Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, Luigi Vollaro con le sue 'Germinazioni archetipe' inaugura attività culturali al Monastero della Trinità

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello, Luigi Vollaro con le sue 'Germinazioni archetipe' inaugura attività culturali al Monastero della Trinità

Inserito da (redazionelda), lunedì 27 giugno 2016 20:36:18

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sabato, 2 luglio, presso il sito archeologico del Monastero della SS. Trinità di Ravello si inaugura la mostra di Luigi Vollaro "Germinazioni archetipe", a cura di Pasquale Ruocco (ore 19,00).

L'evento apre il calendario di attività legate all'arte contemporanea previste all'interno del progetto di studio e recupero del sito archeologico promosso e gestito dall'associazione temporanea di scopo costituita dall'Associazione culturale Ravello Nostra, ente capofila, dal Comune di Ravello, dall' Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, e finanziato con fondi del Ministero della Gioventù nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".

Le opere di Vollaro dialogheranno con le emergenze archeologiche del sito, dando la possibilità ai visitatori di approfondire lo studio e la conoscenza delle espressioni artistiche anche attraverso visite guidate, incontri con l'artista e il curatore.

«La mostra di Luigi Vollaro - spiega Pasquale Ruocco - raffinato esponente della scultura, sia a livello regionale che nazionale dagli anni Sessanta ad oggi, prevede l'installazione di una serie di opere realizzate in rame e piombo tra il 2000 e il 2015, tra le quali si segnalano Arpa, Fuochi Fatui, Metamorfosi, presentate in occasione del Padiglione Campania, allestito per la 54ª Biennale di Venezia del 2011. Al centro del percorso - continua il curatore - che si muove tra implicazioni antropologiche e riflessioni naturalistiche, la costante meditazione dell'artista sul valore della scultura, cioè sul valore tradizionale del lavoro, sulle materie, soprattutto metalli, sui processi di generazione della forma e sul suo sviluppo nello spazio, meglio nell'ambiente come possibilità data all'artista di offrirsi alla collettività, confrontandosi con i luoghi, con le sue memorie e le sue prospettive».

La mostra sarà visitabile fino al 31 luglio durante l'orario di apertura del sito (11-17)

Per informazioni tel. 089 857 669 | 329 2066 731

 

LUIGI VOLLARO, (Scafati, 1949). Diplomatosi in Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, allievo di Umberto Mastroianni e di Augusto Perez, comincia ad esporre giovanissimo nel 1966 nella Mostra a tre, tenutasi presso il Circolo Universitario di Scafati. Negli anni della formazione sperimenta materie quali il gesso e il legno. Del 1972 è la partecipazione alla VII Rassegna d'arte del Mezzogiorno, tenutasi al Museo di Villa Pignatelli di Napoli, mentre un anno dopo tiene la prima personale, ospitata dal Centro Arte Incontri di Nola, occasione nella quale espone alcune opere in cartapesta. Del 1979 è l'esordio all'estero, con la presenza ad Exibition Images, organizzata a Great Yarmouth in Gran Bretagna. Dell'inizio degli anni Ottanta sono due personali: la prima al Centro Sud Arte di Scafati e la seconda al Centro Zero di Angri e sarà fra gli artisti selezionati per la I Biennale Internazionale di Grafica, allestita al Museo Civico di Riva del Garda. Qualche anno più tardi è a Helsinki nella rassegna Weapons of Art, organizzata dalla Vanaham Gallery, nonché a Salerno, nel 1983, ove espone alla Galleria Etruria alcune incisioni tratte dal ciclo Macchineacchiappanuvole. Sempre nello stesso anno è presente alla mostra Materia di Scultura, promossa dalla Galleria Arte come Arte di Napoli. Le prime esperienze in terracotta sono della fine degli anni Settanta, materia che segnerà la sua esperienza per quasi un decennio. A seguire nel 1985 è dapprima alla Expo Arte di Bari e successivamente alla collettiva Pastello Oleoso, organizzata dalla Galleria il Campo di Cava de' Tirreni. Faranno seguito le personali tenute, la prima a Torino allo Studio Caruso, la seconda al Centro di Sarro di Roma; più tardi sarà invitato a Nebeneben, rassegna organizzata a Monaco di Baviera. Nel 1986 è invitato alla "XI Quadriennale d'Arte" di Roma, anno nel quale con Angelo Casciello, Franco Cipriano, Luigi Pagano e Gerardo Vangone, darà vita all'esperienza dell'Officina di Scafati. Nel settembre del 1987 è a Torino ove espone nella rassegna UCRONIA.

Nel 1989 tiene una personale a Palazzo di San Galgano promossa dall'Università degli Studi di Siena. A cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta l'argilla lascia lo spazio al piombo, cambiamento che coincide oltretutto con l'apertura del nuovo atelier al centro di Scafati. Numerose le mostre personali promosse in questo periodo, nelle quali a fianco alle terrecotte trovano posto i piombi: nel 1990 è all'Istituto Grenoble di Napoli, mentre l'anno seguente è allo Spazio Temporaneo di Milano, nonché all'Abazia di Realvalle di Scafati. Del 1997 è la personale allo Spazio Temporaneo a Milano, ove espone i piombi, mentre del 1998 la grande antologica promossa ed organizzata dalla Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Scafati. Nel 1999 gli viene assegnato il Premio internazionale di scultura Costantino Nivola. Nel 2004 è invitato dapprima ad Agliè alla rassegna Scultura Internazionale, nonché al FRAC-Baronissi a "Corpi & Materie. Aspetti della scultura in Campania negli ultimi vent'anni". Dai primi anni del Duemila entra in scena, tra le materie usate dall'artista, il rame: nel 2007 una sua grande scultura in rame è acquisita nella collezione del Museo Arte Ambientale di Giffoni Sei Casali e collocata nella piazza del casale Sieti, mentre Grande fiore viene installata nella piazza del Centro Commerciale La Plaza di Scafati. Dello stesso anno 2007, ancora è l'invito dall'Università Cattolica di Milano ad esporre nella rassegna "Arte spiritualità nel chiostro". Nel 2009 il Museo Frac di Baronissi gli dedica la grande personale "Sculture e disegni" mentre nel 2011 è tra gli invitati della "54ª Biennale di Venezia". Nel 2014 partecipa a "REWIND" arte a Napoli 1980 - 1990, tenutosi a Castel Sant'Elmo di Napoli.

Vive e lavora a Scafati.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106825108

Eventi e Spettacoli
Agerola, al via il World Music Festival 2025: tre giorni di musica, folklore e sapori nel borgo di Bomerano

Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...

Minori, domenica 20 luglio musica sotto le stelle al molo con Tonia Madonna, Zero dB e Rosario Sepe

Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....

A Tramonti torna il Corteo Storico: 26 luglio un viaggio nel cuore del XV secolo

Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...

Cetara si illumina con la Notte delle Lampare: tre giorni tra storia, alici e musica popolare

Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...

Nostalgia 90 sbarca a Minori: 1° agosto si balla sul Lungomare California

Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...