Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliRiparte la stagione di musica da camera della Ravello Concert Society
Scritto da (Redazione), mercoledì 2 settembre 2020 08:38:09
Ultimo aggiornamento mercoledì 2 settembre 2020 08:38:09
Dopo il lungo stop causato dall'emergenza Covid riparte oggi, 2 settembre, la stagione concertistica della Ravello Concert Society.
Il pianista Luca Mennella - con un concerto dedicato all'ultimo plenilunio dell'estate - apre oggi, mercoledì 2 settembre, nel Complesso Monumentale dell'Annunziata la rassegna 2020 che si protrarrà sino al 15 ottobre.
Quella che doveva essere la XXXV stagione concertistica rinuncia questa volta alla numerazione per proporsi come "Ghost season" (stagione fantasma), un titolo che vuole descrivere l'anomalia di una stagione che, contrariamente a quanto accade da oltre un trentennio, inizia sul finire dell'estate invece che in primavera a causa della cancellazione di buona parte degli eventi per l'emergenza Covid.
Mercoledì 2 Settembre il pianista Luca Mennella celebrerà dunque la notte di plenilunio eseguendo le più famose composizioni ispirate alla luna e il primo brano non poteva non essere che la Mondschein-Sonate (Chiaro di luna) di Ludwig van Beethoven, universalmente nota e di una popolarità immediata e senza confini. Fu il critico berlinese Ludwig Rellstab a paragonare l'assorta immobilità del primo tempo al chiarore lunare che si diffonde nelle serate di calma sul Lago dei Quattro Cantoni. L'immagine procurò alla seconda Sonata dell'op. 27 il titolo di Mondschein-Sonate (Chiaro di luna), con cui è entrata stabilmente nella storia dell'arte non solo musicale.
Segue la "Suite bergamasque", composta da Claude Debussy nel 1890 e successivamente rielaborata nel 1905. Il terzo movimento "Clair de lune", liberamente ispirato all'omonima poesia di Paul Verlain, è sicuramente una delle pagine più note dell'intera produzione musicale di Debussy con sonorità magiche e incantate, che avvolgono l'ascoltatore in una specie di dimensione onirica. Legato al tema della serata è poi il preludio n. 7 dal secondo Libro dei Preludi per Pianoforte L131 sempre di Debussy, dal titolo suggestivo "La terrasse des audiences du clair de lune".
Successivo appuntamento della settimana è per Sabato 5 con il pianista Fabrizio Romano che eseguirà sul gran coda da concerto dell'Annunziata la sonata Hob.XVI:46 di F.J. Haydn, i Drei Klavierstücke, D.946 di F. Schubert e la Sonata op.58 di F. Chopin.
Si riparte ovviamente in sicurezza: distanziamento "sociale" con riduzione della capienza della sala ad appena un terzo di quella originaria, prenotazioni possibili solo on-line e brochure solo in formato digitale.
Il calendario completo è disponibile su www.ravelloarts.org
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Un omaggio a Dante Alighieri nel settimo centenario della morte, la settima edizione del Premio "Giardino Segreto dell'Anima", cento poeti lungo il Sentiero dei Limoni per celebrare la "Libertà", le "Panchine poetiche" con l'Associazione Poesie Metropolitane, sono alcuni dei momenti che la quindicesima...
Dopo la buona accoglienza dell'iniziativa di Natale, "Le Scatole Magiche", con cui furono raccolti in Costiera oltre 200 pacchi dono per i bambini meno fortunati , la Pubblica Assistenza "I Colibrì" si affianca nuovamente all'Associazione "Mano nella Mano" di Salerno per un nuovo, bellissimo progetto:...
E' di Teresa D'Amico di Cava de' Tirreni il whatsapp d'amore inviato il giorno di San Valentino al proprio partner vincitore della quinta edizione di "Caro Amore ti scrivo...", il Concorso nazionale nell'ambito di "Atrani Museal...Borgo", evento promosso dalla quindicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it...
Cambia l'immagine di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Il restyling in occasione della 15esima edizione, dal 21 maggio all'11 luglio 2021, è firmato dalla Vitruvio Entertainment. "Non potevamo lasciar passare sotto traccia una ricorrenza così importante: quindici anni di un evento...
Vietri sul Mare non rinuncia a celebrare l'amore. Anche quest'anno una cascata di cuori colorerà e riscalderà il San Valentino nella Città della Ceramica. L'iniziativa dell'assessorato al turismo, cultura e spettacolo, guidato da Antonello Capozzolo, prosegue con successo anche nel 2021. Diverse le installazioni...