Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliAl baritono Francesco Auriemma l’XI Concorso Internazionale di Canto Lirico “Ravello Città della Musica”
Scritto da (redazione), lunedì 28 settembre 2020 11:09:55
Ultimo aggiornamento lunedì 28 settembre 2020 13:14:08
Il ventiquattrenne baritono di Torre del Greco Francesco Auriemma si è aggiudicato l'XI Concorso Internazionale di Canto Lirico "Ravello Città della Musica".
Quindici i finalisti che sabato sera si sono esibiti all'auditorium "Oscar Niemeyer", accompagnati dall'Orchestra del Teatro Verdi di Salerno diretta dal maestro Giovanni Rinaldi.
Sul podio tutti giovanissimi: sul gradino più alto Francesco Auriemma con "Largo al factotum" dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. Seconda piazza per il soprano Gloria Giurgola con "Caro Nome" dal Rigoletto di Giuseppe Verdi e terze, ex-equo, il mezzosoprano Luana Grieco con "Acerba voluttà" dall'Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea e il soprano Maria Cenname con "Tu che di gel sei cinta" dalla Turandot di Giacomo Puccini.
Premio del pubblico al soprano Francesca Manzo.
Le due borse di studio di 500 euro ciascuna del Rotary Club e dell'Inner Wheel Costiera Amalfitana sono andate invece al tenore coreano Lee Chung-Man e al tenore venezuelano Puerta Aray Jorge Luis. Premio Vino & Opera dell'azienda vinicola Ômina Romana al mezzosoprano Benedetta Mazzetto. Un'edizione all'insegna della voglia di rinascita e dell'impegno da parte dei docenti e degli operatori culturali della giuria di sostenere i talenti più giovani che hanno partecipato a questa edizione del concorso lirico. Un segnale di vicinanza e di speranza a quel mondo giovanile tagliato fuori dai grandi circuiti dei Teatro d'Opera per la riduzione degli spettacoli dal vivo e dal fermo delle attività teatrali causato dal Covid19. Soddisfatti il presidente della giuria, il maestro Leone Magiera, il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino e il soprano Carmen Giannattasio, madrina d'onore dell'evento.
Durante la serata è stato anche proiettato il video integrale del Wagner Day, realizzato lo scorso 26 maggio dalla Fondazione Ravello e che ha visto protagonista la splendida voce della Giannattasio alla quale il sindaco ha conferito un riconoscimento speciale per il 140esimo anniversario della venuta di Richard Wagner a Ravello. Premio alla carriera a Dodi Battaglia per l'assolo chitarristico del Parsifal dei Pooh per aver avvicinato i giovani alla musica classica attraverso la musica pop grazie alla piccola suite del Parsifal del 1973 primo esempio di contaminazione del genere pop-sinfonico. La serata è stata presentata con grande coinvolgimento dall'immarcescibile Peppe Iannicelli.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...
Quarantacinque anni teatro a Ravello. Il prossimo 4 gennaio il gruppo "La Ribalta" taglia un nuovo importante traguardo. E' infatti il sodalizio teatrale più longevo della Costa d'Amalfi. Lunedì 4 gennaio, sulla pagina Facebook della Ribalta, dalle 19.30, sarà possibile rivivere storia curiosità ed emozioni...