Tu sei qui: AttualitàI 1000 film più belli di sempre secondo Repubblica: tra spettatori d'eccezione anche Padre Enzo Fortunato
Inserito da (redazionelda), lunedì 18 febbraio 2019 16:46:38
Quali sono i 10 film della vita? I giornalisti di Robinson, il più prestigioso inserto culturale del quotidiano Repubblica, lo hanno chiesto a cento spettatori d'eccezione, scelti tra i più celebri esponenti dell'opinione pubblica italiana. L'obiettivo finale? Raccogliere i suggerimenti per stilare la classifica dei 1000 film più belli della storia del grande schermo.
Ci sono, tra gli altri, il sociologo Domenico De Masi, l'attore Carlo Verdone, il pianista Nicola Piovani, il giurista Michele Ainis. Grandi nomi della cultura e dell'arte, del mondo accademico, della politica e dell'economia. E c'è anche un francescano: si tratta di padre Enzo Fortunato, scalese, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e della rivista San Francesco.
Giornalista, tra i più autorevoli del panorama italiano, ospite delle maggiori trasmissioni di approfondimento giornalistico, da dieci anni conduce, con Piero Damosso, la rubrica Tg1 Dialogo, che va in onda ogni sabato mattina su Rai 1. Dall'anno scorso è anche conduttore radiofonico di "In viaggio con Francesco", dedicato ai Viaggi di Papa Francesco, trasmesso la domenica mattina su Rai Radio 1.
Instancabile organizzatore di eventi culturali in tutta la penisola, padre Enzo è affezionatissimo alla sua terra d'origine, dove viene ogni volta che i suoi impegni di comunità glielo permettono.
In cima alla sua classifica - manco a dirlo - un film dedicato a San Francesco. Ed è interessante anche la motivazione, in cui Padre Enzo ricorda il suo rapporto con suo padre Franco, ravellese doc: «Da buon francescano (spero), Fratello Sole e Sorella Luna è un capolavoro. Racconta con poesia la vita di Francesco, riuscendo a dare vita agli affreschi della Basilica Superiore; già di per sé una pellicola cinematografica. Pietro di Bernardone che si scontra con il figlio, come in un gioco di specchi, si trova rinnegato per un altro Padre: la scena è magistralmente raccontata con la macchina da presa. L’episodio, ricco di sentimenti contrastanti, mi ricorda la reazione di mio padre: pensava di aver sbagliato qualcosa. Il giorno che divenni sacerdote entrò in camera, per svegliarmi con una tazza di caffè, tentando un’ultima volta di convincermi: "sei ancora in tempo". Oggi, però, è contento e fiero della scelta. Come, credo, lo sarebbe Bernardone».
Ecco la sua top ten:
1) Fratello sole, sorella luna di Franco Zeffirelli, 1972
2) La vita è bella di Roberto Benigni, 1997
3) Il vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, 1964
4) Roma città aperta di Roberto Rossellini, 1945
5) 21 grammi di Alejandro González Iñárritu, 2003
6) Miseria e nobiltà di Mario Mattoli, 1954
7) Non ci resta che piangere di Massimo Troisi e Roberto Benigni, 1984
8) La leggenda del pianista sull'oceano di Giuseppe Tornatore, 1998
9) Il postino di Massimo Troisi e Michael Radford, 1994
10) I due colonnelli di Steno, 1963
CONSULTA CLASSIFICA CLICCANDO QUI
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101725107
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...