Tu sei qui: Economia e TurismoIl 'Sentiero dei Limoni': tra Maiori e Minori un paesaggio incantato, da piccolo mondo antico
Inserito da (ilvescovado), martedì 24 maggio 2016 22:02:16
Un itinerario da prendere con il cuore e la mente, un percorso in cui a regnare è lo "sfusato amalfitano". È il Sentiero dei Limoni, che da Maiori giunge fino a Minori passando per suggestivi vicoletti antichi che riportano quasi indietro nel tempo. Dalla Collegiata di Santa Maria a Mare ci si inoltra nella tipica vegetazione mediterranea, che diradandosi porta fino a Minori, presso il villaggio Torre, la cui strada inaugurata di recente (nel dicembre del 2015) ci permette di gustare al meglio il percorso. Il Sentiero dei limoni era l'unico collegamento tra Minori e Maiori, in alternativa al mare, prima della costruzione della statale Amalfitana. Lo percorrevano con pazienza le "formichelle" affaticate dalle ceste profumate che portavano in spalla.
Ci inoltriamo nel Corso Reginna, fino a Via Pedamentina e Via Vena costeggiando i giardini settecenteschi disegnati a croce di Malta di Palazzo Mezzacapo, sede del Municipio. Si giunge, così, alla Collegiata di S. Maria a Mare, il cui nome ha origine dalla statua che nell'anno 1200 venne ritrovata sulla spiaggia di Maiori; un monumento da visitare, insieme all'annesso Museo di arte sacra. Con il tratto panoramico di Via San Giuseppe, che getta sul panoramico Vallone San Francesco, si conclude la parte del Sentiero dei Limoni afferente al Comune di Maiori. Si inizia quindi a scendere, tra limoneti e case bianche sparse al sole, mentre alcuni cortili fra le case restano a ricordarci quando ci si riuniva tutti insieme per far festa. S'intravede già Minori, con il molo di attracco, Torre Paradiso ed il cimitero.
Si inizia a percorrere via Torre, attraverso un viale alberato di oleandri, dove i limoni sembrano affacciarsi dai pergolati. Alla nostra sinistra una muraglia ad arco a ricordo della "torretta" di avvistamento, da cui forse deriva il toponimo Torre. Passando per il centro del villaggio ci troviamo sotto un porticato dove una piccola edicola votiva dedicata al Beato Bartolo Longo si fa espressione della fede dei suoi abitanti. E dopo la via stretta ed il piccolo cortile ci troviamo su uno dei punti più panoramici del villaggio Torre. Una piazzetta denominata belvedere Mortella si affaccia in modo prepotente su Minori, con la basilica di S. Trofimena in primo piano ed il suo campanile. La Costa d'Amalfi ci appare in tutta la sua bellezza: in alto Ravello e le montagne di Scala e Agerola mentre di fronte Atrani e Amalfi. Quindi si giunge alla Chiesa dedicata a S. Michele Arcangelo. La data di fondazione è incerta, ma è certamente più antica del 936. All'interno presenta una sola navata rettangolare, l'altare è coperto da due archi a sesto acuto sorretti da 4 colonnine tortili con una sorta di capitelli corinzi. Una fontanella ed una panchina, sotto un grande platano, sembrano voler coprire la facciata della Chiesa.
Durante la discesa, a sinistra, incontriamo l'atrio dell'Arciconfraternita del S. Sacramento, scrigno di religiosità e di opere d'arte. Dopo il passaggio sotto il campanile ci appare a sinistra in tutto il suo splendore la basilica di S. Trofimena, da visitare assolutamente. E adesso non ci resta che inoltrarci nel centro di Minori, girare fra le sue strade e scoprire i suoi vicoletti e confondersi con gli ospitali abitanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1090206109
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...
L'Amministrazione Comunale di Minori invita tutti i proprietari e gestori di strutture extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere, ecc.) a porre la massima attenzione a due aspetti fondamentali per la tutela del nostro territorio e della qualità dell'accoglienza turistica: CHECK-IN CONSAPEVOLE...
di Giuseppe Mormile (ingegnere) Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto. Ti entrano dentro. Ti accompagnano. Ti trasformano. Per me, l'Hotel Caruso è uno di questi luoghi. Sono passati vent'anni da quando, il 21giugno del 2005, apriva le sue porte il "nuovo" Caruso, rinato sotto la guida dell'"Orient-Express"...
Ritorna l'atteso appuntamento con la pubblicazione "Valori Metroquadro Salerno e Provincia 2025", l'osservatorio sul mercato immobiliare a cura della casa editrice New Media, che sarà presentato venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso il consueto scenario del Salone Genovesi della Camera di Commercio...