascinerebbero al peggio ed in tal caso la Zona Rossa sarebbe solo un esercizio di stile!»....
A Ravello permane lo stato di preoccupazione nell'emergenza epidemiologica che ha fatto schizzare a 25 i casi di positività da Covid-19. Chi si aspettava misure draconiane in attesa dei 120 test programmati su altrettanti cittadini, contatti diretti degli attualmente positivi per il 7 e 9 gennaio, è...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio augurale per il nuovo anno, del vicesindaco di Ravello Salvatore Ulisse Di Palma che nell'ultimo Capodanno della consiliatura di "Rinascita Ravellese" sceglie di parlare ai cittadiniin maniera diretta. Un'iniziativa insolita che in vista delle elezioni amministrative...
Pubblichiamo il consueto messaggio natalizio del gruppo di minoranza consiliare "Insieme per Ravello", rappresentato da Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi. La prossima primavera la Città della Musica è chiamata al rinnovo di Sindaco e Amministrazione Comunale. Il sodalizio è pronto, guidato dal candidato...