Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliMaiori Festival: 8 e 9 ottobre la prima edizione dell'International Percussion Competition
Scritto da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 6 ottobre 2021 11:07:01
Ultimo aggiornamento giovedì 7 ottobre 2021 06:16:25
Dopo il seminario "Le nuove frontiere della comunicazione del marketing e della comunicazione digitale", il Maiori Festival propone per il prossimo fine settimana la prima edizione dell'"International Percussion Competition" rivolta a giovani percussionisti del panorama musicale italiano e internazionale. La gara si terrà nei giorni 8 e 9 ottobre, negli spazi del Palazzo Mezzacapo di Maiori e sarà un'opportunità per tanti musicisti che potranno esibirsi al cospetto di una giuria di maestri di fama internazionale. All'ospite internazionale, Jean Baptiste Leclère, percussionista dell' Opéra national di Parigi, si affiancheranno percussionisti altrettanto validi come Igor Caiazza, percussionista Yamaha Music Europe, Zildjian Cymbals Company Artist, che ha suonato al Teatro della Scala, con la Mahler Chamber Orchestra, il Maggio Musicale Fiorentino; Paolo Cimmino, docente di percussioni del Conservatorio Martucci di Salerno; Rosario Barbarulo, percussionista del Teatro "Giuseppe Verdi" di Salerno e docente del Liceo "Alfano I" di Salerno.
La competizione, divisa per due categorie in base all'età dei partecipanti, è dedicata esclusivamente ad alcuni strumenti a percussione quali tamburello basco, triangolo e castagnette. Sono previste due fasi, una di semifinale e l'altra di finale, con diverse prove per gli strumenti a concorso (studi e passi orchestrali). Tantissimi sono i premi in palio messi a disposizione dai maggiori produttori di strumenti a percussione: Black Swamp Percussion, Bergerault, Angelini mallets, Mg Mallets, Vic Firth, Music Beat, ApInstrument, Mar Vimallets, Casa Musicale Quinto Fabio. Il 9 ottobre, alle ore 10, si terrà la premiazione finale con una online class per tutti i partecipanti a cura di Leclère.
Jean Baptiste Leclère ricopre la posizione di Prima percussione solista nell'orchestra dell'Opera di Parigi dal 2013. Ha studiato percussioni con Daniel Sauvage, poi Michel Gastaud prima di entrare a far parte del Conservatorio Nazionale Superieur de Musique e de Dance di Parigi. La sua determinazione a riunire personalità eclettiche della percussione francese lo ha portato a fondare il Paris Percussion Group nel 2014. E' il direttore artistico con Vassilina Serafimova e lavora con compositori come Yan Maresz, Philippe Schoeller, Alexandros Markeas e Yann Robin. Il suo vivo interesse per le percussioni orchestrali lo porta a organizzare masterclass e clinic in Francia e all'estero. Partecipa a vari concerti come solista in orchestra e musica da camera. Tra l'altro ha registrato Rauche Pinselspitze II di Klaus Huber con il violoncellista Alexis Descharmes. Inoltre Leclère insegna al CRR di Saint-Maur-des-Fossés, al Conservatorio di Parigi e all'Accademia Eurocuivres. E' un artista Zildjian, Black Swamp Percussion, Innovative e Bergerault. Dal 2016 è anche membro del comitato sinfonico della Percussive Art Society.
L'evento è promosso dal Maiori Festival con il patrocinio del Comune di Maiori. Sul sito ufficiale www.maiorifestival.it, tutte le info.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106515102
Il miglior modo di vivere intensamente la natura è percorrere sentieri che ti permettono di toccare le nuvole e il mare nello stesso momento. L'alta Via dei Monti Lattari permette di farlo: un'immersione nelle meraviglie selvagge di questa catena montuosa, incastonata in mezzo ai due Golfi della Costiera...
Stasera, 18 maggio, a Maiori, con il primo Premio di Ceramica d'Arte "Pigmenti", sarà inaugurata la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, "Giardini in Arte", che fino al 15 settembre 2022, accoglierà nei giardini di Palazzo Mezzacapo artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori....
Ritorna Campania.Wine Sustainability, il grande evento promosso in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini e il consorzio di tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP. Dopo la I edizione dello scorso autunno, che ha visto per la prima volta insieme le comunità del vino della Campania,...
Mercoledì 18 maggio, a Praiano, si terrà il terzo appuntamento de "I Suoni degli Dei". Al Concerto sul Sentiero degli Dei si esibiranno il duo flauto & violino composto da Simone Mingo e Sara Rispoli, che eseguiranno brani di Johann SebastianBach, Georg PhilippTelemann, Jules Massenet e Georg FriedrichHändel....
La campagna di comunicazione della Commissione europea, che mette in luce i progetti co-finanziati dall'UE che sono tra i più significativi per le popolazioni locali, ha fatto tappa in Campania alla Colonia Montana "Principe di Napoli" nella frazione San Lazzaro di Agerola. Quella di ieri, 13 maggio,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.