Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliMinori, "Filomena Marturano" replica alla vigilia di San Valentino
Scritto da (Redazione), mercoledì 12 febbraio 2020 15:16:34
Ultimo aggiornamento giovedì 13 febbraio 2020 13:05:28
Alla vigilia di San Valentino, a Minori si celebra l'amore, in una delle sue declinazioni più incondizionate ed eterne.
Quello che una madre, con il cuore impietrito dalla sorte, in commosso silenzio, dona ai propri figli illegittimi.
L'associazione teatrale "Il Proscenio", dopo i successi di pubblico e di critica, ritorna il 13 febbraio al Palazzo delle Arti con "Filumena Marturano".
L'intento è di regalare agli ospiti della serata ancora emozioni appassionate e a muovere la curiosità per l'originale lavoro della regia.
Elementi di pregio: la versione dell'opera nei suoi dettagli e nei toni, le brillanti interpretazioni dei protagonisti, le figure di contorno impeccabili, la scenografia ben integrata con la narrazione, l'impostazione senza sbavature melodrammatiche della regia.
Dopo aver vantato collaborazioni con artisti del calibro di Enzo De Caro, Gigio Morra, Giovanni Mauriello, Benedetto Casillo, Ernesto Lama, Annarita Vitolo, Lalla Esposito, e tanti altri attori di grande qualità, Lucia Amato continua a dirigere, in grande stile, le risorse artistiche impegnate in quest'ultimo lavoro.
La protagonista assoluta Margherita Rago, allieva del famoso maestro Antonio Casagrande, coinvolge la platea con un'interpretazione perfetta, a tratti sommessa, grazie alla quale la gioia e il dolore sono visti attraverso il vetro opaco del ricordo e della stoica accettazione.
Domenico Soriano, affidato a pieno titolo ad Andrea Reale, profondo conoscitore del mondo Eduardiano, è lontanissimo da ogni istrionismo passionale, rende bene l'idea dell'uomo senza bussola, padrone sì, ma inspiegabilmente triste nel suo essere.
Dopo i tanti applausi convinti e grande soddisfazione degli attori tutti, la compagnia rinnova l'invito ad un momento di teatro puro e ne consiglia, senza spoilerare la sorpresa, l'ultima replica di domani, giovedì, per poterne godere a fondo.
La "Filumena Marturano", in scena a Minori, commuove, diverte, incuriosisce e interessa, lasciandoci nell'anima un quid in più.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...