Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl jazz che incontra la musica classica: a Ravello sold out per le "Contaminations" della Concert Society
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 luglio 2018 10:44:35
Moderno e suggestivo il programma dei prossimi due concerti in programma nel meraviglioso complesso Monumentale dell'Annunziata nell'ambito della stagione di musica da camera della Ravello Concert Society.
Stasera, mercoledì 18 e domani, 19 luglio, due eventi imperdibili della sezione "Contaminations" in cui il jazz incontra la musica classica in percorsi sonori inusuali ed imprevisti.
Protagoniste del doppio appuntamento con il pubblico di Ravello (il concerto del 19 è infatti sold-out già da alcuni mesi) saranno le due musiciste pugliesi Celeste Ludovico (sax) e Serena Valluzzi (pianoforte).
Il Sassofono è strumento che come nessun altro evoca la trasgressione nell'immaginario collettivo ma non tutti sanno che fu brevettato nel 1846 a Parigi da Monsieur Adolphe Sax in pieno clima di Grand-Opera, e usato da autori come Massenet e Bizet. Nel secolo successivo, con l'avvento della musica da ballo e del jazz, questo strumento dalle mille sfumature è diventato il principale interprete della nuova corrente musicale. Ma sono tanti i musicisti "colti" che non hanno resistito a sperimentare nuove armonie e ritmi usando il sassofono.
La serata si apre con il Concerto op. 109 composto da Aleksandr Glazunov nel 1934 e dedicato al famoso sassofonista americano Sigurd M. Rascher A seguire il duo proporrà il brano "Brillance"(1974), della compositrice francese Ida Gotkovsky, costituito da 4 movimenti: Déclamé, Désinvolte, Dolcissimo e Finale.
Segue poi la Suite "Scaramouche" di Darius Milhaud - forse più conosciuta nella versione per due pianoforti del 1937. La versione per sassofono (e orchestra) è del 1939. In poche pagine di musica c'è tutto il mondo espressivo del compositore francese, che fu molto influenzato dalla musica sudamericana. Dopo un breve soggiorno nell'America Latina (negli anni 1917-18), Milhaud cominciò a prediligere infatti nelle sue opere i ritmi e le inflessioni della musica sudamericana. La suite è composta da tre movimenti: Vif, Modéré e Braziliéra. Particolarmente trascinante è il movimento finale, in cui, sopra un irresistibile ritmo di samba, il sassofono presenta il tema principale del movimento, molto sincopato e con le caratteristiche tipiche della musica da ballo.
Meditative (dal Concerto op.26), il quarto brano in programma, è una composizione di Paul Creston, nome d'arte di Giuseppe Guttoveggio (1906-1985), compositore e pianista statunitense la cui famiglia era di origini siciliane.
A concludere la Sonata di Phil Woods (1931-2015), sassofonista e compositore americano che per la sua importanza nel campo del sassofono jazz, fu chiamato "The New Bird", in ricordo del soprannome di Charlie Parker e quindi la Fantasia di Claude Thomas Smith (1932-1987), compositore e direttore di banda americano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108713104
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...