Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoGalleria Maiori-Minori, il progetto che "fa discutere"
Scritto da (Redazione), giovedì 9 luglio 2020 10:26:37
Ultimo aggiornamento giovedì 9 luglio 2020 10:35:27
di Paolo Russo*
Un tema importante come il progetto di galleria tra Minori e Maiori non può continuare ad essere solo materia di gossip da social network. Sperando che predicatori e cliccatori via facebook abbiano avuto il loro orgasmo fugace, adesso si potrà forse trattare l'argomento col rispetto che merita: e cioè con raziocinio, con argomentazioni ed equilibrio. Ad oggi hanno prevalso gli anatemi, le urla scomposte e gli insulti, segni di affermazione dell'ego più che di interesse al problema. Ora cerchiamo di essere adulti. Allora...
Dal mio punto di vista, la "Torricella" pedonalizzata è una prospettiva allettante. La immagino con una bella pavimentazione, colorata di fiori ed aiuole, con panchine ombreggiate e qualche punto-ristoro per un aperitivo. Bello e piacevole, sempre secondo me. Ora però ne consegue: e le auto dove transitano? In un buco scavato nella roccia?
Vediamo. Il "buco", come idea astratta, a me non pare male: ci sono tunnel in tutto il mondo, e come concetto non sono né capolavori né oscenità. Allora, prima di sparare bordate di contumelie ("soldi buttati", "speculazione", "il piano di una rapina"), io andrei a verificare in concreto, e mi accerterei se il progetto con un fine apprezzabile (la pedonalizzazione) non cela per caso risvolti inaccettabili, magari tali da rinunciare al "fine apprezzabile", e solo allora mi esprimerei a ragion veduta. Ma chi procede così (cioè con meditazione, con approfondimento) non suscita clamori su internet, né pollici alzati né cuoricini adoranti. Molto più facile gridare "abbasso il buco", e non pochi ti scodinzoleranno dietro. Per esprimermi meglio: mi pare riduttivo (e un po' sciocco) sia essere pregiudizialmente favorevoli che pregiudizialmente contrari.
Ora torniamo alla realtà. La realtà ad oggi è uno studio di fattibilità, cioè la fase assolutamente preliminare della progettazione, che ha (secondo me e molti altri) parecchi punti oscuri, i quali potranno in seguito essere superati o non essere superati: per ora la mia posizione (e di molti altri) è quella di aspettare, di verificare il vero impatto dell'opera, di valutare costi e benefici (non solo economici, ovviamente) su una base attendibile, e non su ipotesi più o meno suggestive.
Invece prevale il clamore mediatico: "Vogliono rosicchiare la collina! Fermiamoli! Vogliono oltraggiare il paesaggio! Arrestiamoli e buttiamo la chiave", ma nessuno che abbia spiegato i dubbi reali (e io stesso ne ho tanti, sia chiaro) che lo affliggono. Ma si sa, ragionamento e spiegazioni impegnano tempo e cervello, si fa più presto a sbraitare e raccogliere applausi a buon mercato.
Chi invece volesse ragionevolmente attenersi ai fatti veri, dovrebbe considerare almeno questo: l'organo istituito per tutelare il paesaggio a livello locale è una commissione composta di professionisti, i quali hanno vincolato l'assentibilità del progetto a una serie di prescrizioni e requisiti, ed a queste prescrizioni e requisiti la maggioranza consiliare ha integralmente uniformato le proprie valutazioni. Insomma: l'opera deve rientrare tra questi paletti, e proprio a garanzia del paesaggio, dell'ambiente e del territorio pubblico, che stanno a cuore a tutti, come è logico, e non soltanto ai ruggitori da tastiera. Adesso... vogliamo cominciare a parlare della famosa galleria?
*Consigliere comunale di Minori
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Salvatore Ulisse Di Palma* Stamane altri 70 tamponi molecolari per svincolo e/o controllo di contatti diretti sono stati eseguiti. Sembra che la fase critica sia superata. Non vi nascondo un cauto ottimismo. Sento che avremo buone notizie (molti guariti). Ho rivisto i vostri volti provati anche se...
Riceviamo e pubblichiamo nuovo intervento dell'ex assessore ai Lavori Pubblici al Coune di Minori, Ulderico Leone, sulla questione "Villamena" che seguono i dettagliati chiarimenti già resi dal sindaco Andrea Reale (link in calce) Caro Direttore, la ringrazio per l'ospitalità che mi dà sul Vescovado...
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma dell'avvocato Lelio Della Pietra, già componente il Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello, che ieri sera ha assistito al concerto in streaming dell'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta di Jordi Bernàcer esibitasi...
Riceviamo lettera a firma di Ulderico Leone, cittadino di Minori, della località Villa Amena, già assessore comunale, che evidenzia alcune lacune del territorio. E pubblichiamo. Il 2020, anno tragico, è appena andato via e a Minori il borgo di Villa Amena tra Minori e Ravello è ancora completamente isolato...
Riceviamo lettera a firma di Michele Ferrigno di Scala nel ricordo del compianto Angelo Tajani, scomparso nella giornata di ieri in Svezia. E pubblichiamo. Angelo Tajani... Bastava pronunciare il suo nome in tutto il nord Europa per associarlo ad Amalfi ed alla Costa Amalfitana intera. Angelo è stato...