Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliMinori: al via la terza edizione del Premio di Arte presepiale "Michele Mansi"
Scritto da (redazione), lunedì 28 dicembre 2020 16:12:24
Ultimo aggiornamento martedì 29 dicembre 2020 18:46:40
È iniziata sabato scorso, 20 dicembre, la terza edizione del Premio di Arte presepiale "Michele Mansi". Nato nel 2017, per volere del Gruppo presepiale della Chiesa di Santa Lucia, a Minori, di cui ricorreva il 25esimo dalla costituzione, in ricordo di Mastu Michel 'a Glielm', cultore del presepe e artista dalla maestria ineguagliabile, il premio ha avuto nelle due edizioni precedenti un respiro puramente foraniale, ristretto cioè alla sola Forania di Maiori-Minori-Tramonti nell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.
A classificarsi come vincitori rispettivamente per il primo e il secondo anno il Presepe della Chiesa di San Domenico in Maiori e quello del Rione Casa Palomba in Minori. A motivo della pandemia da Covid-19, esso assume nell'edizione di quest'anno i caratteri tutti particolari di social contest dal titolo "Mi piace" il Presepe, estendendo così la partecipazione a quanti hanno voluto condividere le proprie opere casalinghe e non. La natura social dell'edizione 2020 ha permesso la partecipazione di diversi concorrenti originari della Costiera Amalfitana, e non solo, ma residenti in altre parti d'Italia. Il totale registrato dallo staff è di ben 103 presepi provenienti da tutto il territorio nazionale.
Il premio ha raccolto il plauso e la collaborazione di diversi artisti e cultori del Presepe operanti sul territorio costiero. Comporranno, infatti, la giuria: Maurizio Ruggiero, docente-storico dell'arte, fondatore e coordinatore dell'artistico Presepe di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, Aniello Gaudino, scultore, artista presepiale e cultore del Presepe Napoletano del Settecento, Salvatore Anastasio, presidente dell'Associazione Presepiale "Città di Maiori" e rinomato artista del sughero, Oris Viggiano, artista presepiale e membro della già citata associazione, e Don Danilo Mansi, parroco di Positano e cultore di arte presepiale.
Organizzatori dell'edizione corrente sono Carlo Maria Del Pizzo, Luigi Aceto, Luigi e Luca Mansi, Francesco Reale, Raffaele Leone e Andrea Proto.
Come da bando sarà possibile votare con un like le opere preferite sulla Pagina Facebook Premio di Arte Presepiale "Michele Mansi" (https://www.facebook.com/premiomichelemansi) fino al 3 gennaio 2020. I primi venti presepi che otterranno più preferenze saranno oggetto del giudizio della Commissione che decreterà il vincitore della presente edizione il 6 gennaio 2021 e che sarà reso noto attraverso i canali social del premio. Il vincitore entrerà di diritto nella Giuria dell'edizione 2021 del Premio, un'assoluta novità partorita recentemente dagli organizzatori, insieme con altre che saranno rese note nei prossimi giorni. L'invito a tutti i lettori a visitare la pagina del Premio, lasciare un like e votare la propria opera preferita.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...