Tu sei qui: PoliticaTramonti, completato il servizio di Anagrafe Cimiteriale. Semplificati i rapporti tra Comune e cittadino
Inserito da (redazionelda), giovedì 11 giugno 2020 12:15:22
Il Comune di Tramonti ha completato la banca dati dell'Anagrafe Cimiteriale. Una nuova soluzione applicativa in favore dei cittadini, un passo essenziale nella realizzazione di un più ampio progetto per rendere possibili successive innovazioni, poiché avere un database cimiteriale a livello comunale permette di superare il modello cartaceo ed automatizzare tutte le procedure relative ai dati anagrafici dei defunti.
Attraverso la Banca Dati Cimiteriale i cittadini possono consultare e visualizzare on-line l'ubicazione e la foto del proprio defunto collegandosi al sito www.anagrafecimiteriale.it . La gestione cimiteriale informatizzata conduce a risultati eccellenti in termini di produttività, ottimizzazione, riduzione dei costi e consente un'accurata attività di pianificazione. Il servizio permette di conoscere l'esatta ubicazione del caro scomparso visualizzandone la posizione sulla mappa del cimitero, suddiviso in zone con riferimento ai santi devoti alle varie frazioni. L'Amministrazione Comunale ha scelto di snellire e velocizzare il cartaceo per avere tutti gli archivi in digitale e a portata di clic. Il programma recupera e fornisce i dati anagrafici, l'ubicazione esatta, la foto del loculo e i dati dei vari permessi di seppellimento. Attraverso il processo di digitalizzazione, è possibile risalire alle precedenti occupazioni dell'elemento cimiteriale e alle posizioni precedenti della salma.
Il modulo archivia, altresì, le concessioni cimiteriali, evidenziandone le scadenze, registra le movimentazioni dei defunti in seguito ad esumazioni ed estumulazioni, e consente di estrapolare situazioni generali sullo stato del cimitero, in funzione all'occupazione ed alle previsioni di posti liberi: le informazioni possono riguardare sia l'intero cimitero che ogni singola area. L'integrazione della cartografia tecnica del cimitero, suddivisa in livelli consultabili riguardanti i diversi settori cimiteriali con simbologia differenziata permette una più agevole visualizzazione dei siti liberi e prenotabili e garantisce un importante servizio di sportello per i cittadini. L'interfaccia di utilizzo del software è semplice ed intuitiva, con una parte dedicata al cittadino ed una all'ufficio in modo che l'operatore - anche con poca familiarità degli strumenti informatici - è in grado di operare agevolmente. Si è proceduto, infine, all'installazione di un TOTEM multimediale posizionato all'entrata del Cimitero, con apposita interfaccia che consente agli utenti di localizzare l'esatta posizione di un loculo in planimetria con le indicazioni di come raggiungere la posizione. Il servizio si è reso possibile grazie all'intuizione ed alla successiva realizzazione da parte dello Studio Tecnico d'Ingegneria Cipriano di Corbara .
«Arriva a compimento un progetto a cui l'Amministrazione sta lavorando da anni - ha dichiarato il sindaco Domenico Amatruda -. Un'idea che è nata dalla compagine amministrativa Giordano e che ora abbiamo ultimato aumentandone sia la funzionalità che le potenzialità, soprattutto in questo periodo di "vita a distanza" in cui risulta ancora fondamentale mantenere tutte le precauzioni del caso. Ora ogni piazzola ha un nome, dedicato ai Santi Protettori delle tredici frazioni, e tutto il complesso è diventato smart e a portata di click».
«Siamo fieri di aver concluso felicemente quest'opera pubblica che semplifica ulteriormente il rapporto tra l'Ente e i cittadini - ha aggiunto il vicesindaco Vincenzo Savino -. Si trattava di un atto dovuto, un tributo ai nostri cari scomparsi, le radici del nostro territorio, che ora trovano una collocazione precisa e ordinata, consultabile sempre anche da casa. In un paese come Tramonti che ha cittadini in tutto il mondo, un'opera del genere accorcia le distanze e fa sentire a casa i migliaia di tramontani sparsi in tutto il globo che desiderano conoscere la posizione dei propri defunti o ricostruire l'albero genealogico familiare. Il cimitero comunale nel palmo di una mano: ora si può».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109217107
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....