Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, musica da camera: sabato 9 ottobre un concerto dedicato a Chopin
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 ottobre 2021 11:50:35
Sabato 9 ottobre, alle 18.30, il cartellone della Ravello Concert Society propone, nel Complesso Monumentale dell'Annunziata, il recital del pianista Fabrizio Romano, totalmente dedicato Friederich Chopin, universalmente celebrato come il "poeta del pianoforte".
Fabrizio Romano proporrà una variegata rassegna di celebri pagine del musicista polacco iniziando con alcune tra le più appassionate polacche: l' Op.26 No.1, l'Op.40 No.1 "Military", e la famosa "Eroica".
La polonaise (in italiano polacca) è una danza in tempo moderato, caratterizzata dall'andamento maestoso e dal ritmo puntato dell'incipit. Nasce come danza nazionale polacca di origine popolare e di carattere cerimoniale. Nella cultura musicale europea è soprattutto legata al nome di Chopin, che debuttò come compositore appunto con una Polonaise, nel 1817, e scrisse numerose pagine musicali in questa forma.
Fabrizio Romano alternerà alle polacche 4 preludi tratti dall'opera n. 28, una raccolta di 24 composizioni scritte fra il 1831 e il 1839, una per ogni tonalità. Nonostante il termine preludio sia abitualmente utilizzato per indicare una composizione con il compito di introdurne un'altra, più lunga e articolata, i 24 preludi chopiniani costituiscono opere a sé stanti.
Non si è mai capito perché Chopin abbia pensato di rielaborare per pianoforte quel canto da battello veneziano conosciuto come "barcarola": a Venezia non vi era mai stato, forse lo spunto gli era arrivato da lavori del genere operistico, tipici ad esempio di Rossini. Quando compone la Barcarola Op. 60 fra il 1845 e il 1846, Chopin sta male, fisicamente e psicologicamente. A Maiorca, nelle Baleari, con la nostalgia per la patria lontana, usa toni soffusi, la stessa dolcezza dei notturni e fa sì che l'idea di Venezia come luogo d'incanto e di fantasia si trasferisca dalla tradizione dei gondolieri ai tasti del pianoforte.
Non potevano mancare i notturni, nel programma di un concerto tutto dedicato a Chopin. Espressione del romanticismo chopiniano, il notturno è una composizione particolare, generalmente di ritmo sostenuto e dalla melodia piana e cantabile, che si prefigge di evocare un'atmosfera rarefatta e sognante. Il Notturno come genere musicale è capace di evocare atmosfere particolari e di descrivere in modo appropriato situazioni o avvenimenti. In un primo momento Chopin trasse la sua ispirazione dalle opere dell'irlandese John Field; tuttavia, diversamente da questi, componeva per esprimere le sue più intime sensazioni, piuttosto che per assecondare il pubblico.
Lo Scherzo in si bemolle minore op. 31 di Friederich Chopin - ultimo brano in programma - fu composto nel 1837 e dedicato alla contessa Adèle de Fürstenstein. È tra le pagine più popolari di Chopin e lo stesso Schumann ne parlò subito in termini esaltanti, paragonandolo ad una poesia di Byron per la tenerezza e l'arditezza del suo linguaggio musicale.
L'intera programmazione 2021 della Ravello Concert Society, affidata costantemente da oltre un quarto di secolo alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.
La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105426103
Una serata tutta da vivere, sotto il cielo stellato della Costiera Amalfitana: venerdì 4 luglio alle ore 21:00, i Giardini di Palazzo Mezzacapo faranno da cornice al concerto della band Coco & Friends, una formazione musicale che promette emozioni e ritmo con un repertorio variegato di musica italiana...
RAVELLO - In occasione della Luna del Cervo, il primo plenilunio dell'estate, Villa Cimbrone apre le porte del suo iconico Terrazzo dell'Infinito per un evento esclusivo che celebra la bellezza del cielo notturno e l'incanto della Costiera Amalfitana. Mercoledì 9 luglio, dalle 20:45 alle 22:00, sarà...
Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 10, nella sede della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino, sarà presentata alla stampa la 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia. Diciannove gli appuntamenti in cartellone, che anche quest'anno si terranno quasi interamente nella suggestiva cornice...
È tutto pronto per la nuova edizione del concorso internazionale Miss & Mister Deaf World, che si svolgerà dal 14 al 24 luglio 2025 nella splendida cornice di Praga, capitale della Repubblica Ceca. Tra i protagonisti dell'evento, anche quest'anno ci sarà Gaetano Apicella, originario di Tramonti, pronto...
Le atmosfere calde e coinvolgenti del gospel tornano a risuonare tra le vie di Positano: venerdì 4 luglio 2025, alle ore 19:30, Piazza Flavio Gioia ospiterà il "Summer Gospel Choir in Concerto", uno degli appuntamenti più attesi della rassegna culturale "Vicoli in Arte", giunta alla sua V edizione. Il...